Risultati della ricerca per: “smartphone sotto 200 euro”

  • I Migliori Smartphone Sotto ai 200 Euro del 2016

    I Migliori Smartphone Sotto ai 200 Euro del 2016

    Tanti Smartphone sono sul mercato, ma capire quello più conveniente con il rapporto qualità prezzo non è sempre facile.

    Abbiamo redatto una stima su quali secondo noi son i Migliori Smartphone Sotto ai 200 Euro del 2016.

    Scopriamo e vediamo se pensate anche voi la stessa cosa.

    [nextpage title=”Migliori Smartphone” ]

    migliori-smartphone-sotto-200-euro-2016-2Oggi abbiamo pensato a chi ha voglia di passare finalmente allo smartphone dopo molto tempo di utilizzo di un normale telefono cellulare; ma ci rivolgiamo anche a chi ha necessità di cambiare il proprio smartphone ed ha un budget limitato.

    Quelli che vi presenteremo qui di seguito sono quelli che secondo noi sono i migliori smartphone sotto ai 200 euro; dispositivi mobili che vi permettono di risparmiare un bel po’ rispetto ai super-device top di gamma che vedete nelle pubblicità, ma che svolgono in ogni caso a dovere il loro compito.

    Quando il mercato degli smartphone era appena nato qualche anno fa, possedere uno smartphone significava aver fatto una grossa spesa ma possedere un dispositivo di livello; ad oggi invece lo smartphone è uno strumento utilizzabile da chiunque ed esiste per ogni esigenza e tasca.

    Gli smartphone acquistabili sotto la soglia dei 200€ possono considerarsi di fascia medio-bassa e sono perfetti per chi pur facendo un uso quotidiano del device non necessita di specifiche da film di fantascienza.

    [/nextpage] [nextpage title=”Huawei P8 Lite” ]

     

    migliori-smartphone-sotto-200-euro-2016-3

    Huawei P8 Lite

    Il Huawei P8 Lite è stato uno degli smartphone più venduti dello scorso anno, ma ciò non significa che non sia ancora valido!
    Si tratta di uno smartphone che monta il sistema operativo Android 5.0 e con un display da 5 pollici; sul piano della connettività è completo, non mancano wi-fi, LTE 4g, bluetooth e GPS; la memoria interna è di 16GB, espandibile con SD, mentre quella RAM è pari a 2GB; il processore è un 8 core da 1.2 Ghz.

    In fatto di risoluzione non offre granché con i suoi 1280 x 740 pixel ma le fotocamere da 13 e 5 megapixel, permettono di scattare ottime foto e registrare video in Full HD.

    Il prezzo del Huawei P8 lite si aggira dalle 160 alle 170 euro.
    Ottimo rapporto qualità-prezzo!

    [/nextpage] [nextpage title=”Asus Zenfone 2 Laser” ]

    migliori-smartphone-sotto-200-euro-2016-4

    Asus Zenfone 2 Laser

    È stato lui il concorrente diretto del P8 Lite fra gli smartphone più venduti e la causa è da rintracciarsi nel suo buon rapporto qualità-prezzo.

    Non tutti credevano nell’ascesa di Asus nel mercato degli smartphone, ma modelli come questo Zenfone 2 Laser sono stati la smentita ufficiale!

    Lo Zenfone 2 Laser è anche lui uno smartphone Android 5.0, con display da 5 pollici, parco connettività completo, memoria intera da 16GB espandibile, RAM da 2GB e con processore da 1.2 Ghz anche se in questo caso si tratta di un quad-core.

    Il comparto multimediale però è leggermente più povero rispetto al precedente Huawei; fotocamera posteriore da 8 megapixel e frontale da 5 megapixel.

    Se cercate uno smartphone dual sim che difficilmente superi i 160 euro avete trovato quello giusto!

    [/nextpage] [nextpage title=”Microsoft Lumia 650″ ]

    migliori-smartphone-sotto-200-euro-2016-5

    Microsoft Lumia 650

    Ovviamente non ci siamo scordati di chi è un fedele cliente Microsoft e desidera uno smartphone che monta il sistema operativo Windows 10 per mobile, ed ecco che vi proponiamo il nuovo Microsoft Lumia 650.

    Se lo vostra scelta potrebbe ricadere su questo smartphone dovete sapere che esiste anche una versione dual sim con un prezzo di pochi euro superiore a quello con un solo slot.

    Il Lumia 650 con i suoi 6.9mm è uno degli smartphone più sottili sul mercato, mantenendo una grandezza di display pari a 5 pollici.

    La RAM da 1GB limita un po’ le prestazioni di questo smartphone, ma c’è anche da considerare che i Lumia hanno molti meno problemi di virus, cache e sfruttamento RAM rispetto ai dispositivi Android.
    Il fronte connettività è completo di gps, bluetooth, LTE 4G e wi-fi e sono presenti due fotocamere da 8 e 5 megapixel.

    Il prezzo è di circa 150 euro che salgono a 160-165 euro se si desidera la versione dual sim.

    [/nextpage] [nextpage title=”Samsung Galaxy J5″ ]

    migliori-smartphone-sotto-200-euro-2016-6

    Samsung Galaxy J5

    Ovviamente non potevamo escludere il marchio numero 1 in fatto di smartphone venduti nel mondo, la coreana Samsung.
    Vi proponiamo quindi una delle migliori scelte che chi ha a disposizione un budget limitato a 200€ può fare: il Galaxy J5.

    Si tratta di uno smartphone con display da 5 pollici e risoluzione pari a 1280×720 pixel che opera con sistema Android 5.1 Lollipop.

    Il processore quad-core da 1.2 Ghz garantisce, assieme a 1.5GB di RAM, buona velocità nelle operazioni; un po’ limitata invece la memoria interna che di base, anche se espandibile con MicroSD, non supera gli 8GB.

    Ottime le fotocamere da 13 e 5 megapixel che permettono di scattare bellissime foto da 4128 x 3096 pixel di risoluzione e girare video in Full HD.
    Anche questo un ottimo smartphone con un incredibile rapporto qualità-prezzo; potete trovarlo sulla rete nei migliori shop online al prezzo di circa 150€.

    [/nextpage]

  • Gli Smartphone Migliori Sotto i 200 Euro

    Gli Smartphone Migliori Sotto i 200 Euro

    Gli Smartphone Migliori Sotto i 200 EuroSiete alla ricerca di uno smartphone di ultima generazione che però non vi venga a costare un occhio della testa? Ecco i migliori modelli, che vi permetteranno di assaporare il piacere della tecnologia senza dover spendere tantissimo denaro.

    [nextpage title=”Wiko Lenny” ]

    Wiko Lenny

    Al primo posto bisogna porre il modello della Wiko, ovvero quello Lenny, che si presenta come un prodigio della tecnologia sotto ogni punto di vista. Come prima cosa, bisogna sottolineare che questo modello è in grado di sfruttare un sistema operativo Android 4.4, ovvero uno degli ultimi usciti che, accompagnato dal un processore Cortex A7, sarà in grado di offrire delle prestazioni a dir poco strabilianti.

    Il modello inoltre è dotato di 2 giga di RAM, più quattro di memoria espandibile con micro scheda SD: dotato di doppia SIM, questo telefono offre la possibilità di poter effettuare dei video e delle foto con un livello grafico strabiliante ed estremamente piacevole da vedere. Le fotocamere sono infatti due: quella frontale è da 2 mega pixel, e quella posteriore da cinque, con zoom 4X.

    La possibilità di connettersi alla rete, col Wifi o con la linea dati offrirà agli utenti il piacere di poter passare intere ore sul web. Inoltre, il Bluetooth è di ultima generazione, e consente di trasferire i dati in maniera rapidissima, e lo stesso discorso vale anche per la batteria, da 1800 mAh, che garantisce un’autonomia di oltre venti ore in stand by e dieci a pieno regime d’utilizzo.
    Il suo prezzo è di circa 160 €

    [/nextpage]

     

    [nextpage title=”Mediacom Smartpad S501″ ]

    Smartphone Mediacom Smartpad S501

    Dallo schermo da cinque pollici, anche questo cellulare si presenta come un modello dove la tecnologia non è di certo venuta a mancare, ed anzi, essa risulta essere presente in grandissima quantità. Lo schermo infatti è touch responsive, ovvero basta sfiorare leggermente lo schermo che un comando verrà eseguito da parte del proprio dispositivo mobile.

    Ma questo non è tutto: il cellulare Mediacom infatti è dotato di tantissime funzioni, come percentuale residuo della batteria, sistema operativo Android Kitkat 4.4, che offre prestazioni incredibili, e due fotocamere da cinque e due megapixel. Questo modello funziona solo con le micro schede telefoniche, ma questo non crea affatto un problema.

    smartphone-migliori-sotto-200-euro-3

    Dotato di radio e lettore mp3 incorporato, questo modello di telefono offre un’esperienza incredibile a chi decide di utilizzarlo, dato che il telefonino risulta essere in grado di segnalare, mediante diverse luci che lampeggiano, quando viene ricevuto un messaggio o una chiamata. Inoltre sarà possibile aggiornare costantemente il modello, grazie ai continui sviluppi sul fronte software, che rendono migliore l’utilizzo del telefono stesso. La RAM e di 2 Giga, e la memoria interna pari a quattro, e questo permette di memorizzare tantissimi dati nell’archivio del telefono.
    Il modello ha un costo che si aggira sui 150 €.

    [/nextpage]

     

    [nextpage title=”Wiko Rainbow 4G” ]

    Wiko Rainbow 4G

    Uno degli ultimi modelli prodotti dalla Wiko, e che possiede un livello di tecnologia superiore rispetto ai due prima citati. Tale modello è dotato di schermo da cinque pollici e mezzo, fotocamere da tre e 7 megapixel e da sistema antifurto di ultima generazione. Basta infatti che la SIM venga sostituita, ed ecco che verranno inviati dei messaggi col numero di colui che ha inserito la nuova scheda telefonica. Inoltre lo schermo possiede una colorazione migliore, e anche una risoluzione più pulita.
    Il costo di questo modello è di circa 170 €.

    [/nextpage]

     

    Ognuno di questi cellulari offre un’esperienza ottima all’utilizzatore, soprattutto a coloro che vogliono avere un dispositivo di ultima generazione ma che, allo stesso tempo, vogliono spendere poco denaro. Gli smartphone low cost migliori dunque sono questi appena citati.

  • Miglior smartphone a meno di 200 euro

    Miglior smartphone a meno di 200 euro

    Siete in cerca di un nuovo smartphone e non volete spendere molto, quali i miglior smartphone a meno di 200 euro?
    Anzitutto oggi vi possiamo proporre una buona panoramica di smartphone che rientra nella cifra stabilita.

    Miglior smartphone a meno di 200 €

    Miglior smartphone a meno di 200 euro

    Prima di tutto mostriamo una panoramica partendo dal Motorola Moto G6 Play un smartphone Android di livello buono,
    display Touchscreen da 5.7 pollici con una risoluzione di 1440×720 pixel non eccessivamente elevata.
    Modulo LTE 4G che consente un trasferimento dati e una navigazione in internet ottimale,
    poi c’è la connettività Wi-fi e il GPS.
    In rete è possibile reperirlo a circa 179€.

    Il secondo smartphone al prezzo migliore di circa 177€ è l’Honor 9 Lite,
    avente Android e display da 5.65 pollici con una risoluzione di 2160×1080 pixel.
    Modulo LTE 4G e una fotocamera da 13 megapixel che consente a questo smartphone di scattare foto
    con una risoluzione di 4160×3120 pixel e di registrare video in HD alla risoluzione di 1920×1080 pixel.
    Lo spessore dello smartphone è di 7.6mm, qui potrete trovare .

    Il terzo smartphone al di sotto dei 200 € è lo Xiaomi Mi A1 che ha un sistema operativo Android,
    un display da 5.5 pollici e potete reperirlo al costo di circa 180 €.

    Rimaniamo sulla medesima marca con lo Xiaomi Redmi Note 5 uno smartphone
    anch’esso Android con display da 5.99 pollici e una risoluzione di 2160×1080 pixel.
    Le funzionalità annoverano anche in questo caso un modulo LTE 4G al costo migliore reperibile in internet a circa 192 €.

    Infine un marchio molto diffuso tra chi cerca prestazioni ottimali senza spendere cifre esorbitanti,
    un altro valido modello è il Huawei P8 Lite 2017, Android di buon livello, fortemente improntato sulle esigenze dell’immagine,
    con display Touchscreen da 5.2 pollici e una risoluzione di 1920×1080 pixel.
    Anche in questo caso ritroviamo il modulo LTE 4G, la connettività Wi-fi e il GPS.
    Al costo di circa 155 €.

    Se state riflettendo sull’acquisto del vostro prossimo smartphone e volete rimanere sotto i 200 € le proposte,
    come noterete non mancano, calcolate le caratteristiche e cosa desiderate ottenere da esse,
    solo ciò vi occorre sapere a questo punto.

  • Trovare un buon smartphone economico come secondo telefono

    Trovare un buon smartphone economico come secondo telefono

    Oramai sempre più persone usano 2 telefoni, soprattutto quando usano il telefono per lavoro.
    Avere 2 smartphone è comodo per non avere su un unico telefono sia la vita privata che quella professionale,
    con il vantaggio di poter spegnere lo smartphone di lavoro quando si vuole.
    Già questo è un ottimo motivo per trovare uno smartphone economico come secondo telefono per il lavoro.

    smartphone economico come secondo telefono

    Abbiamo deciso di dividere questi smartphone in 3 fasce di prezzo per venire incontro ad ogni esigenza.
    La prima con gli smartphone che costano intorno ai 100€, fino ad un massimo di 120€, euro più, euro meno.
    La seconda con smartphone che costano intorno ai 200€, fino a circa 220€, offerte comprese.
    La terza ed ultima fascia è di 300€, dove si trovano sia telefoni appena usciti, ma dove sono presenti anche vecchie glorie del 2016/2017.
    Ci sembra un bel ventaglio di offerte e prezzi per uno smartphone economico come secondo telefono.
    Iniziamo con la prima fascia.

    Buoni smartphone intorno ai 100 euro

    Trovare degli smartphone robusti e funzionali a questa cifra non è una cosa semplice.
    Anche altri siti hanno avuto difficoltà a trovare smartphone sotto i 100 euro che siano al passo con i tempi.
    Ci sono parecchi smartphone su questa fascia di prezzo, quasi tutti modelli che hanno qualche anno alle spalle,
    ma che riescono ancora a fare ottimamente il proprio lavoro. Vediamo i migliori.

    LG K8

    La serie LG K è del 2016, e tra i vari smartphone prodotti quello che consigliamo come muletto da lavoro è il K8.
    Il prezzo di partenza è di circa 159€ ma frequentemente di sono offerte con sconti del 30%,
    che abbassano il prezzo tra i 105€ e i 120€, spedizione inclusa.
    L’hardware dell’LG K8 è comunque notevole, anche se parliamo di un telefono di 2 anni fa,
    ha un display HD da 5 pollici, la fotocamera posteriore da 13MP, il processore è uno Snapdragon quad core da 1.4GHz, 1GB e mezzo di RAM, e 16GB di Memoria Interna espandibile a 32 GB con una microSD.

    Quando è uscito era quasi un top di gamma della serie K di LG, e rimane uno smartphone particolarmente performante anche oggi, ma soprattutto viene ancora aggiornato sia nel sistema che nelle app.

    Blackview P2 Lite

    Il Blackview P2 Lite è  quello che si dice un grande smartphone ad un piccolo prezzo, almeno in questi giorni sta a 99,99€
    Connettività 4G, Android 7.0 quindi dell’ultima generazione, è Dual SIM che anche se non è quel che cerchiamo può diventare un ottimo telefono di backup in caso di rottura del principale.
    Lo schermo è grande, il display è un 5,5″  FullHD.
    Esce dalla fabbrica con 3GB RAM e 32GB di memoria.
    La fotocamera è la classica da 13MegaPixel, ed ha anche il lettore di impronte.

    La cosa che però ci ha più stupito e ce l’ha fatto inserire è la batteria da 6000mAh,
    più del doppio dell LG K8 visto sopra, quindi anche la durata è raddoppiata.
    Una caratteristica che lo mette in risalto rispetto agli altri, soprattutto se deve essere uno smartphone per lavorare,
    dove quindi si telefona molto spesso.

    Wiko Lenny 4

    Ultimo, per prezzo e per potenza il Wikio Lenny 4.
    Un buon telefono, certo non è all’altezza dei 2 precedenti, ma il suo lavoro lo fa e lo fa bene.
    La versione di Android è la 6.0, quindi non la più recente.
    Abbiamo scelto questo perché monta un processore quad core da 1,3GHZ, non male quindi,
    un display da 5″ HD, fotocamera un po’ scarsetta da 8MegaPixel, ma può montare le microSD da 64GB.

    Ideale per chi per lavoro deve scattare molte foto o fare dei video, come un agente assicurativo,
    o chi lavora molto con l’import export ed ha bisogno di una buona quantità di memoria.
    Connettività 4G e batteria nella media.
    Valutando tutte queste caratteristiche il prezzo è eccezionale, soltanto 89€ (88,99€ ho arrotondato).

    Questi sono i 3 che abbiamo scelto ma è sempre bene leggere anche altri siti di tecnologia magari dedicati proprio ai cellulari,
    perché di smartphone economici sui 100 euro ce ne sono veramente parecchi e c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

    Buoni smartphone intorno ai 200 euro

    Intorno a questa cifra c’è una bella scelta.
    Gli smartphone che costano sui 200€ non brillano certo in potenza e memoria, ma almeno sono abbastanza aggiornati,
    sia nei sistemi operativi che nelle app, e raramente ci sono modelli in cui le app di lavoro,
    come Skype, Whatsapp e le varie app per leggere file PDF o DOC non funzionino o non siano aggiornate.

    AGM A8

    Lavorate in cantiere e volete un muletto robusto, impermeabile, scocca rinforzata anti urto?
    Ecco qua un gioiellino tecnologico Made in China!
    A prezzo pieno, senza offerte o sconti sta a 199€.
    Se pensate che a questo prezzo dovete rinunziare a qualcosa beh, vi sbagliate.
    Processore Snapdragon Quad Core da 1.2GHz, Android 7.0, 3GB di Ram, 64GB di memoria.
    Batteria da 4050mAH, molto più grande della media.

    Dov’è lo scotto da pagare per questo telefono super robusto?
    Pesa più di mezzo chilo, non è proprio comodo da tenere in tasca.
    Adattissimo per il lavoro di cantiere o per chi fa sport particolarmente pericolosi.

    Huawei P9 Lite

    A 199€ c’è anche l’intramontabile Huawei P9 Lite.
    Uno degli smartphone più venduti al mondo, ancora aggiornato da Huawei.
    Per chi ha già lo Huawei P10 o P10 Plus e ci si trova bene il P9 Lite è il telefono da lavoro perfetto.
    Schermo da 5,2″ FullHD, fotocamera da 13MegaPixel e memoria espandibile fino a 128GB con microSD.

    Chi ha bisogno di uno smartphone per lavoro non deve perdersi un un bell’affare così!
    Se poi ha già uno Huawei il vantaggio è doppio, visto che potrà usare gli stessi accessori su tutti e due i telefoni,
    e andare in giro con meno gingilli è un gran vantaggio.

     

    Meizu M5 Note

    Chi già conosce la Meizu sa che insieme a Xiaomi è la diretta concorrente della Huawei.
    Gli smartphone, per quanto economici, hanno hardware veramente interessanti.

    Questo che abbiamo selezionato come smartphone secondario è un bel telefono economico,
    di listino sta a 209€ ma si trova spesso sotto i 200€.
    Il processore Octa Core a 1.8GHz e 1.0GHz è molto potente e la memoria da 32GB è ottima per un uso normale,
    figuriamoci per un muletto.

    La fotocamera da 13 MegaPixel e il display da 5,5″ FullHD (1080×1920) chiudono le caratteristiche principali di questo smartphone.
    Unico neo è Android 6.0, ma ricordiamoci che l’abbiamo selezionato per essere un muletto.

    Buoni smartphone intorno ai 300 euro

    Se cercate smartphone economico come secondo telefono ma che sia di ottimo livello allora
    arriviamo anche alla fatidica domanda: meglio un top di gamma di ieri o uno smartphone medio di oggi?
    Su questa cifra ci sono tanti bei telefoni, ma pensando ad uno smartphone secondario ci siamo concentrati su pochi fondamentali fattori,
    la durata della batteria, robustezza, comodità d’uso.
    Il primo telefono quando uscì nel 2015 era un top di gamma, ed oggi rimane ancora un ottimo smartphone principale,
    il secondo telefono è chi lavora in ambienti sporchi o all’aperto, un rugged che resiste praticamente a tutto,
    il terzo telefono è uno smartphone appena uscito ma dal costo contenuto.

    Sony Xperia Z5

    Il Sony Xperia Z5 è stato uno dei migliori telefoni del 2015. Ha i punti di forza nella durata delle batterie e nella telecamera, ancora oggi è uno dei pochi telefoni con telecamera da 23 MegaPixel a f1,8.

    É resistente all’acqua, ma non è impermeabile, quindi può essere usato anche mentre piove,
    basta non farlo cadere in una pozzanghera.
    Il sistema di ricarica veloce carica metà batteria in 45 minuti, la Sony indica come durata a batteria carica ben 2 giorni,
    con un uso normale, ovviamente se ci mettiamo a vedere video con luminosità al massimo la durata diventa si e no di 2 ore.

    Il sistema audio è eccezionale, d’altronde è Sony, ed ha la funzionalità PS4 Remote Play.

    Doogee S60

    Vi avevo preannunciato di un rugged phone serio a 300€ ed eccolo qua.
    Il Doogee S60 è impermeabile, potete farci le foto sott’acqua o rispondere al telefono durante lo snorkeling facendo attenzione a non affogare.
    resiste a polvere, urti e acqua. Ideale per chi lavora nei cantieri e all’aria aperta o per chi fa sport come trekking o mountain bike.
    Il processore è un Octa Core ed ha 6GB di RAM e 64GB di memoria.
    Esce con Android 7.0 quindi è compatibile con tutte le app più recenti.
    La batteria da 5580mAH promette lunghissime durate.

    Come smartphone è un po’ pesante, con 286g è quasi il doppio del Sony Z5, ma molto del peso è dovuto dalla grande batteria e dalla corazza.

    Moto Z

    Il Moto Z è uscito sul mercato nel 2016 ed era un bellissimo telefono.
    Ora a quasi 2 anni dal lancio il Moto Z è ancora un ottimo telefono e il prezzo è abbordabile.
    Quando uscì il marchio era Motorola, che era stata acquistata da Google e poi è stata venduta a Lenovo che ne ha continuato la produzione.
    All’epoca costava 699€!

    La bontà del telefono è stata tale che è stato nella top 3 dei telefoni venduti da Lenovo quell’anno,
    ed il motivo è molto semplice, l’hardware era all’avanguardia, ed oggi molti telefoni di questa fascia di prezzo non hanno un hardware comparabile.
    Il processore è lo Snapdragon 820 Quad Core da 1,8GHz, la memoria è da 32GB ma, attenzione, è espandibile fino a 2TB tramite microSD.
    La telecamera è la solita 13MegaPixel ma fa video a 4K.
    La cosa brutta che può diventare un problema è la batteria un po’ piccola, 2600mAH, che significa dalle 4 alle 6 ore di uso per lavoro,
    se guardate o girate video ogni 20 minuti vedrete la durata della batteria dimezzare;
    ma dato che quelli della Lenovo non sono stupidi il carica batteria in dotazione ricarica il telefono in meno di un’ora.

    Come scegliere il migliore smartphone

    Abbiamo messo 9 smartphone, la scelta è abbastanza personale ed è dettata molto dalle nostre esperienze,
    quindi vi invitiamo a seguire i link che abbiamo messo per trovare altri smartphone che fa al caso vostro.

    Ricordate però le vostre esigenze, se avete bisogno di un secondo smartphone economico per lavoro non importa il colore,
    se è di una marca prestigiosa o conosciuta, se ha gli angoli arrotondati o squadrati, consideratelo uno strumento di lavoro.
    Se lavorate nel mondo dell’edilizia o nelle costruzioni è meglio comprare l’AGM o il Doogee che potrete usare anche con le mani sporche,
    sotto la pioggia, e se vi cade in un secchio con acqua sporca lo potete lavare sotto un getto d’acqua.

    Se invece fate molte foto per lavoro, come un perito delle assicurazioni ad esempio, prendete un telefono che abbia parecchia memoria,
    e che faccia delle buone foto, a discapito magari della dimensione dello schermo e che abbia una batteria grande,
    che duri molto come il Blackview per esempio.

  • Smartphone Brondi – Opinioni e Prezzo

    Smartphone Brondi – Opinioni e Prezzo

    [nextpage title=”Brondi” ]

    brondi-smartphone-opinioni-prezzoBrondi è uno dei marchi di telefonia più noti nel nostro Paese e che tiene in alto in nome del made in Italy anche in questo settore tecnologico.
    Se inizialmente questo brand si è fatto conoscere per la qualità dei suoi telefoni fissi e sistemi cordless, ora ha dovuto adeguarsi alle tendenze del mercato ed ha cominciato a proporre cellulari e solo negli ultimi anni ha ampliato la sua gamma anche con dei buoni smartphone.

    Gli smartphone Brondi non possono competere con i dispositivi ultra-tecnologico che spesso vedete pubblicizzati per strada, sul web oppure in TV, ma c’è un perché a questo.
    Ciò che Brondi propone sono esclusivamente smartphone pratici e dal convenientissimo rapporto qualità-prezzo, pensati per un pubblico che non ha molta dimestichezza con la tecnologia.

    Dunque le funzionalità pur essendo quelle di uno smartphone saranno semplificate con interfacce decisamente più intuitive ed a livello di hardware questi smartphone non montano le componenti di prima scelta che magari si possono trovare su un top di gamma da centinaia di euro di un marchio più ‘blasonato’.

    Ma veniamo a noi.
    In questo articolo vi vogliamo parlare ed esprimere le nostre opinioni riguardanti 3 modelli di smartphone Brondi che secondo noi spiccano maggiormente nella gamma di quelli offerti dal marchio.
    Ovviamente vi indirizzeremo all’acquisto comunicandovi anche il prezzo così che possiate avere una chiara idea di quale è il budget minimo per poter acquistare questi dispositivi mobili.

    [/nextpage] [nextpage title=”Brondi Gladiator 3″ ]

    gladiator-3

    Brondi Gladiator 3

    Il Gladiator 3 di Brondi è il più ‘costoso’ fra i 3 smartphone che vi andiamo a proporre.
    Al solo prezzo di 159.90€ avrete un device dal design sottile, con un ampio display con risoluzione HD e prestazioni migliori.

    Il processore quad-core da 1.3 GHz unito ad una RAM pari a 1 GB vi consentirà di eseguire operazioni come la navigazione in Internet con buona velocità; anche a livello di connettività il Gladiator 3 è ben equipaggiato con Wi-Fi, 3G, Bluetooth e porta USB; la memoria interna ha una capienza pari a 4GB espandibili fino a 32GB grazie allo slot SD Card.

    Anche a livello multimediale il Gladiator 3 di Brondi non ha nulla da invidiare agli smartphone della sua stessa fascia di prezzo; fotocamera da 12 megapixel, radio FM e lettore mp3 e foto integrato.

    Se cercate uno smartphone Dual SIM che sia anche abbastanza performante nelle operazioni tipiche di uno smartphone e semplice da utilizzare, allora il Gladiator 3 fa per voi.

     

    [/nextpage] [nextpage title=”Brondi 530 4G ” ]

    brondi-530-4g-hd

    Brondi 530 4G HD

    Di un gradino poco al di sotto (ma solo a livello di prezzo) del Gladiator 3 c’è questo Brondi 530 4G HD acquistabile al prezzo di 149.90€.

    Si tratta di uno smartphone dalle ottime specifiche, per molti versi anche superiori al precedente modello!
    Per questo, secondo la nostra opinione è anche il modello che vale maggiormente la pena acquistare.

    Il perché? A nostro avviso risparmierete una decina di euro per avere uno smartphone ugualmente performante anche se meno raffinato a livello di design, un dettaglio trascurabile..

    Le specifiche tecniche del 530 4G HD di Brondi sono di tutto rispetto: display da 5 pollici, processore quad-core da 1 GHz, 8 GB di memoria interna, 1 GB di memoria RAM, wi-fi, 4g, bluetooth, fotocamera da 13 Mp e durevole batteria da 2200 mAh.

    Uno smartphone di tutto rispetto per il prezzo a cui viene offerto il cui unico compromesso a cui scende è a livello di design, meno curato rispetto ad altri modelli.

    [/nextpage] [nextpage title=”Brondi 520 S HD” ]

    brondi-520-s-hd

    Brondi 520 S HD

    Il Brondi 520 S HD è il più economico fra quelli qui proposti, ed ha un prezzo pari a sole 129.90€.
    Secondo le nostre opinioni se potete fare a meno di un reparto multimediale inferiore e della disponibilità della rete 4G, ma necessitate di uno smartphone dual SIM che esegua le operazioni con buona velocità allora questo modello potrebbe interessarvi.

    Il processore quad-core da 1.3 Ghz assieme ad 1 GB di memoria RAM vi permetterà di svolgere con buona velocità le normali operazioni dello smartphone, anche il display da 5 pollici è ampio per rendere la digitazione di messaggi più comoda, la fotocamera è da 8 Mp, la connettività è completa di bluetooth, Wi-fi e 3G.

    Volete la disponibilità all’accesso ad internet ma non siete navigatori assidui e non scattate spesso foto con lo smartphone? Allora il 520 S HD potrebbe essere un device interessante.

    [/nextpage]

  • Offerte Estate 2016 Mediaworld – I Migliori Smartphone

    Offerte Estate 2016 Mediaworld – I Migliori Smartphone

    offerte-estate-2016-mediaworld-smartphonePerché non approfittare dell’estate per aggiudicarvi un bello smartphone nuovo di zecca?
    Probabilmente nella vostra casella di posta avete ricevuto l’ultimo volantino dell’estate 2016 di Mediaworld dove sono catalogate tutte le migliori offerte della grande catena di prodotti di elettronica; nemmeno a dirlo anche stavolta la sezione riguardante gli smartphone è davvero ricca.

    Mediaworld non solo nell’ultimo volantino ha proposto molti modelli all’avanguardia, ma ha ben pensato di proporre al cliente interessato all’acquisto una grande varietà di smartphone che si differenziano per caratteristiche tecniche ed ovviamente per prezzo.
    L’offerta è ricca ed accontenta davvero chiunque, da chi cerca uno smartphone ‘low cost’ fino a chi necessita del meglio del meglio, come un top di gamma di un marchio blasonato.

    Ma passiamo a dare un’occhiata meglio e ad analizzare quale di questi smartphone presenti nel volantino Mediaworld fanno per te.
    Cominceremo dai meno costosi fino ad arrivare a ciò che di più avanzato il mercato può offrire al momento.

    Wiko Jerry

    Offerto a sole 89.99 euro il Wiko Jerry, un piccolo smartphone low cost con display da 5 pollici per chi non pretende molto dal suo device.
    Processore Quadcore da 1.3Ghz che assieme ad 1 GB di RAM assicurano una buona velocità delle operazioni; il sistema operativo è Android 6.0.
    Di più basso livello le fotocamere da 5 e 2 megapixel e la memoria interna da 8GB.

    Microsoft Lumia 640XL LTE

    Simili prestazioni ma con display più ampio da 5.7 pollici e sistema operativo Windows Mobile il Lumia 640XL; più performanti anche le fotocamere da 13 e 5 megapixel.
    A garantire l’efficenza delle task che compiamo su questo smartphone c’è un processore quad-core da 1.2 Ghz e 1GB di RAM.
    Il prezzo? Solo 99 euro.

    Samsung Galaxy J5

    Con il Samsung Galaxy J5 offerto da Mediaworld questa estate entriamo nella zona degli smartphone di fascia medio-bassa, a nostro avviso quella che coincide con gli smartphone dal migliore rapporto qualità-prezzo.
    Questo Galaxy J5 è stato anche selezionato da Gnius come uno dei migliori smartphone acquistabili sotto ai 200 euro del 2016.
    Mediaworld ve lo propone a 169.99 euro.

    Asus Zenfone 2 Laser

    Lo smartphone che ha aiutato molto Asus nella sua scalata per affermarsi come uno dei brand più importanti anche in questo nuovo mercato.
    Processore quad-core da 1 Ghz, 2GB di Ram e memoria interna da ben 32GB fanno di questo Zenfone 2 Laser con Android 5.0 uno dei migliori.
    Offerto da Mediaworld al prezzo di 179.99 euro.

    ZTE Blade V7

    Non in molti ancora sanno dell’esistenza sul mercato di questo marchio, ma in realtà questo brand cinese è davvero un pezzo grosso in Oriente e siamo confidenti che avrà gran successo anche qui in Europa.
    Sorprendenti le ottime specifiche di questo Blade V7: processore octa-core da 1.3 Ghz, 2GB di RAM, memoria interna da 16GB, fotocamere da 13 e 5 megapixel e Android 6.0 come OS; il tutto a 189.99 euro.
    Davvero un affare!

    Huawei Y6 Pro

    Entriamo nella fascia media degli smartphone dalle 200 alle 300 euro con il Huawei Y6 Pro presente nel volantino Mediaworld al prezzo di 219.99 euro.
    A giustificare l’aumento di prezzo di uno smartphone così a nostro avviso c’è quasi esclusivamente la qualità della fotocamera anteriore (quella dei selfie) da ben 8 megapixel.
    Pensato per l’utente ‘social’ che non vuole spendere una fortuna su uno smartphone top di gamma.

    Motorola Moto G4

    Ampio display da 5.5 pollici, fotocamere da 13 e 5 megapixel, 16GB di memoria interna, duratura batteria da 3000 mAh, sistema Android 6.0 e robusta scocca in metallo.
    Il Moto G4 è davvero un ottimo cellulare considerando anche l’ottimo processore da 1.5 Ghz ed i 2GB di RAM a sua disposizione.
    Uno smartphone potente che vi costerà solo 249.99 euro!

    Huawei P9 Lite

    Il P9 Lite è forse il nostro smartphone preferito del momento per rapporto qualità-prezzo nella fascia media.
    Grande velocità garantita dal processore da 2.0 Ghz ed i 3GB di Ram, sistema Android 6.0, ottimo comparto multimediale con fotocamere posteriore ed anteriore da 13 e 8 megapixel e memoria interna da 16GB.
    Sole 299.99 euro per questo ottimo smartphone consigliatissimo anche da noi!

    iPhone 5S

    Ovviamente Mediaworld non poteva non accontentare anche chi si ritiene un fan del marchio della ‘mela’ ed offre al prezzo di 319 euro l’iPhone 5S.
    Per chi cerca uno smartphone compatto, visto il display da 4 pollici, e con la ormai rinomata efficienza dei sistemi iOS allora troverà nel iPhone 5S un valido alleato.

    Samsung Galaxy S6

    A chi non interessa avere la versione Edge, con display opzionale sui lati, questo Galaxy S6 di Samsung sarà perfetto.
    Fra gli smartphone più discussi del 2015 ed ancora oggi un potentissimo device grazie ai suoi 3GB di RAM ed il doppio processore da 2.1 e 1.5 Ghz.
    Fotografie e video spettacolari grazie alla fotocamera da 16 megapixel posteriore che accompagna quella frontale da 5 megapixel, e colori stupendi grazie al display super AMOLED quad HD.
    Il prezzo? 399.99 euro da Mediaworld.

    iPhone SE

    L’ultimo nato di casa Apple, l’iPhone SE non sarà potente come il fratello maggiore 6S ma è comunque un potente smartphone ed assai più compatto grazie al display ridotto.
    Offerto da Mediaworld a 499 e 599 euro nelle rispettive versione da 16 e 64GB.
    Se cercate uno smartphone iOS performante e con uno schermo non invadente, non cercate oltre.

    Samsung Galaxy S7 Edge

    Scegliere di acquistare un Galaxy S7 Edge significa esigere solo il meglio dal proprio smartphone: colori spettacolari, display aggiuntivo a bordo schermo, fotocamere eccellenti fra cui quella posteriore da 12 megapixel dual-pixel, velocità ineguagliabile grazie alla combinazione del doppio processore da 2.3 e 1.6 Ghz e la RAM da 4GB, certificato IP68 e quindi completamente impermeabile e duratura batteria da 3600 mAh.

    In parole povere, piccolo come uno smartphone ma potente come un notebook.
    Uno smartphone ideale anche per chi a lavoro trova nella tecnologia un alleato importante.
    Mediaworld lo offre al prezzo di 829 euro ma potrete acquistarlo anche con il vantaggioso finanziamento a rate Smart Open di Samsung o con la formula a tasso zero di Mediaworld!

  • I Migliori Smartphone Dual Sim del 2016

    I Migliori Smartphone Dual Sim del 2016

    Fonte Wikipedia
    Fonte Wikipedia

    Prima di procedere e stilare una classifica vogliamo dare qualche informazione all’utente per premettere una scelta più oculata del telefono Dual Sim. Infatti ormai ci sono moltissimi cellulari che offrono la possibilità di avere Due Sim in contemporanea sullo stesso telefono. Si va dai terminali estremamente economici la cui unica caratteristica importante è proprio quella si poter avere due Sim in contemporanea, a terminali mobili più evoluti che offrono molte altre funzionalità.

    La tecnologia DSFA “Dual Sim Full Active”

    La tecnologia più costosa ed evoluta, è come possedere due telefoni in uno solo, la linea è sempre disponibile per entrambe le Sim. Questi smartphone permettono di rispondere ad una chiamata sulla Sim 1 mentre abbiamo una conversazione in corso sulla Sim 2. E’ come portarsi dietro due telefoni. Gli Smartphone dotati di questa tecnologia sono ovviamente i più evoluti e costosi.

    La tecnologia DSDS “Dual Sim Dual Stand-by”

    E’ la tecnologia più vecchia ed economica se abbiamo una conversazione o stiamo usando una Sim l’altra risulta in Stand-By quindi scollegata. Mentre il telefono non è impegnato possiamo essere raggiunti su entrambe le linee nel momento in cui rispondiamo su una Sim l’altra non è più raggiungibile.

  • Le Caratteristiche dei Nuovi Smartphone LG della Serie K

    Le Caratteristiche dei Nuovi Smartphone LG della Serie K

    smartphone-lg-serie-k-2LG è un’azienda coreana che dal 1958 produce elettrodomestici di largo consumo, venduti da decenni in tutto il mondo.
    Nel 2015 l’azienda ha annunciato l’immissione sul mercato di 3 nuovi modelli di Smartphone, dedicati alla fascia bassa di mercato; si tratta della serie K, che consta di tre diversi dispositivi: LG K4, la versione per il mercato di fascia più bassa, disponibile sul mercato italiano a prezzi vicini ai 100 euro; LG K10, che si può acquistare a prezzi vicini ai 150-180 euro; LG K7, dispositivo dedicato al mercato coreano e statunitense, non disponibile in Europa.

    Questi tre modelli di Smartphone si preannunciano come prodotti veramente interessanti, in quanto i portavoce dell’azienda coreana parlano di una vera e propria rivoluzione nel mondo di questi dispositivi: nonostante i prezzi molto contenuti, sembra che le dotazioni di questi telefoni saranno del tutto simili a quelle dei prodotti top di gamma, per concedere anche a chi non vuole spendere cifre astronomiche tutte le comodità di un prodotto tecnologico di ottima qualità.

    Chiaramente a prezzi così bassi non si potranno avere le medesime prestazioni dei modelli venduti a prezzi di gran lunga più elevati.
    Le fotografie visibili in rete mostrano però dispositivi esteticamente molto gradevoli, che possono sicuramente interessare una buona fetta di mercato.

    LG K10

    Nella serie K il numero 10 indica il modello di maggior pregio.
    Si tratta di uno Smartphone compatto che misura cm 146.6 x 74.8 x 8.8, per un peso di soli 142 grammi.
    Il display ha 5,3 pollici di superficie, con caratteristiche da non sottostimare: 1280×720 pixel, 16M colori; 277 PPI, 420 NIT, Vetro 2.5D Corning® Gorilla® Glass 3.

    La batteria da 2300 mAh dura in stand by fino a 100 ore, per 4 ore di autonomia durante le conversazioni. Il sistema operativo è Android Lollipop, 5.1; il processore è un CPU Quad-Core 1.2GHz Qualcomm Snapdragon 410; mentre la GPU è l’onnipresente Adreno 306.
    La RAM è di solo 1,3 GB, mentre lo spazio interno raggiunge i 16 GB.

    La fotocamera principale ha 13 Mp, mentre la secondaria ha 5 Mp di risoluzione.
    Le dotazioni principali sono tutte presenti, con anche sistema NFC, connessione USB 2.0.
    Nella confezione è presente il carica batterie, un auricolare e il cavo dati USB 2.
    Con questo dispositivo si accede alla rete 4G LTE, per una connettività sempre disponibile, e una navigazione di ottimo livello.

    Nel complesso LG ha mantenuto le sue promesse, si tratta infatti di un dispositivo di ottima qualità, con dotazioni di tutto rispetto, venduto ad un prezzo decisamente accattivante.
    Forse questo smartphone non è in grado di attirare gli utenti più esigenti, ma di certo può tranquillamente accontentare chi fa un utilizzo regolare del telefono, e desidera avere a portata di mano più o meno tutte le migliori dotazioni tecnologiche disponibili in questo periodo.

    Il prezzo inferiore ai 200 euro del LG K10 è certamente interessante per moltissimi clienti, soprattutto per i giovani e per chi non intende spendere cifre astronomiche per poter utilizzare internet sul suo dispositivo mobile.

    LG K4

    Uno smartphone veramente interessante, soprattutto per il prezzo di vendita dell’lg k4: intorno ai 100 euro per avere in mano un vero e proprio gioiellino.
    Sono tantissimi i negozi online che propongono questo dispositivi, che sta avendo un buon successo sul mercato italiano.

    Si tratta di un telefono che si connette anche alla rete 4G, per dare il massimo della resa quando si naviga in internet, anche in luoghi ameni o in zone molto congestionate.
    Ha dimensioni di cm 131.9 x 66.7 x 8.9; il peso è di soli 119 g, cosa che lo rende particolarmente adatto per le mani dei bambini, visto che è decisamente leggerissimo, nonostante l’aspetto solido e resistente.

    Il display è un touchscreen da 4.5 pollici  480×854 pixel, 16M colori 217 PPI, 300 NIT; ha una batteria da 1940mAh che garantisce una buona durata: fino a 4 ore di conversazione e 100 ore in stand by.
    Il sistema operativo è anche qui Android Lollipop 5.1, Il processore è un Quad Core da 1.0GHz modello Mediatek MT6735M, con GPU Mali-T720.
    La memoria Ram è da 1 GB, con spazio interno da 8 GB, espandibile grazie allo spazio per una scheda Micro SD.
    La fotocamera principale è da 5 Mp, niente di incredibile, ma sicuramente più che sufficiente per fare qualche selfie o per scattare qualche foto durante una serata con gli amici.

    Questo Smartphone mostra tutte le sue caratteristiche interessanti, nonostante il prezzo molto contenuto: circa 100 euro o poco più.
    Acquistando il modello LG K4 online si possono trovare anche affari molto interessanti, con prezzi ancora inferiori a quello stabilito dalla casa madre.
    Stiamo parlando sicuramente di un modello destinato alla fascia bassa: non ha prestazioni fantasmagoriche, ma ad un prezzo così minimo non si può certo pretendere un top di gamma.

    LG K7

    Questo telefono è destinato al mercato statunitense e coreano e per ora non si trova facilmente sul mercato italiano, anche i siti con l’lg k7 in offerta sono pochi.
    Si tratta di una via di mezzo tra gli altri due dispositivi, con un peso di 161 g, per dimensioni di cm 131.9 x 66.7 x 8.9.

    Il display misura 4,5 pollici, per una risoluzione di 854×480 pixel, 16M colori; 195 PPI, Vetro 2.5D. Anche su questo dispositivo è presente Android Lollipop e il processore è un Quad-Core 1.3GHz Mediatek MT6580M; la GPU è la buona Mali 400.
    La Ram è da 1 GB, con spazio interno da 8 GB, espandibile.

    Nel complesso si tratta di un prodotto intermedio tra i due modelli precedenti, con un prezzo che moto probabilmente si attesterà intorno ai 130 euro, sempre che questo dispositivo approdi sul mercato italiano.
    Non è chiaro il motivo per cui l’azienda coreana abbia presentato questo modello prima in mercati chiusi, senza renderlo disponibile in gran parte del mondo, ad oggi comunque il dispositivo LG K7 è presente sul catalogo generale dell’azienda, cosa che ci fa ben sperare nella possibilità di trovare un domani il prodotto nei negozi online anche in Italia e nel resto d’Europa.
    Del resto, non conoscendone il prezzo di vendita reale, non è possibile comprenderne appieno le potenzialità.

    La politica di LG

    Negli ultimi anni LG ha introdotto nel mercato degli smartphone un ampio numero di modelli, cercando di rispondere a tutte le esigenze di tantissimi diversi target di vendita.
    Il catalogo LG comprende infatti prodotti adatti a chi desidera solo il meglio dal suo Smartphone, come i modelli G3 o G4, in vendita a cifre superiori ai 300 euro, con tutte le dotazioni di sistema che si possono desiderare in un dispositivo di ottima qualità.

    Il mercato che però più interessa LG è quello dei grandi consumatori: bambini, ragazzi, persone di mezza età.
    Il loro catalogo è infatti ricco di prodotti dedicati alla fascia media e bassa del mercato, con prezzi inferiori ai 200 euro.
    Ogni anno presentano nuove linee di prodotti, cercando di interessare sempre più persone al mondo degli Smartphone e proponendo dispositivi sempre più specializzati.

    Alcuni prodotti sono particolarmente interessanti per chi ama fare fotografie, altri sono perfetti come smartphone, ma ancora di più per chi ama ascoltare musica e vuole averne sempre una buona quantità con sè in tasca.
    Grazie a questa politica di vendita, abbastanza aggressiva, LG presenta sicuramente un prodotto adatto ad ogni singolo consumatore, spargendo la sua tecnologia in ogni settore di vendita degli smartphone.

    smartphone-lg-serie-k-3

    La Serie K

    Con la serie K Lg si vuole avvicinare ad un mercato ancora in crescita: sempre più persone amano avere tutte le migliori tecnologie a disposizione, anche se poi le utilizzeranno solo in particolari occasioni.

    Questi smartphone sono sicuramente perfetti per chi fa un utilizzo occasionale del dispositivo, ma anche per chi ne fa un uso leggermente più intensivo.
    Oltre ad essere equipaggiati con dotazioni di tutto rispetto, come la connessione alla rete 4G LTE, hanno anche un aspetto molto accattivante.

    Il display con gli angoli smussati è facilmente riconoscibile e anche molto gradevole.
    Il retro del corpo dei modelli della serie K ha trama che ricorda il tessuto, molto piacevole al tatto e pratica: anche appoggiando lo smartphone in macchina o su un mobile non si rischia che cada o che scivoli inavvertitamente.

    Il software presente sui dispositivi della Serie K

    I telefoni LG della serie K sono ricchi di software dedicati, che ne rendono più piacevole l’utilizzo quotidiano.
    L’interfaccia personalizzata LG UX 4.0 ha funzioni KnockOn, Knock Code™, Capture+, Screen zooming, Icon customizer, Temi scaricabili, EasyHome, Clip Tray. Capture + permette di utilizzare lo smartphone come fosse un blocco note o un notebook, per un più rapido utilizzo nel quotidiano, anche in ufficio o durante una riunione.

    Altre applicazioni presenti sono File Manager, Meteo, Remote Call Service, per rendere ancora più versatile un dispositivo di buona qualità.
    Il browser internet disponibile preinstallato è Google Chrome, vista la presenza del sistema operativo Android; il lettore video supporta tutti i principali formati disponibili:H263, MPEG4(SP/ASP), H.264(BP/MP/HP), THEORA, VP 8/9, XviD, HEVC(MP), MJPEG; il lettore audio lo stesso: AAC, AAC+, eAAC+, MP3, WMA, PCM, PCM-BLURAY, ADPCM(GSM, MS, IMA), AMR(NB/WB), Vorbis, FLAC, OPUS; queste caratteristiche permettono di sfruttare al meglio i dispositivi della serie K anche in modalità di utilizzo classicamente molto richieste dalla clientela.

    Oggi il telefono serve sempre meno per telefonare e sempre più come supporto multimediale per fotografie, documenti, libri, video, musica.
    Per questo motivo alla LG hanno voluto rendere i loro dispositivi molto versatili, perfetti per le esigenze di ogni singolo cliente.
    Non è detto che se una persona preferisce spendere una cifra contenuta per acquistare il suo smartphone, sia poi anche pronta a rinunciare ad alcune funzionalità ormai percepite come fondamentali.

    Altre Dotazioni

    All’interno dei dispositivi della serie K è presente anche una Radio con sintonizzazione RDS, in modo da poter rendere il dispositivo un vero e proprio prodotto multimediale; le cuffie fungono da antenna, quindi la radia funziona solo quando questo accessorio è correttamente collegato al dispositivo.

    Questi smartphone possono memorizzare fino a 40 canali radio.
    Funzionano perfettamente anche come registratori vocali, con possibilità di tagliare alcune porzioni di registrazione, per utilizzarle poi con altri dispositivi, in modo da favorire la creatività e un utilizzo fuori dagli schemi.
    Molto ricca la dotazione anche di sensori: sensore di movimento, di prossimità e di luminosità.
    All’interno di questi dispositivi è disponibile anche una comoda bussola, per non perdersi mai, anche quando la rete internet non ci permette di visualizzare una mappa della zona in cui ci troviamo tramite il servizio GSM.

    LG fornisce questi dispositivi anche di una buona dotazione software che ne permette un utilizzo pratico anche a chi li usa in ufficio o per motivi di lavoro.
    È infatti disponibile una comoda agenda, per prendere nota degli appuntamenti quotidiani; la rubrica è illimitata e consente di memorizzare diverse tipologie di dati sui contatti presenti, tra cui fotografie e filmati correlati ad ogni singolo conoscente; i visualizzatori di documenti presenti sono i più classici: Google Documenti, Google Fogli e Google Presentazioni.

    I dispositivi della serie K hanno anche una comoda sveglia, che però funziona esclusivamente con il telefono acceso; si possono però trovare sul google Store diverse applicazioni che gestiscono questa funzionalità.

  • Gli Smartphone Resistenti all’Acqua – Perfetti per l’Estate!

    Gli Smartphone Resistenti all’Acqua – Perfetti per l’Estate!

    Oggi giorno per alcune occasioni necessitano smartphone resistenti acqua, polvere e urti, soprattutto per alcuni tipi di lavoro.
    Gli smartphone resistenti all’acqua permettono un utilizzo continuato anche in luoghi che potrebbero risultare pericolosi per altri dispositivi.
    Quindi in spiaggia, al lago, in piscina, con uno smartphone resistente all’acqua è particolarmente utile in estate, quando si passa molto tempo all’aperto.

    Gli Smartphone Resistenti all'Acqua - Perfetti per l'Estate!

    È bene comunque conoscere a fondo le caratteristiche degli smartphone resistenti all’acqua per l’estate, perché non tutti i dispositivi sono identici.

    Smartphone resistenti acqua – La sigla IP

    La sigla che identifica i dispositivi resistenti all’acqua ed agli agenti esterni è costituita da un numero, che segue la sigla IP; più è alto il numero che segue le due lettere, e maggiore è la capacità dello smartphone di resistere all’acqua.

    In particolare IP significa Internal Protection; il primo numero indica la protezione delle componenti esterne dal contatto con i liquidi, e può andare da 0 a 6; il secondo numero va da 0 a 8 e indica la protezione delle componenti interne dal contatto con i liquidi.

    Per fare un esempio i telefoni appartenenti alla categoria IP67 possono sopportare di essere temporaneamente immersi in acqua; quindi il vostro dispositivo IP67 sopravvivrà se cade accidentalmente in una bacinella di acqua, ma solo se lo togliete rapidamente e lo asciugate con cura.

    Un dispositivo IP68, quindi il massimo disponibile oggi sul mercato, può invece rimanere a mollo a lungo, senza subire alcun danno; si tratta in pratica di un dispositivo subacqueo.

    La protezione dai solidi

    Nella sigla IP il primo numero indica la protezione che la scocca assicura ai componenti interni da parte di sostanze solide.
    Ai più potrà sembrare un’informazione poco utile, ma non è così.

    I componenti solidi comprendono anche capelli, polvere, sabbia: uno smartphone IP6* ha una scocca perfettamente chiusa e solida, che non permette l’accesso a nessun oggetto esterno, seppur di dimensioni piccolissime.

    Tutte le persone che lavorano in luoghi dove il pulviscolo è molto diffuso sanno che il loro smartphone deve per forza seguire questo standard, altrimenti la polvere si accumulerà all’interno, rovinando certamente le varie componenti più delicate, come ad esempio la CPU.

    Quindi falegnami, agricoltori, fresatori, personale addetto alle cave ed alle miniere, sono tutte persone che necessitano di uno smartphone resistente alla contaminazione da sostanze solide.

    La protezione per l’estate

    Gli smartphone resistenti all’acqua per l’estate disponibili sul mercato sono molti, anche perché da questo punto di vista moltissime aziende produttrici hanno fatto passi da gigante.

    Fino ad alcuni anni fa erano disponibili solo grossi telefoni ingombranti, con una scocca spessa e poco piacevole a vedersi.
    Oggi invece, grazie anche all’utilizzo di alcuni particolari materiali, si possono trovare modelli all’ultima moda, molto piacevoli da utilizzare, che non possono venire intaccati dall’acqua del mare, dalla sabbia, dagli spruzzi della piscina.

    Chiaramente la scelta di un dispositivo piuttosto che di un altro dipende anche dall’uso che se ne vuole fare: i prodotti con il simbolo IP67 sono più che sufficienti per chi ne fa un utilizzo occasionale; gli smartphone IP68 invece sono indicati per chi ha dei bambini indisciplinati o trascorre molto tempo all’aperto.

    I migliori smartphone IP67 e IP68

    Sono tantissimi gli smartphone con IP67, non si tratta di grossi dispositivi ingombranti, ma di alcuni dei modelli più venduti negli ultimi anni.

    La ricerca di una scocca solida e ben costruita ha permesso a molte aziende di produrre dei piccoli gioiellini, che non temono l’acqua, lo sporco, la polvere.

    Nel caso dei modelli con certificazione IP68, si possono utilizzare praticamente in modalità subacquea, senza che subiscano danni.

    [nextpage title=”HTC Desire Eye”]

    HTC Desire Eye

    HTC Desire Eye è uno smartphone di buona qualità, molto gradevole e piacevole, con IP67. Anche se dovesse cadere in una pozzanghera, basta raccoglierlo ed asciugarlo, senza che subisca alcun tipo di danno.

    Inoltre può essere utilizzato in ambienti molto polverosi e colmi di sostanze di piccole dimensioni: la spiaggia è un luogo tipico, con sabbia e acqua presenti ovunque.

    Questo telefono è particolarmente studiato per avere un’ottima versatilità quando si intende scattare qualche foto o riprendere un breve filmato.

    Questo elemento lo rende ancora più interessante come compagno per la vacanze con la famiglia o con gli amici.

    È un modello che ha qualche anno, quindi lo si può trovare a prezzi decisamente interessanti, ha comunque una buona dotazione, che ne permette un utilizzo quotidiano senza grossi problemi.

    Il sistema operativo è Android 4.4; ha schermo Full HD e fotocamera da 13 Megapixel.
    [/nextpage]

    [nextpage title=”Samsung Galaxy S5″]

    Samsung Galaxy S5

    Tutta la gamma di Samsung Galaxy S5 possiede la certificazione IP67, quindi sono resistenti all’intrusione di sostanze solide e anche all’accidentale caduta in sostanze liquide.

    Si tratta anche in questo caso di prodotti non nuovissimi, di cui quindi si può sfruttare il prezzo conveniente: quindi si può ottenere uno smartphone resistente, di buona qualità, perfetto per l’estate e ad un prezzo molto interessante.

    Anche in questo caso Android è disponibile nella versione 4.4, il telefono è equipaggiato con un processore da 2.5GHz Quad core; lo spazio interno è disponibile da 16 o da 32 Mb, il display è Super Amoled e la fotocamera anteriore è da 16 Megapixel.

    Insomma un buon telefono, senza toccare le vette dei prodotti di punta disponibili oggi, interessante per le certificazioni che possiede.
    [/nextpage]

    [nextpage title=”Sony Xperia Z3″]

    Sony Xperia Z3

    Sony produce da alcuni anni dispositivi smartphone con certificazione IP68. A vederli non si direbbe, perché sono del tutto uguali ai cellulari di altre marche dello stesso segmento, ma la precisione nella produzione delle scocche permette di renderle totalmente impermeabili e quindi di utilizzare senza problemi i dispositivi anche in spiaggia, senza temere che si rovinino in alcun modo.

    Questo dispositivo, il Xperia Z3 lo si può tranquillamente acquistare online a prezzi che si attestano intorno ai 300-350 euro, con un buon compromesso tra prezzo e qualità.

    Il design è molto bello, con tutta la scocca in metallo, che si arrotonda ai lati, per dare vita ad un dispositivo molto gradevole, leggermente più piacevole rispetto ai suoi predecessori, molto più squadrati.

    Il Display è Full HD, con tecnologia Triluminous, che garantisce sempre un’immagine nitida ed impeccabile.
    Il Sony Xperia Z3 può rimanere immerso fino ad una profondità di 1,5 metri fino a 30 minuti, senza subire alcun danno.
    [/nextpage]

    [nextpage title=”Sony Xperia M2 Aqua”]

    Sony Xperia M2 Aqua

    Anche questo modello prodotto da Sony resiste egregiamente all’accidentale ingresso in acqua, dove può rimanere fino a 30 minuti, senza che nella scocca penetri alcuna goccia del liquido.
    Perfetto da utilizzare in spiaggia, ma anche per i lavori che comportano la regolare presenza di pulviscolo e umidità nell’aria.

    Il display del Xperia M2 Aqua misura 4,8 pollici, con risoluzione di 960 x 540 pixel.

    Dispone di 8 GB di memoria interna e di un processore Qualcomm Snapdragon 400 con 1,2 Ghz di velocità. Un prodotto disponibile sul mercato a prezzi inferiori ai 200 €, che lo rendono un giusto compromesso tra praticità ed economicità.

    Chiaramente con questo smartphone si deve rinunciare a moltissime caratteristiche di punta dei nuovi dispositivi, ma almeno si spende veramente poco e si ha la tranquillità di poterlo affidare ai bambini in spiaggia o anche di poterlo utilizzare mentre si fa sport o si viaggia, senza temere che si rovini.
    [/nextpage]

    [nextpage title=”Samsung Galaxy S7″]

    Samsung Galaxy S7/S7 Edge

    Per chi vuole spendere qualcosa in più, sono disponibili i nuovi modelli di Samsung, con certificazione IP68, i Galaxy S7 e S7 Edge.

    Due dispositivi con ampio display, più di 5 pollici, e con look accattivante, perfetti per chi vuole sempre avere a portata di mano tutte le migliori features disponibili oggi sul mercato.

    Chiaramente il prezzo sale insieme con le prestazioni, arrivando a superare tranquillamente i 500 euro. La versione di Android è la 6.0, la risoluzione sale a 2560×1440 pixel, il processore è un octacore da 2 GHz. La memoria raggiunge i 64 Mb e la fotocamera anteriore ha 12 megapixel.
    [/nextpage]

    [nextpage title=”Sony Xperia Z5″]

    Sony Xperia Z5 Premium / Z5 / Z5 Compact

    La nuova linea di smartphone di Sony Xperia Z5 possiede una certificazione IP68, per poter utilizzare i dispositivi tranquillamente anche in spiaggia.

    Le dotazioni sono interessanti: Android 5.1.1 Lollipop, dimensioni di 146 x 72 x 7.3 mm, per 154 grammi totali; processore 8 Core da 1.8 GHZ; display 5.2 1920×1080; accesso alla rete LTE; 32 MB di memoria interna fotocamera da 23 Mp, tutto per la versione base

    Leggermente migliori le dotazioni della versione Premium, più basse nella versione Compact, che raggiunge solo la certificazione IP65, quindi non è resistente all’acqua.

    Ottimi prodotti, venduti a prezzi interessanti: Sony è una marca poco diffusa in Italia nel mondo degli smartphone, pur proponendo di anno in anno hardware di ottimo livello.
    [/nextpage]
    [nextpage title=”Motorola Moto X Force”]

    Motorola Moto X Force

    Il Moto X Force è un modello con certificazione IP67, quindi che può sopportare di essere immerso per breve periodo in una piccola quantità di acqua, basta toglierlo rapidamente dal liquido, e asciugarlo accuratamente.

    Un prodotto di ottima qualità, venduto a prezzi superiori ai 500 euro, che in più permette l’utilizzo anche in spiaggia o sotto la pioggia, facendo chiaramente attenzione a come lo si adopera.

    Ha un display da 5,4 pollici, con risoluzione di 2560×1440 pixel, processore Snapdragon 810, 3GB di RAM, 32GB di ROM e fotocamera anteriore da 21 megapixel.

    Motorola negli ultimi anni sta tornando a produrre alcuni tra i migliori modelli di smartphone presenti sul mercato, rivolgendosi ad un pubblico decisamente ampio.

    smartphone resistenti acqua
    [/nextpage]
    [nextpage title=”I Modelli Rugged”]

    I Modelli Rugged

    Con il termine Rugged si indicano dei particolari modelli di smartphone, pensati per chi fa sport estremi, o lavori che comportano la permanenza regolare in ambiti ricchi di pulviscolo, trucioli, sporco, umidità.

    L’aspetto non è sempre tra i più ricercati: nel tentativo di rendere la scocca molto resistente allo sporco, agli agenti esterni, alle cadute ed agli urti, si rinuncia un poco all’estetica.

    Chiaramente il target di questi prodotti non sono i ragazzini trendy o i professionisti che amano avere sotto mano sempre la migliore tecnologia.

    Stiamo parlando più che altro di modelli da lavoro, che garantiscono la maggiore resistenza possibile anche in condizioni molto difficili.

    Non necessariamente gli smartphone rugged sono molto costosi, in quanto il loro aspetto che non va tanto per il sottile permette spesso anche di utilizzare soluzioni particolarmente economiche.
    [/nextpage]
    [nextpage title=”Samsung Galaxy XCover 3″]

    Samsung Galaxy XCover 3

    Il Galaxy Xcover 3 è un classico modello rugged, prodotto da una delle più grandi aziende di dispositivi elettronici presente sul pianeta.

    Una sicurezza per tutti coloro che necessitano di un telefono da sbarco, che non si rompa al primo urto e che sopporti egregiamente le intemperie di ogni tipo e l’intrusione da parte degli agenti esterni.

    L’aspetto esterno è già chiaramente molto diverso rispetto ad un classico smartphone, sembra un grosso telefono di qualche anno fa.

    Ha certificazione IP67 e può sopporta cadute da 1,2 metri senza subire alcun danno. Si tratta di uno smartphone di fascia bassa, acquistabile a meno di 200 €.

    Ha display da 4,5 pollici, con risoluzione WVGA, e processore quad core da 1.2GHz. La fotocamera posteriore è da 5 Mpx. Un buon prodotto per chi preferisce l’utilità all’aspetto esteriore e non desidera avere un telefono di ultima generazione.
    [/nextpage]
    [nextpage title=”Caterpillar”]

    Cat S30/S40/50

    Catphones è un’azienda derivata da Caterpillar, che si occupa di produrre esclusivamente telefoni da utilizzare in condizioni estreme, pensati per il lavoratore, lo sportivo o anche per l’esercito e le forze dell’ordine.

    Il sistema operativo è Android, disponibile fino alla versione 5.1; ha un display da 4,7 pollici HD, processore Snapdragon 210, 1 GB di RAM, 16GB di memoria interna e fotocamera da 8 megapixel.

    La scocca è robusta e resistente, e mostra chiaramente dei rinforzi laterali, che ne permettono un utilizzo leggermente più disinvolto rispetto ad un comune smartphone.

    Purtroppo moltissimi dei modelli rugged presenti sul mercato sono di difficile reperimento negli showroom dei negozi fisici, per acquistarli è necessario rivolgersi ai negozi online, dove se ne trovano anche diversi modelli, tutti molto robusti e resistenti.

    Il modello Cat S40 si trova tranquillamente a cifre inferiori ai 400 euro; per spendere un poco meno ci si può rivolgere all’ottimo Cat S30, che in genere costa circa 100 euro in meno rispetto al fratello maggiore.
    Cat S50 invece supera tranquillamente i 400 euro di prezzo.
    [/nextpage]

  • Volantino Unieuro – Offerta Wiko Pulp 4G

    Volantino Unieuro – Offerta Wiko Pulp 4G

    volantino-unieuro-wiko-pulp-4gPeriodicamente la grande catena di supermercati di elettronica Unieuro mette a disposizione dei propri clienti tante convenienti offerte sui prodotti più in voga.
    Consultando il sito ufficiale di Unieuro potrete sfogliare il pdf dell’ultimo volantino di offerte, fra cui ne spicca una davvero interessante nella sezione smartphone…

    Tra le tante offerte presenti sul volantino Unieuro è presente quella dell’interessante smartphone Wiko Pulp 4G.
    Il dispositivo si basa sul SoC Qualcomm Snapdragon 410 MSM 8916, un processore ARM Cortex-A 53 con frequenza di 1200 MHz e 4 core.
    La sua memoria RAM è di 2 GB e la memoria interna espandibile tramite MicroSD TransFlash (fino a 64 GB) è pari a 16 GB.
    Il sistema operativo installato è Android 5.1 Lollipop, il processore grafico (GPU) è un Qualcomm Adreno 306e il display misura 5 pollici, IPS, 720 x 1280 pixel e 24 bit.

    Le dimensioni del cellulare sono: lunghezza 155,4 mm, larghezza 79 mm e spessore 8,5 mm per un peso di 168 g.
    Potrai verificare che la maneggevolezza e l’ergonomia sono eccellenti, il retro dello smartphone è abbastanza gommato da aumentare la presa ed evitare lo scivolamento dalla mano.
    Il display HD del Wiko Pulp è perfetto per definizione, luminosità, angolo di visione, leggibilità in ambiente esterno.
    Il sensore di luminosità svolge egregiamente il suo compito e la regolazione è molto accurata.

    I 2500 mAh della batteria ai polimeri di litio ti permettono un utilizzo intenso per tutto il giorno fino alla tarda serata ed anche il Bluetooth 4.0 ed il Wi-Fi sono molto affidabili.
    La reattività del processore è elevata, le app si aprono velocemente ed il multitasking è molto efficiente.
    Il browser di sistema è Chrome, i render e il caricamento sono rapidi e diverse app assicurano perfetti backup, sblocco display, radio FM e gesture.

    Le prestazioni della fotocamera ti garantiscono una definizione di 4120 x 3120 pixel, una risoluzione di acquisizione video di 1920 x 1080 pixel.
    La camera principale è di 13 megapixel e quella secondaria di 5 megapixel con flash LED, lo zoom digitale è di 6,1 x.
    Il bilanciamento del bianco prevede: auto, nuvoloso, fluorescente, incandescente e luce diurna.
    I formati di immagini supportati sono JPG, PNG, GIF e BMP; i formati video comprendono WAV, AMR, MP3 e MIDI; i formati video sono MP4, 3GP e 3GPP.

    Il networking del Wiko Pulp prevede, come dice il nome, il 4G, lo standard LTE, il 2G standard (EDGE, GPRS e GSM), lo standard 3G (WCDMA).
    Lo standard del Wi-Fi comprende 802,11b, 802,11g e 802,11n.
    Le bande 3G sono 900, 1900 e 2100 MHz mentre le 4G sono 800, 1200, 2100 e 2600. La localizzazione e navigazione prevede GPS e A-GPS.

    Lo Shop eBay Ufficiale di Unieuro – Le Offerte sul Wiko Pulp 4G

    L’acquisto di un fantastico smartphone Wiko Pulp 4G ti metterà nella mano pura energia con la velocità della rete 4G in un dispositivo da 5 pollici facile e assai reattivo.
    Ti piacerà immediatamente, con la sua vivacità, quando comincerai ad utilizzarlo.
    Il cellulare è certamente potente e fortemente dedito al multitasking.
    Avrai esperienze multimediali con una marcia in più, con colori di tendenza e un look elegante e raffinato.

    Cinque colori, tra cui il blu elettrico ed il rosso scarlatto, metteranno allegria e dinamismo alla tua giornata.
    La copertura posteriore del telefono è caratterizzata da una finitura ad effetto pelle e dal profilo metallico.
    Puoi ordinare online il tuo Wiko Pulp 4G, in modo molto comodo e vantaggioso.

    volantino-unieuro-wiko-pulp-4g-2

    L’ampio display è ideale per apprezzare le tue foto e i video ed inoltre la visibilità dello schermo sotto il sole è molto buona, con colori luminosi e appariscenti, con un elevato contrasto, per poterti far gustare completamente tutti i dettagli.
    La fotocamera principale da 13 megapixel e quella secondaria da 5 MP, con lente a grandangolo e selfie flash, consentono di realizzare foto vive che sembrano balzare fuori dal display.
    Tra le tante altre funzioni dello smartphone ci sono la modalità panorama, gli scatti notturno, il Face Beauty, il selfie flash.
    Il cellulare Wiko ti porterà a scattare foto in continuazione per quanto ti emozionerà.

    Wiko Pulp 4G a meno di 160€!

    La multimedialità del cellulare ti lascerà sbalordito, il processore Qualcomm Snapdragon Quad core ti assicura alte prestazioni, insieme alla RAM da 2 giga e ad sistema operativo Android 5.1.1 Lollipop.
    Il telefono è un Dual SIM e per ciò che riguarda la sicurezza i certificati riportano un tasso di assorbimento specifico SAR (UE) di 0,966 W/kg e un indice SAR per la testa (UE) di 0,368 W/kg.

    Il volantino Unieuro ti consente di afferrare al volo questa fantastica proposta basata su una tecnologia molto avanzata ed affidabile!
    Il consiglio che vi diamo è di recarvi sullo shop ufficiale di Unieuro tramite il link che vi abbiamo fornito e fare vostro questo buonissimo smartphone di bassa fascia a meno di 160€; un ottimo device pensato per chi ha necessità di cambiare il proprio cellulare ma non necessita dei ‘fronzoli’ e delle supercapacità dei costosi smartphone di fascia alta.