Autore: gnius

  • I migliori auricolari bluetooth per smartphone Android

    I migliori auricolari bluetooth per smartphone Android

    Abbiamo visto e provato molti auricolari bluetooth, è giunto il momento di fare un elenco di quali, secondo noi, vale la pena di acquistare.
    Dopo una settimana interessante passata a provare diversi auricolari senza fili possiamo stabilire quali sono i migliori auricolari bluetooth per gli smartphone Android.

    Come abbiamo scelto questi auricolari bluetooth per smartphone Android

    Facciamo una breve premessa per capire come abbiamo scelto questi 5 auricolari.
    Il prezzo e la qualità dell’audio sono i principali elementi che ci hanno aiutato a decidere, poi l’ergonomia, ossa quanto sono comodi da tenere all’orecchio, seguito da la durata delle batterie rispetto alle funzionalità degli auricolari, perché più cose fanno gli auricolari e meno durano le batterie, più componenti elettroniche hanno e meno durano le batterie.
    Abbiamo tralasciato le varie procedure di pairing e di configurazione perché ogni paio di auricolari bluetooth usa il suo sistema per settare l’audio ed effettuare il pairing e non potevamo confrontare funzionalità così diverse tra un paio di auricolari da 200€ con uno da 20€.

    Samsung Galaxy Buds

    Samsung Galaxy BudsQuesti sono i migliori auricolari bluetooth per smartphone Android che abbiamo provato, suono da alta fedeltà e costruzione robusta ad un prezzo tutto sommato accessibile.
    Ergonomici e leggeri, si adattano perfettamente all’orecchio.
    La durata della batteria è sufficiente per 5 ore di musica continua, ideali per viaggi in treno o in aereo.

    La custodia fa anche da caricatore permettendo di avere gli auricolari sempre carichi in pochi minuti, con la comodità di poter utilizzare il telefono come base per la ricarica wireless, senza la necessità di dover portare inutili cavetti con se.

    Leggi la recensione completa a questo link.

    Sony WF-1000XM3

    Sony WF-1000XM3

    Al secondo posto gli auricolari pensati per i musicofili e quelli sempre in cerca della perfezione.
    Gli auricolari bluetooth Sony WF-1000XM3 hanno una qualità sonora inarrivabile, perfetti per lo smartphone sono una alternativa reale alle cuffie wireless per il pc e le smart tv.

    La qualità costruttiva è eccellente, la qualità tecnologica è incredibile, la qualità audio è inarrivabile per ogni altra marca, e questo ha un prezzo che se sei un appassionato di musica non ti dispiacerà spendere per avere un prodotto veramente al top.

    Leggi la recensione dei Sony WF-1000XM3 a questo link

    Jaybird X4

    auricolari bluetooth jaybird x4

    In questo elenco dei migliori auricolari bluetooth per smartphone Android non potevamo non mettere degli auricolari bluetooth rugged, ossia che resistono a tutto.
    Se ami lo sport estremo, sciare o andare in kayak e ti servono auricolari pronti per qualsiasi avventura ecco per te i Jaybird X4.

    Possono essere immersi in acqua per 30 minuti, resistono a sudore, sporcizia e urti, con una durata della batteria fino a 8 ore sono ideali per chi fa sport estremo e che ha bisogno di un paio di auricolari senza fili pronti a tutto.

    Leggi la recensione dei Jaybird X4 seguendo il link

    Xiaomi REDMI AirDots

    xiaomi redmi airdots

    Xiaomi stupisce sempre per la qualità dei prodotti ad un prezzo contenuto.
    Anche gli Xiaomi REDMI AirDots non fanno eccezione.
    Se vuoi un paio di auricolari bluetooth di buona qualità e non vuoi spendere un occhio della testa ecco gli auricolari che fanno per te.

    Buona fattura, robusti, resistono a pioggia e sudore, hanno tra i punti di forza la durata il processore audio integrato ed una durata di ben 12 ore consecutive.

    Leggi la recensione degli Xiaomi REDMI AirDots seguendo il link.

    TaoTronics Sport 5.0

    taotronics sport 5.0Non potevamo non mettere gli auricolari bluetooth più venduti su Amazon.
    Quando il prezzo economico non indica bassa qualità, ma anzi, indica un prodotto di buona qualità a disposizione di tutti. Gli auricolari TaoTronics Sport 5.0 sono l’esempio più eclatante di questo modo di costruire prodotti elettronici.
    Ideali per chi vuole provare il suo primo paio di auricolari bluetooth senza spendere una fortuna.

    Progettati per chi fa sport, resistono ad acqua e sudore, sono ergonomici ed hanno audio e un microfono di buona qualità.
    Ideali per chi usa gli auricolari più che altro per telefonare con le mani libere o per chi prende i mezzi pubblici per andare a lavoro.

    Leggi la recensione dei TaoTronics Sport 5.0 a questo link

     

  • Auricolari Bluetooth Samsung Galaxy Buds, la nostra recensione

    Auricolari Bluetooth Samsung Galaxy Buds, la nostra recensione

    Fine di questa avventura degli auricolari bluetooth, mi sono lasciato per ultimo gli auricolari bluetooth Samsung Galaxy Buds perché a mio parere sono il vero concorrente degli AirPods della Apple.
    Non lo dico per la forma, ce ne sono altri anche di più costosi con forme simili, ma quanto per funzionalità e qualità del suono.
    Samsung Galaxy Buds

    Essendo usciti già da qualche tempo gli auricolari bluetooth Samsung Galaxy Buds ora hanno un prezzo veramente concorrenziale, e si attestano come migliori top di gamma per rapporto qualità prezzo.
    Vediamo quindi cosa li rende così convenienti.

    Auricolari Bluetooth Samsung Galaxy Buds, le prime impressioni

    Quando ho aperto la confezione ho pensato subito se entravano nelle orecchie o se erano troppo grandi.
    Mi sono tranquillizzato vedendo le 2 dimensioni gommini, quelli in-ear e quelli che vanno intorno agli auricolari, che fanno capire quanto sono grandi veramente.
    Prima di indossarli bisogna installare l’app Samsung Wear che serve a connettere gli auricolari allo smartphone, dopodiché c’è la noiosa parte del setup dove si deve impostare per ogni app se si vuole o meno ricevere la notifica.
    Poi bisogna impostare la riduzione del rumore e l’equalizzazione che vogliamo per i nostri auricolari.
    Sono tutte procedure che si eseguono sullo smartphone in maniera molto semplice.

    Riguardo gli auricolari si possono programmare alcune funzionalità, che sono distinte tra auricolare destro e sinistro.
    Vi consiglio di mettere su uno dei due lo spegnimento della riduzione del rumore, aiuta a non isolarvi dal mondo esterno quando camminate per la città con gli auricolari alle orecchie.

    Fatti questi passaggi, ci vogliono in tutto una decina di minuti, possiamo indossare gli auricolari bluetooth Samsung e godere dell’ergonomia di questi gioiellini di tecnologia.
    All’orecchio sono perfetti, l’isolamento ai rumori è buono, non pesano e sono perfettamente bilanciati.
    Non cadono mentre si effettuano i gesti ed i movimenti naturali e non scuotete la testa, invece bisogna fare attenzione ai gesti bruschi che possono farli cadere.

    Il comfort

    Come vi ho detto il comfort di questi auricolari Samsung è molto alto. Nonostante la grandezza questi auricolari bluetooth sono leggerissimi e sono ben bilanciati all’orecchio, e dopo qualche minuto vi dimenticate che li state indossando.
    L’area touch degli auricolari Galaxy Buds è grande e precisa, così passare alla canzone successiva o spegnere il noise reduction è sempre facilissimo.
    Ricordatevi solo che con i guanti il touch non funziona.
    Se avete uno smartphone Samsung di ultima generazione apprezzerete la possibilità di ricaricare gli auricolari dal telefono semplicemente appoggiando la custodia sul dorso dello smartphone.

    La qualità del suono

    Il suono è perfetto, grazie anche all’equalizzazione dinamica degli auricolari.
    I bassi sono profondi e ben distinti, e anche alle frequenze più basse il suono non si impasta, come invece accade con altri auricolari di fascia più bassa quando alziamo il volume al massimo.
    Medi e acuti sono potenti e chiari.
    Sono auricolari ideali per tutti i tipi di musica, dalla classica sinfonica al rock più duro, non arriverete mai ad ascoltare suoni distorti a meno che non siano registrati già distorti.
    Se avete provato gli auricolari della Apple beh, questi suonano decisamente meglio.

    L’isolamento verso i suoni esterni non è totale, è una scelta della Samsung per non isolarvi totalmente dal mondo esterno, ma è comunque sufficiente per non venire disturbati dai suoni intorno a noi.

    Durata della batteria

    La durata della batteria è un po’ scarsa, a seconda del volume e della quantità di notifiche che impostate la durata è dalle 5 alle 6 ore, ed è un po’ poco.
    Il case può ricaricare velocemente gli auricolari, e alla fine dei conti vi regala altre 6 o 7 ore di autonomia, ma non di più.
    Qui però ci viene in aiuto la ricarica wireless degli auricolari dal telefono, una soluzione tecnologica molto intelligente per evitare di rimanere con gli auricolari senza carica.
    Ricordatevi solo che se il telefono è in carica gli auricolari non si caricano anche se ci appoggiate la custodia sopra.

    [amazon_link asins=’B07P6MF6JV’ template=’ProdottoSingoloAD’ store=’gnius-general-21′ marketplace=’IT’ link_id=’faaefbea-a8f4-48ec-9c6f-f2c433685744′]

  • Auricolari Bluetooth Creative Outlier Sports, la nostra recensione

    Auricolari Bluetooth Creative Outlier Sports, la nostra recensione

    É stata una settimana interessante per gli auricolari bluetooth, soprattutto perché ho potuto provare auricolari che non avrei mai pensato di acquistare, tra questi ci sono gli auricolari bluetooth Creative Outlier Sports.
    Devo dirvi la verità, ora questi auricolari della Creative li metterei tra quelli possibili per l’acquisto.

    Creative Outlier Sports

    Auricolari Bluetooth Creative Outlier Sports, le prime impressioni

    Gli auricolari senza fili della Creative sono molto comodi, i gommini sono morbidi e si adattano bene all’orecchio.
    Il filo è in gomma morbida e non da fastidio durante la corsa, non è come quei fili freddi che toccano il collo e che danno la sensazione di un pezzo di ferro gelido appoggiato alla base del collo.
    I magneti che tengono gli auricolari come una catenella sono molto forti, e quindi non rischiamo di perdere gli auricolari mentre ci vestiamo dopo la corsa.
    Molto intelligente l’idea di usare colori ad alta visibilità, soprattutto chi va a fare jogging in inverno nelle ore dopo il tramonto.

    Il comfort

    Come ho detto gli auricolari bluetooth Creative Outlier Sports sono molto comodi, la lunghezza del filo è giusta e non crea fastidi durante l’uso nelle attività sportive.
    Nella confezione ci sono diversi cuscinetti e gommini che aiutano a trovare la giusta combinazione per ascoltare al meglio musica e telefonate senza rischiare di perderli.
    I comandi si trovano sotto l’orecchio destro e sono facilmente riconoscibili al tatto grazie proprio alle forme dei pulsantini.
    I pulsanti sono sensibili ma non troppo, vanno premuti in maniera decisa ma senza troppa forza, questo aiuta a non sbagliare un tasto con un altro.
    Sono ovviamente resistenti ad acqua, polvere e sudore.

    Qualità del suono

    Gli auricolari bluetooth Creative Outlier Sports hanno una qualità audio molto buona, anche se non raggiungono la qualità degli auricolari di fascia alta come i Sony, permettono di ascoltare la musica senza perdere una nota.
    Consiglio però un equalizzatore per impostare bene le frequenze basse e alte, che forse hanno una resa troppo alta.
    Sono invece perfetti per le telefonate, visto che danno il loro meglio sulle frequenze medie.
    La qualità del microfono è eccellente, il microfono è veramente di altissima qualità, senza distorsioni quando usato alla distanza prefissata dagli auricolari.

    Durata della batteria

    Le batterie arrivano a 10 ore di musica continua al volume più alto, una durata che ci permette di ricaricarli una sola volta al giorno.
    Si ricaricano velocemente tramite il cavo USB incluso nella confezione.

    [amazon_link asins=’B01M7SDXKJ’ template=’ProdottoSingoloAD’ store=’gnius-general-21′ marketplace=’IT’ link_id=’075c23b0-50f2-4143-bfbf-901d0a5ccd78′]

  • Auricolari Bluetooth Sony WF-1000XM3, la nostra recensione

    Auricolari Bluetooth Sony WF-1000XM3, la nostra recensione

    Abbiamo visto gli auricolari più economici, come i TaoTronics e i REDMI AirDots, ora è arrivato il momento di vedere degli auricolari di fascia alta.
    E quali miglior inizio se non con gli auricolari bluetooth Sony WF-1000XM3.
    Abbiamo scelto questi auricolari perché hanno il sistema ANC progettato da Sony per la cancellazione del rumore, già presentato nelle sue cuffie più potenti, e che ora hanno ridotto per entrare in un paio di auricolari senza fili.

    Sony WF-1000XM3

    Allora, parliamo di auricolari bluetooth che costano più di 200€, quindi non sono auricolari per tutti.
    Se costano così tanto deve esserci più di un motivo, quindi vediamo cosa hanno di particolare.

    Auricolari Bluetooth Sony WF-1000XM3, la prima impressione

    Quando ho preso la custodia dei Sony WF-1000XM3, per i colori e per il peso, sembrava di tenere in mano una di quelle batterie duracell da 4,5V che usavo da bambino con la pista polystil.
    Poi l’ho aperto e ho visto gli auricolari Sony.
    Sono leggerissimi e sono più piccoli di come può sembrare dalla foto.
    Per riconoscere quale è il sinistro e il destro basta vederli e leggere il marchio Sony, se lo leggete a sinistra del forellino allora è l’auricolare sinistro, se lo leggete a destra è l’auricolare destro.

    Il pairing con lo smartphone è stato molto semplice, grazie al NFC si collegano allo smartphone in pochi secondi.

    Il comfort

    I Sony WF-1000XM3 sono piccoli e comodi, ci vuole un po’ di tempo per capire come indossarli perché vanno inseriti bene fino in fondo, altrimenti cadono.
    L’audio è assolutamente incredibile, la musica si sente alla grande ma ne parliamo al paragrafo successivo, il sistema di riduzione del rumore esterno è incredibile, sembra veramente una magia che silenzia tutto quello che accade intorno, e quindi è anche pericoloso se non si tengono gli occhi bene aperti quando si cammina per le strade.
    Sul video della Sony fanno vedere come ti aiutano a trovare una destinazione guidandoti mentre cammini per la strada, e devo dire che funziona abbastanza bene.
    Sono sensibili al tocco giusto, sfiorarli non causa nessuna azione, vanno premuti in maniera delicata ma decisa.
    Il controllo del volume e delle altre funzionalità è solo tramite comandi vocali, ed è un po’ scomodo.

    Qualità del suono

    Vi ho accennato quanto è bello il suono di questi auricolari bluetooth, ora vi descrivo meglio il perché.
    Le frequenze sono tutte ottimamente bilanciate, i bassi e i medi non si mescolano così come non si mescolano medi e acuti.
    La riduzione del rumore crea un isolamento dai suoni esterni quasi assoluto, e questo crea l’ambiente perfetto per ascoltare qualsiasi tipo di musica ma non solo.
    Anche l’audio delle serie tv e dei film è grandioso, tutti gli effetti audio dei film sembrano migliori con questi auricolari, la spazialità dell’audio è perfetta.
    Attenzione al volume perché al massimo hanno un volume veramente veramente alto, forse troppo alto per degli auricolari.
    Insomma sono auricolari pensati per ascoltare la musica dallo smartphone ma se potete accoppiarli ad una smart tv godrete di un audio incredibile.

    Durata della batteria

    Il punto debole di questi auricolari, se proprio vogliamo trovarne uno, è la durata della batteria.
    Con il Noise Reduction i Sony WF-1000XM3 durano più o meno 6 ore, una durata ci costringe a tenere sempre a portata di mano la custodia che fa da base di ricarica.
    Per farle durare un po’ di più si può tenere il volume basso e togliere il Noise Reduction, e si arriva a poco più di 8 ore, ma sarebbe come comprare una Ferrari per andare a fare la spesa il sabato.

    [amazon_link asins=’B07T2FGG2Z’ template=’ProdottoSingoloAD’ store=’gnius-general-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ac1091cc-a42e-465b-9444-88a5cbc3f34c’]

  • Auricolari Bluetooth Jaybird X4, la nostra recensione

    Auricolari Bluetooth Jaybird X4, la nostra recensione

    Partiamo velocemente perché ci sono tante cose da scrivere.
    Gli auricolari bluetooth Jaybird X4 sono auricolari senza fili rugged pensati per chi fa sport, ma non solo le corsette al parco, lo sport serio come lo sci di fondo, le maratone, percorsi di trekking e via dicendo, e per chi lavora in ambienti pieni di polvere e sporcizia.

    auricolari bluetooth jaybird x4

    Auricolari Bluetooth Jaybird X4, le prime impressioni

    Gli auricolari Jaybird X4 sono leggeri e grazie ai vari gommini a disposizione si indossano alla perfezione senza cadere e dare fastidio.
    I comandi sul cavo sono comodi e nonostante penzoli sotto l’orecchio non da fastidio nei movimenti, e se dovesse farlo il gancetto sotto permette di regolarlo in modo che non dia fastidio.

    Un po’ scomoda la piastrina per la carica, che va inserita con attenzione prima di attaccare il cavetto al caricabatteria, ma ne parleremo più avanti.

    Gli auricolari Jaybird X4 sono classificati IPX7, quindi resistono ad acqua, polvere, neve e possono essere immersi fino a 1 metro per un massimo di 30 minuti, ma fossi in voi non proverei a vedere se resistono a 30 minuti e 1 secondo.
    Tra gli auricolari in commercio sono tra quelli di classe più alta.

    Qualità del suono

    La qualità del suono è molto alta, e Jaybird ha anche una app per impostare le preferenze del suono.
    Ci sono dei setup già configurati con equalizzazioni impostate per ogni genere musicale che possono essere personalizzate, oppure si possono creare le proprie equalizzazioni.
    Questo fa si che nonostante siano auricolari bluetooth rugged la resa sonora è di qualità molto alta, soprattutto rispetto al prezzo.

    I pulsanti sul comando permettono di rispondere alle telefonate (ovviamente), cambiare canzoni e richiamare l’assistente vocale, sia Siri che Google Assistant.

    Durata della batteria

    Questi auricolari bluetooth Jaybird X4 sono leggeri e molto piccoli, quindi ci si aspetterebbe solo qualche ora di autonomia.
    Invece non è così.
    La durata delle batterie è di circa 8 ore, a patto di mantenere un volume accettabile.
    A volume alto si riduce l’autonomia di circa un’ora e mezza.
    La parte scomoda è il cavetto proprietario per la ricarica, che ci obbliga a portarcelo sempre appresso.
    Per ricaricare senza correre rischi è meglio prima collegare il cavetto agli auricolari e solo dopo collegarlo al caricabatteria.

    [amazon_link asins=’B07GSWV92S’ template=’ProdottoSingoloAD’ store=’gnius-general-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d25cd7ed-3c5d-4ed6-bc06-8a22595c0ea8′]

  • Auricolari Bluetooth Xiaomi REDMI AirDots, la nostra recensione

    Auricolari Bluetooth Xiaomi REDMI AirDots, la nostra recensione

    Tempo fa sono usciti gli Xiaomi AirDots e non abbiamo avuto l’occasione di provarli, oggi tocca agli auricolari bluetooth Xiaomi REDMI AirDots e questa volta abbiamo potuto indossare questi auricolari per qualche ora.
    La cosa che ci ha colpito di più, alla fine della prova, è il prezzo a cui vengono venduti, nei negozi si trovano intorno ai 25€ mentre su Amazon si trovano a 22,50€.

    xiaomi redmi airdots

    Vediamo quindi gli auricolari senza fili prodotti da Xiaomi per la serie REDMI, uno dei più comodi, e originali, auricolari bluetooth prodotti dal brand cinese.

    Xiaomi REDMI AirDots le prime impressioni

    Quando li compri apri la scatola e trovi la custodia con gli auricolari.
    La custodia è anche la dock per ricaricare gli auricolari, e contiene una batteria che si ricarica con il classico cavetto USB in pochi minuti.
    La custodia è leggera e anche se al tatto sembra fatta con la plastica delle bottiglie in realtà è robusta e comoda da tenere in tasca.
    L’apertura è perfetta, non ci passa un capello e il coperchio non si muove una volta chiusa ed è progettato per evitare aperture accidentali.
    Ovviamente questo significa che bisogna aprire la custodia con 2 mani ed in posizione comoda.
    Ci ho messo 20 minuti per capire con collegarli allo smartphone senza problemi, e questo mi ricorda di dirvi che è meglio leggere il manuale prima di iniziare ad usare un apparecchio elettronico.
    Non funzionano come gli altri classici auricolari bluetooth, e ci vuole un po’ di abitudine prima di usarli al meglio, ma tutto sommato sono un buon paio di auricolari da avere per chi non ne fa un utilizzo quotidiano per molte ore.

    Il comfort

    Realizzati interamente in plastica, tranne ovviamente l’elettronica interna, sono leggerissimi sia in tasca che nelle orecchie.
    Gli auricolari si indossano senza troppi problemi e si tengono bene anche se non hanno ganci per l’orecchio.
    L’uso è semplicissimo, l’auricolare destro si comanda con il tocco, un tocco secco per rispondere al telefono e per mettere in play e pausa la musica, se invece lo tocchi per un tempo più lungo rifiuti la chiamata.

    Una differenza con i classici auricolari bluetooth è che il pairing bluetooth con lo smartphone si può fare per i singoli auricolari.
    Attenzione però quando collegate gli Xiaomi REDMI AirDots, collegate sempre e solo l’auricolare destro allo smartphone, dopo qualche attimo si sincronizza l’auricolare sinistro con il destro automaticamente
    Se invece colleghiamo l’auricolare sinistro allora il destro non si sincronizza e rimane muto.
    Il consiglio è quello di mettere in automatico solo il l’auricolare bluetooth destro.

    Qualità del suono

    Dal punto di vista sonoro gli Xiaomi REDMI AirDots sono fighissimi, il suono è veramente veramente buono per questa fascia di prezzo.
    Bassi medi e alti hanno una resa ed una dinamica da cuffie da hi-fi, e anche in metropolitana il suono si sente bene e senza fastidi esterni.
    Questo perché hanno un processore di segnale integrato, che permette di elaborare il suono proveniente dallo smartphone in modo da avere una resa eccellente in ogni condizione.
    Per isolarsi bene dal rumore esterno però bisogna indossare i gommini della misura giusta, gli Xiaomi REDMI AirDots vengono forniti con 3 gommini di diversa misura, provateli tutti e tre prima di decidere quale indossare.

    Durata della batteria

    La piccola batteria della custodia ricarica gli auricolari al massimo 2 volte e la durata della ricarica è buona. Non arriva a 12 ore di musica continua ad un volume normale, ma diminuisce di molto se vogliamo sentire il nostro gruppo rock preferito a tutto volume.

    Non ci sono indicatori per sapere quanto sono carichi, l’unico modo è vedere il livello di carica sullo smartphone, ma non sai se il destro si scaricherà prima del sinistro o viceversa.
    La cosa brutta è che anche quando non si usano si scaricano, lo scotto da pagare per non avere la funzionalità on/off.
    Se li volete acquistare considerate il fatto di rimetterli sempre nella custodia per averli sempre carichi e per scollegarli dallo smartphone, perché quando sono fuori dalla custodia si collegano al telefono anche se state a 20 metri da loro.

    [amazon_link asins=’B07R5PSTC9′ template=’ProdottoSingoloAD’ store=’gnius-general-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1e07bbe0-62dc-41f8-a575-f83cdaca0129′]

  • Auricolari Bluetooth TaoTronics Sport 5.0, la nostra recensione

    Auricolari Bluetooth TaoTronics Sport 5.0, la nostra recensione

    Andate a correre? Prendete i mezzi pubblici per andare e tornare dal lavoro?
    Un po’ di musica mentre fate jogging, o guardare la puntata della vostra serie tv preferita nella metropolitana sarebbe bello, ma vi frena sbrogliare i fili degli auricolari, o magari li avete persi.
    Perché non passate agli auricolari bluetooth? Ce ne sono anche di economici che funzionano alla grande, proprio come gli auricolari bluetooth TaoTronics Sport 5.0.
    Continuate a leggere per conoscere meglio questi auricolari senza fili.

    Auricolari Bluetooth TaoTronics Sport 5.0

    Tra gli accessori per lo smartphone gli auricolari bluetooth sono i più richiesti, indipendentemente dalla marca.
    Gli auricolari TaoTronics Sport 5.0 non sono di una marca famosa, ma sono tra i più venduti su internet.
    Il motivo è molto semplice, chi non ha mai provato gli auricolari bluetooth non vuole rischiare di buttar via soldi per una cosa che non conosce.
    I TaoTronics sono tra gli auricolari bluetooth più economici, ma sono anche i migliori come rapporto qualità prezzo.

    Auricolari Bluetooth TaoTronics Sport 5.0, le prime impressioni

    Le cuffie bluetooth TaoTronics Sport 5.0 sono un paio di auricolari economici progettati per chi usa lo smartphone per fare sport e per usarli nei mezzi pubblici.
    Sono comodi da tenere anche per parecchio tempo, hanno una buona resa sonora, hanno una buona durata della batteria, sono di categoria IPX6, ossia resistono a polvere e acqua e possono rimanere immersi per 3 minuti prima di morire, tutto questo a meno di 20€.
    Per questo in questo periodo sono gli auricolari Bluetooth più popolari su Amazon.

    Comfort

    Nessun auricolare si adatta perfettamente alle nostre orecchie la prima volta.
    O cadono sempre, o i ganci dietro l’orecchio danno fastidio, o si posizionano in modo da non ascoltare bene neanche lo squillo del telefono.
    Per risolvere questo problema gli auricolari TaoTronics Sport 5.0 hanno diversi gommini che si adattano all’orecchio perfettamente.
    I ganci dell’orecchio sono corti abbastanza per non dare fastidio ma sufficientemente lunghi per trattenere gli auricolari bluetooth TaoTronics a posto.
    Ottime le calamite che permettono di chiudere gli auricolari a collana quando non si tengono nelle orecchie, una comodità che pochi auricolari senza fili hanno.

    Qualità del suono

    Ragazzi ve lo dico prima, gli auricolari bluetooth TaoTronics Sport 5.0 costano meno di 20 euro, non aspettatevi una qualità da auditorium.
    Si sentono bene, i bassi sono abbastanza buoni, gli acuti sono buoni le frequenze medie sono ottime, tutto sommato sono migliori degli auricolari con filo dello stesso prezzo.
    Comunque se con il vostro smartphone notate un calo di qualche frequenza potete installare una app con l’equalizzatore per rimediare.
    Una nota sul microfono quando si parla, tenetelo alla giusta distanza perché se è troppo vicino alla bocca l’ascoltatore vi sentirà gracchiare come un pollo con la tosse.

    Durata della batteria

    TaoTronics scrive che le batterie degli auricolari durano 20 ore, ma la durata dipende da due cose, distanza dalla fonte e volume di riproduzione.
    Se li tenete al massimo con lo smartphone in una altra stanza la durata delle batterie diventa la metà.
    Se li tenete ad un volume medio con lo smartphone in tasca allora ci avviciniamo molto alle 20 ore.

    [amazon_link asins=’B0747R9PCR’ template=’ProdottoSingoloAD’ store=’gnius-general-21′ marketplace=’IT’ link_id=’38597264-b587-499c-aea8-44889067d37e’]

  • Brondi Amico Grande 2 LCD

    Brondi Amico Grande 2 LCD

    Il Brondi Amico Grande 2 LCD è un telefono dalle plurime funzionalità e buone caratteristiche. Una delle sue migliori qualità è il doppio display, inoltre le sue dimensioni sono grandi ma estremamente compatte.
    I due schermi sono entrambi colorati, ma lo scopo di quello esterno è molto importante, poiché consente di visualizzare subito chi ti sta cercando, infatti la funzione si chiama “Vedi chi ti Chiama”.
    Mentre sullo schermo interno si possono vedere tranquillamente i numeri e le lettere e digitarli senza problemi.
    Fa parte della serie Easy Phones della Brondi e sono caratterizzati dalla semplicità d’uso.
    Se sei interessato a questo telefono continua a leggere le caratteristiche del Brondi Amico Grande 2 LCD.

    Il Brondi a conchiglia

    Il cellulare Brondi Amico Grande 2 LCD come modello a conchiglia è dotato di un flip attivo, ossia quando si apre lo sportellino si risponde in maniera automatica alle chiamate, così come se lo si chiude si interrompe la conversazione direttamente.
    Alcune delle sue qualità riguardano la possibilità di aumentare il volume, i tasti molto grandi e retro illuminanti, la presenza del tasto SOS che in maniera automatica chiama i numeri che sono memorizzati e l’opzione di SMS con la scrittura intuitiva.
    Tutte funzioni e caratteristiche che lo rendono un dispositivo ideale per essere utilizzato da tutti in maniera facile e intuitiva.

    Un Brondi Dual Sim

    Brondi Amico Grande 2 LCD è un cellulare Dual Sim che è stato lanciato sul mercato di riferimento nell’anno 2017, ed oramai è un cellulare sicuramente datato, ma ancora apprezzato soprattutto dai nostri nonni.
    La batteria in sua dotazione prevede una capacità di 800mAh ed è in grado di avere un’autonomia di oltre centosettanta ore stando in stand by, oppure di duecentoquaranta minuti stando in conversazione.
    Il display di cui è dotato ha uno schermo da 2.4 pollici e la sua risoluzione è di 240 x 320 punti (QVGA). La fotocamera principale che monta ha una risoluzione di 1.3 MP e flash. È munito anche di Bluetooth 2.1, viva voce e radio FM. Il peso di questo modello di cellulare è di poco meno di cento grammi, quindi date le sue dimensioni molto compatte non è da considerarsi pesante o ingombrante.

    Semplice e ricco di funzioni

    Questa tipologia di cellulare rientra in quella categoria il cui utilizzo è semplice, ma pieno di funzioni ed è indicato prettamente per essere un dispositivo facilmente usato da persone più anziane, dal momento che riescono a soddisfare di più le esigenze di utenti che rientrano nelle fasce senior.
    Gli stessi familiari si sentono maggiormente tranquilli quando i loro cari possono contare sull’utilizzo pratico e intuitivo di un cellulare come Brondi Amico Grande 2 LCD.
    Questa linea Amico della Brondi rientra in quella fascia di cellulari che sono estremamente semplici e intuitivi da utilizzare, da vedere e da sentire.

    Display dai caratteri grandi

    L’elemento principale è il display per nulla difficile da leggere e i caratteri che appaiono sullo schermo sono grandi, ben distaccati e rapidi da schiacciare. Altra funzionalità molto importante è data dalla possibilità di alzare il volume ad un livello elevato così da permettere anche agli utenti con difficoltà uditive, di poter sentire bene le suonerie e le conversazioni che si sentiranno chiare e forti. Molto utile è anche l’opzione dell’annuncio vocale che legge il numero di telefono che si chiama per verificarne la correttezza.

    A chi è rivolto

    Il Brondi Amico Grande 2 LCD è rivolto a quelle persone che non vogliono usare uno smartphone a tutto schermo, e che si trovano a loro agio con la tastiera numerica classica.
    Ovviamente non usa app ne sistemi di messaggistica, a parte gli SMS non ci sono gli altri sistemi come whatsapp o telegram.
    Le sue funzioni riguardano più che altro la facilità d’uso, come l’accesso ai numeri memorizzati e l’utile sistema SOS.
    La funzione SOS permette di chiamare a rotazione i numeri di telefono predefinito tramite un singolo tasto.
    Inoltre questo telefono può rimanere in stand by per oltre 7 giorni, senza dover effettuare una ricarica.

  • Bloccare callcenter e pubblicità con Tellows su iPhone e Android

    Bloccare callcenter e pubblicità con Tellows su iPhone e Android

    Vi sarà sicuramente capitato di ricevere una brutta telefonata da callcenter o da ipotetici consulenti, e sicuramente avrete provato a cercare questo numero di telefono e siete arrivati a conoscere Tellows.
    Magari pensate che Tellows è solo un sito web dove chi vuole può lasciare una recensione sui numeri di telefono, ma non è così.
    Tellows è forse il difensore migliore contro queste pubblicità invasive.
    Vediamo allora come funziona questo sistema e come si riesce a bloccare callcenter e pubblicità con Tellows.

    Bloccare callcenter e pubblicità con Tellows

    Tellows è una app gratuita se si vuole tenere la pubblicità (comunque non invasiva), ma c’è anche la versione a pagamento che elimina la pubblicità e che secondo me è molto meglio, che ti difende da telefonate indesiderate, ma il fulcro della app è la grande community di persone che usano Tellows, e che non appena ricevono una chiamata da un callcenter la segnalano al sistema con un voto.
    Se il voto è negativo il numero di telefono sarà bloccato in tempo reale in tutti i telefoni che fanno parte della community.

    La Community di Tellows

    Oggi usano Tellows più di 7 milioni di utenti in tutta europa, che segnalano e condividono tra loro i numeri di telefono più fastidiosi.
    Una volta che il numero di telefono viene segnalato come fastidioso, per chi ha l’app di Tellows installata sul proprio smartphone, e questo proverà a chiamarvi troverà il telefono non disponibile e voi non sentirete neanche lo squillo.

    La community è la forza di Tellows, fatta da decine di migliaia di persone che, condividendo la bontà o meno di un numero di telefono, permettono a tutti i membri di vivere in maniera più tranquilla e non arrabbiarsi per le telefonate spesso troppo aggressive.

    Come funziona Tellows

    Installando l’app di Tellows, e dandogli i permessi di gestire le telefonate, si ha accesso a centinaia di migliaia di numeri di telefoni già censiti, con una crescita costante di  30.000 numeri telefono segnalati ogni mese.
    Questi numeri vengono pubblicati regolarmente sul sito di Tellows, che ad oggi è il sito sui controlli dei numeri di telefono più utilizzati in europa con più di 4,4 milioni di visite al mese, dove si possono controllare anche le recensioni degli utenti della community.
    Per capire come fa Tellows a bloccare le chiamate indesiderate ne parlo più in dettaglio nel paragrafo successivo.

    Come blocca le chiamate Tellows

    Quando arriva una telefonata da un numero sconosciuto l’app di Tellows controlla se il numero è votato come negativo e blocca la telefonata, risultando al chiamante come se avessimo attaccato.
    Se invece fa parte della nostra rubrica, o se il numero di telefono è stato votato dalla community come positivo, il telefono squillerà normalmente.

    Se il numero di telefono è nuovo e non è presente nel database di Tellows allora si ha la possibilità di recensire il numero di telefono, in cui si può dare un voto da 1 a 9, dove 1 è il voto più positivo ed il 9 è il valore più negativo.
    Oltre al voto si può scrivere una descrizione per informare gli utenti di che pubblicità o di come si è stati trattati dall’operatore di call center.

    Che informazioni ci da Tellows

    Tellows tiene traccia anche del numero di telefonate ricevute, dai membri della community, da questi numeri negativi.
    Questo ci permette di avere tantissime informazioni relative al numero di telefono.
    Faccio un esempio con l’ultimo numero di telefono che Tellows ha bloccato sul mio smartphone: 0697635621
    Di questo numero Tellows ci indica la città e se possibile anche l’azienda ed il tipo di pubblicità, ma non solo, ci dice anche in quali giorni e quali orari telefonano.
    A metà pagina vediamo i voti e le recensioni degli utenti, che ci fanno capire quanto sono insistenti queste pubblicità o se addirittura si tratta di raggiri o truffe.

    I numeri di telefono recensiti è enorme, si parla di più di milioni di numeri di telefono recensiti in tutta europa, con una media di 180.000 aggiunti ogni 6 mesi.
    Il fatto di recensire tutti i numeri europei ci protegge anche dalle chiamate pubblicitarie che fanno dall’estero.

    La recensione di Tellows

    Devo dire che l’app di Tellows funziona bene, sia con i telefoni recenti ma anche con quelli più datati, non è invasiva ed effettivamente è veramente efficace nel bloccare le telefonate di pubblicità invasive o dove gli operatori sono insistenti e prepotenti.
    Una volta installata ed essersi registrati il blocco delle telefonate è trasparente, non ci si accorge nemmeno che le chiamate vengono bloccate.
    É molto più comodo che bloccare i numeri dopo aver ricevuto la telefonata indesiderata (come avevamo scritto nell’articolo:  https://smartphone.gnius.it/bloccare-chiamate-su-android-dei-callcenter-e-pubblicita).

    Un consiglio da dare è che una volta installata registrate nella whitelist i telefoni dell’assistenza dei vostri operatori (TIM, Vodafone, Wind Tre, Iliad ecc…) così da esser sicuri di poter ricevere le chiamate in caso di bisogno o di segnalazione del guasto.

    L’app funziona allo stesso modo sia nella versione gratuita con pubblicità che la versione premium senza pubblicità, e per il costo di meno di 5 euro l’anno io consiglio di abbonarsi.
    É disponibile sia per Android che per iOS, così da bloccare callcenter e pubblicità con Tellows su ogni tipo di smartphone in commercio.

    Dove scaricare Tellows

    Vi lascio infine i link per installare l’app sul vostro smartphone e iniziare a bloccare callcenter e pubblicità con Tellows:

    Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=app.tellows
    iPhone: https://apps.apple.com/it/app/tellows-caller-id-blocker/id1166263660

    Gli altri link importanti sono:

    Sito: https://www.tellows.it/
    Blog: https://blog.tellows.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/tellows/
    Twitter: https://twitter.com/tellowswhocalls
    Instagram: https://www.instagram.com/tellows_intl/

    Tra questi link visitate subito il blog, dove ci sono avvisi e consigli su come evitare brutte sorprese come le truffe telefoniche dal prefisso +216 che questo mese stanno facendo veramente una strage.
    Viene aggiornato regolarmente con avvisi e informazioni importanti che ci aiutano a difenderci da truffe e situazioni più gravi anche se non usiamo l’app di Tellows.

    Spero che la nostra recensione vi sia piaciuta e sia di aiuto a stare più sereni quando chiama un numero di telefono sconosciuto.

  • Google presenta il nuovo Google Pixel 4 e Google Pixel 4 XL

    Google presenta il nuovo Google Pixel 4 e Google Pixel 4 XL

    Siamo sinceri, dopo la deludente presentazione dell’iPhone 11 la presentazione del nuovo Google Pixel 4, e del fratello maggiore Google Pixel 4 XL è una boccata d’aria fresca.
    Le caratteristiche del nuovo Google Pixel 4 rispetto all’iPhone 11 sono roba da fantascienza, ad un prezzo molto più basso del concorrente di Cupertino.

    nuovo google pixel 4 e pixel 4xl

    A pochi giorni dall’evento Apple il Made by Google ’19 è stata una fucina di nuove tecnologie che potremo avere nelle nostre mani tra pochi giorni.
    Tra questi sicuramente il più atteso è il nuovo Pixel 4 e il Google Pixel 4 XL.

    Le caratteristiche tecniche del Pixel 4

    Ogni volta che è stato presentato un Google Pixel abbiamo sempre visto novità interessanti, ma questa volta si sono superati.
    Le caratteristiche del Google Pixel 4 sono all’altezza di un top di gamma di qualità, materiali e tecnologia sono veramente all’avanguardia.
    Novità

    Lo schermo

    Display OLED flessibile FHD+ da da 5,7” (144,7 mm x 68mm circa) 444 punti per pollice per il Pixel 4, diventa di 6,3″ (160mm x75mm) 537 punti per pollice sul Google Pixel 4 XL.
    Tutti e due gli schermi sono in formato 19:9.
    Equalizzatore ambientale per adattare la luminosità all’ambiente e all’app, con il sistema Smooth Display.

    Memoria

    Il Pixel 4 ha 6 GB di RAM su cui far girare le app, mentre come memoria è disponibile con 64GB o 128GB.

    Processori

    Sia il Google Pixel 4 che il Google Pixel 4 XL montano un processore Qualcomm® Snapdragon 855™ octa-core da 2,84 GHz + 1,78 GHz a 64 bit, mentre la grafica è elaborata dal processore Qualcomm Adreno 640.
    Sono nuovi invece il processore dedicato alla sicurezza dello smartphone, il processore
    Titan M⁵, ed il Pixel Neural Core™ che è il processore per l’intelligenza artificiale, usato ad esempio per il riconoscimento facciale.

    I Sensori

    Il fulcro delle nuove funzionalità sono i tanti sensori presenti sul nuovo smartphone di Google.
    Il Google Pixel 4 e il Google Pixel 4 XL infatti incorporano tutti i sensori, e anche tutte le funzionalità, che avevamo visto sul Pixel 3, e ne aggiunge di nuovi, aggiungendo così delle nuove funzionalità veramente impressionanti.

    Vediamo quali sono e a cosa servono questi sensori.

    • Motion Sense, è un sensore formato da quattro mini radar che rilevano i movimenti fatti davanti lo schermo del telefono.
    • Active Edge™. É il sensore sui bordi che riconosce quando prendiamo in mano il telefono.
    • Sensore per la percezione aptica. La percezione aptica è il riconoscimento delle forme, il Pixel 4 ha un sensore apposta per questo.
    • Sensore di prossimità e sensore della luce ambientale, di solito sono integrati nelle fotocamere, rileva la quantità di luce
    • Accelerometro e giroscopio. Questo è il sensore che rileva i movimenti del telefono.
    • Magnetometro, è il sensore che rileva i campi magnetici, è quello che nella vita normale chiamiamo Bussola.
    • Barometro, rileva la pressione atmosferica, che è un modo per rilevare l’altezza in cui siamo.
    • Microfoni, che dire? Il Pixel 4 ha 3 microfoni per rilevare il migliore audio in ogni condizione possibile.

    Tutti i sensori fanno capo al sistema Android Sensor Hub, che è il processore per la gestione dei sensori, che si occupa di spegnere o togliere dall’elaborazione i sensori che non servono, prolungando così la durata della batteria fino al 20%.
    In pratica se il telefono viene appoggiato a testa in giù l’Android Sensor Hub disattiva i sensori di prossimità e di luce ambientale e tutti quei sensori che non serve tenere accesi quando il telefono non è in movimento, come il magnetometro, il barometro e il Motion Sense.

    Ed ora parliamo di fantascienza

    A me hanno colpito 3 capacità particolari, cose che solo il Google Pixel 4 e il Google Pixel 4 XL permettono di fare.

    Riconoscere i gesti

    Il Pixel 4 ha 4 piccoli radar sulla parte alta del telefono, sulla parte anteriore rivolti verso il proprietario.
    Questi radar servono a riconoscere passaggi della mano, o altro, sopra il telefono, e riconoscono qualsiasi direzione e velocità.
    Questa possibilità permette al Google Pixel 4 di riconoscere i movimenti della mano, ed eseguire operazioni a seconda del movimento fatto.
    Possiamo quindi cambiare canzone, rispondere al telefono o attaccare, spegnere applicazioni e tutto quello che ci viene in mente di fare semplicemente con un gesto della mano.

    La fotocamera astronomica

    Le fotocamere del Google Pixel 4 sono ottime, ma nulla di particolarmente evoluto, ci sono smartphone con telecamere migliori.
    Ma ci sono cose che queste fotocamere hanno che non trovi su altri smartphone.
    Lo zoom fisico. Il Google Pixel 4 ha uno zoom vero, che permette di avvicinare il soggetto senza perdere di qualità.
    La sensibilità. Le 2 fotocamere posteriori, insieme ad un nuovo software per gestire le immagini dei sensori, hanno una sensibilità tale da riuscire a fotografare la via lattea di notte.
    Inoltre il nuovo software HDR riesce a generare fotografie dalla luce perfetta anche in condizioni estreme.

    Il dettato

    La cosa che sicuramente che apprezzo di più di questo telefono è quella che ho chiamato “Dettato”.
    Il registratore sul Google Pixel 4 e sul Google Pixel 4 XL riesce automaticamente a trascrivere quello che ascolta, in tempo reale, e a riconoscere anche determinati suoni.
    Non sappiamo se funziona anche con l’italiano, ma se non sarà per questo anno sicuramente per l’anno prossimo funzionerà con le lingue più utilizzate al mondo.
    Guardate il video del nuovo sistema di registrazione del Pixel 4:

    Il video della presentazione

    Ecco il video della presentazione del nuovo Google Pixel 4, che segna un grosso passo avanti rispetto ai modelli precedenti,

    Per conoscere il prezzo del Google Pixel 4 e le capacità di questo nuovo smartphone puoi andare su google seguendo questo link.