
Come Fare Foto non Sfocate Trucchi per Utilizzare al Meglio la Telecamera
25 Novembre 2014Chi non è esperto di fotografia ma anche chi scatta spesso foto, potrebbe avere problemi nella realizzazione di immagini non sfocate.
Catturare l’attimo, tanto più quando ciò che si va a fotografare è in movimento, oppure nel caso in cui si opti per fotografie serali o durante spettacoli e concerti, non sempre è facile e talvolta può capitare di non riuscire a scattare foto a fuoco.
La maggior parte delle macchine fotografiche e telecamere sono dotate di autofocus, il che significa che il dispositivo è dotato di un algoritmo che consente, in base alle condizioni di luminosità e ad una serie di altri fattori, di intuire quale sia l’impostazione migliore per la messa a fuoco.
In questo caso, per una messa a fuoco ottimale, bisogna premere il pulsante di scatto della macchina fotografica esercitando una pressione lieve, mantenendola per un’istante e dando così al dispositivo il tempo di mettere a fuoco; in alcune macchine fotografiche è presente anche un segnale acustico, attivabile dal menù, che indica quando la messa a fuoco è pronta e si può scattare.
Bisogna però stare molto attenti a posizionare il punto di messa a fuoco, tra quelli disponibili, con la massima cura.
Ma non sempre l’autofocus porta a risultati ottimali e allora è bene sapere come intervenire anche manualmente: gli elementi che maggiormente vanno a influenzare una buona messa a fuoco sono il contrasto, l’intensità della luce e il movimento del soggetto o della fotocamera.
La semplice modifica di queste impostazioni nel menù della macchina fotografica, influenza sensibilmente la qualità dello scatto.
Altra caratteristica da tenere in considerazione è la Macro, per le fotografie ravvicinate: attivare questa funzione consente di effettuare scatti precisi, dettagliati e a fuoco anche di soggetti posti a pochi centimetri di distanza.