Risultati della ricerca per: “smartphone Xiaomi”

  • Xiaomi Mi Mix 3 l’evoluzione di un marchio

    Xiaomi Mi Mix 3 l’evoluzione di un marchio

    Xiaomi Mi Mix 3 con uscita prevista per la metà di settembre è uno dei nuovi top di gamma proposti dall’azienda,
    questo potrebbe essere però tra i migliori di tutti prodotti al momento dall’azienda.

    Xiaomi Mi Mix 3Questo perché sarà dotato di tecnologia avanzata come per esempio il lettore di impronte all’interno del display,
    si avrà un rapporto screen to body innovativo e altre caratteristiche innovative che rendono questo modello ancora più interessante.
    Xiaomi ci sta facendo grandi sorprese, infatti, ha smartphone tanto attesi in uscita entro fine anno e molti attendono con trepidazione l’evento.

    Xiaomi mi Mix 3 caratteristiche

    Sono diverse le ipotesi sulle caratteristiche di Xiaomi Mi Mix 3.
    Molto probabilmente questo modello dovrebbe presentarsi con un display da 6 pollici,
    un processore Mobile Platform Qualcomm Snapdragon 845, con una RAM tra i 6 e gli 8 GB,
    mentre la memoria interna dovrebbe essere tra i 64 e i 256 GB.
    Il comparto fotografico molto probabilmente dovrebbe avere una fotocamera frontale e posteriore di buona qualità,
    ma non si sa ancora quale sarà la loro risoluzione.
    Una funzione molto probabile dovrebbe essere la ricarica wireless, il design full screen e l’impiego del lettore di impronte digitali integrato all’interno dello schermo.
    Per la Xiaomi Mi Mix 3 scheda tecnica invece dobbiamo aspettare l’uscita dello smartphone in quanto non si sa ancora quali potrebbero essere tutte le funzioni del nuovo smartphone.

    Xiaomi mi Mix 3 prezzo

    In attesa dell’uscita e di avere più elementi per una recensione sul Xiaomi Mi Mix 3, possiamo rilasciare i dettagli al momento noti.
    Il Xiaomi Mi MIX 3 prezzo dovrebbe essere di circa 430 euro per il modello base con 6 RAM+64 GB di memoria,
    mentre per il modello da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna il prezzo dovrebbe raggiungere i 680 euro.
    L’uscita dei nuovi modelli di Xiaomi dovrebbe essere dopo il 15 settembre, anche se non ci sono ancora indicazioni ufficiali da parte di Xiaomi.

  • Xiaomi Mi Note 4 grandi capacità tecnologiche tutte da scoprire

    Xiaomi Mi Note 4 grandi capacità tecnologiche tutte da scoprire

    Il marchio di smartphone cinese sta lavorando al nuovo Xiaomi Mi Note 4.

    Xiaomi Mi Note 4

    Il nuovo device potrebbe essere presentato a settembre,
    dato che verso i primi di agosto aveva ricevuto la certificazione dal TENAA.
    Questo tra i modelli più attesi in uscita entro la fine dell’anno, chissà quanto ancora dovremo attendere.

    Xiaomi Mi Note 4 recensione e scheda tecnica

    La scheda tecnica del Xiaomi Mi Note 4 non è ancora nota, ma ci sono alcune novità che già pongono in buona luce il nuovo modello dell’azienda.
    Le immagini dello smartphone, pubblicate con il numero di modello M1807E8A,
    infatti, potrebbe presentare una cover posteriore completamente trasparente,
    come quello già utilizzato per il modello Xiaomi Mi 8 Explorer Edition.
    Il nuovo smartphone con schermo trasparente presenterà una doppia fotocamera posizionata in verticale nella zona superiore.

    Anche se le specifiche tecniche non sono ancora state rilasciate, alcune indiscrezioni hanno rivelato che questo modello potrebbe avere un display da 5,99 pollici, mentre il rapporto sarà pari a 18:9.
    Il processore invece, potrebbe essere lo Soc Snapdragon 835, con una memoria RAM da 6 GB e una integrata da 64.
    Non si sa ancora invece se verrà prodotto anche uno Xiaomi Mi Note 4 Pro, con caratteristiche più avanzate del modello di base.

    Xiaomi Mi Note 4 fotocamera

    La fotocamera frontale anche se non si conosce la risoluzione, presenterà una telecamera OIS a 4 assi.
    Ci sarà anche una doppia fotocamera e verrà montata insieme a un flash LED.
    Nella parte anteriore infine, ci dovrebbe essere anche il sistema integrato per fare i selfie e condurre le videochiamate.
    Sul fronte della connettività sicuramente il telefono offrirà una banda LTE globale.

    Xiaomi Mi Note 4 uscita e prezzo

    L’uscita del nuovo Xiaomi Mi Note 4 non è stata ancora rivelata,
    in quanto tutte le informazioni disponibili sullo smartphone sono solo frutto di alcune discrezioni,
    ma non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito.
    Infine, il Xiaomi Mi Note prezzo sarà di circa 340 euro.

  • Xiaomi Mi A1 scheda tecnica

    Xiaomi Mi A1 scheda tecnica

    Avete visto lo Xiaomi Mi A1 scheda tecnica che sorpresa.
    Giovane azienda cinese che produce telefonia mobile, Xiaomi sta attirando l’attenzione di molti utenti lanciando sul mercato prodotti di qualità, caratterizzati da un eccellente rapporto qualità/prezzo.

    Xiaomi Mi A1 scheda tecnica

    Tra gli smartphone Android One più avanzati in circolazione, Xiaomi Mi A1 può essere considerato un best-buy, completo sotto ogni punto di vista. Conosciamolo meglio.

    Xiaomi Mi A1 ha caratteristiche sorprendenti, infatti con soli 7,3 mm di spessore offre tutto ciò che ci si aspetta da uno smartphone moderno.
    Dotato di monoscocca in alluminio con superficie anti-impronta,
    Mi A1 può contare su aggiornamenti regolari, sviluppati direttamente da Google.

    Xiaomi Mi A1 scheda tecnica

    Mi A1 presenta caratteristiche indubbiamente interessanti.
    Vediamole insieme:
    – SoC Qualcomm Snapdragon 625 a 14nm, con CPU octa core da 2.0 GHz;
    – GPU Adreno 506 da 650 MHz;
    – schermo 5,5 pollici Full HD con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, vetro Gorilla Glass 4 e vetro 2.5 D;
    – 4 GB di RAM LPDDR3;
    – 64 GB di storage espandibili fino a 128 GB con micro SD;
    – sensore per il riconoscimento delle impronte digitali sul retro;
    – pulsanti touch retroilluminati nella parte frontale;
    – batteria 3080 mAh.

    Mi A1 è dotato di doppio sensore posteriore da 12 Megapixel con flash LED Dual-Tone che permette di scattare fotografie di qualità con una risoluzione di 3968 x 2976 pixel e di registrare video in 4K con risoluzione di 3840 x 2160 pixel.

    Xiaomi Mi A1 come inserire sim

    Xiaomi Mi A1 è dotato di un apposito slot laterale in cui inserire la SIM.
    Per aprirlo, inserite nel foro l’apposita graffetta metallica presente nella confezione o una semplice graffetta per documenti.
    Lo sportellino si aprirà e potrete inserire la micro-SIM nell’alloggiamento.

    Xiaomi Mi A1 aggiornamento oreo 8.1

    L’aggiornamento a Android 8.1 Oreo per Xiaomi Mi A1 è stato riattivato dopo essere stato temporaneamente sospeso a causa di alcuni bug.

    Xiaomi Mi A1 prezzo

    Disponibile nelle colorazioni Oro, Nero ed Oro Rosa, Mi A1 offre tutto ciò che è necessario alla maggior parte degli utenti, e lo fa allo straordinario prezzo di circa 181,00 Euro.

  • Xiaomi Mi Mix 2S caratteristiche tecniche

    Xiaomi Mi Mix 2S caratteristiche tecniche

    Il Xiaomi Mi Mix 2S scheda tecnica rivela che questo modello è uno smartphone Android che dispone di un display da 5.99 pollici e presenta una risoluzione da 2160×1080 pixel.
    Lo smartphone Xiaomi dispone di diverse funzionalità, come ad esempio di un modulo LTE 4G.

    Xiaomi Mi Mix 2SIl comparto fotografico prevede una fotocamera da 12 megapixel, e una risoluzione pari a 4032×3024 pixel.
    Questo smartphone è in grado anche di registrare degli ottimi video in 4K.

    Lo smartphone offre un processore Octa Core da 2,2 Ghz, e una RAM da 6 GB.
    Il Xiaomi Mi Mix 2S ha un design in ceramica curva e un display a pieno schermo.
    Infine, la memoria interna di questo modello è molto estesa infatti permette di salvare foto, file e documenti sino a un massimo di 256 GB.

    Xiaomi Mi Mix 2S recensione

    Questo modello di smartphone è molto apprezzato per la sua Xiaomi Mi Mix 2S fotocamera che offre delle ottime prestazioni,
    e anche la possibilità di girare video in 4K.
    Oltre all’ottimo comparto fotografico lo smartphone è giudicato positivamente anche per il suo design curvo e la ceramica resistente con il quale è stato realizzato.

    Sono ottimali anche le prestazioni del processore e del suo sistema operativo.
    Infine, non dobbiamo dimenticare il comparto connettività che da la possibilità di utilizzare il modulo 4G LTE per una connessione a internet veloce ed efficiente.

    Xiaomi Mi Mix dove comprare

    Il Xiaomi Mi Mix 2S è uno smartphone che può essere acquistato nei principali negozi di telefonia.
    Questo modello è disponibile anche negli store online come Amazon ed Ebay.

    Xiaomi Mi Mix Prezzo Italia

    Al momento, è possibile acquistare il Xiaomi Mi Mix 2S con un prezzo di listino pari a 449,00 euro.
    Online però si può comprare lo smartphone anche a prezzi inferiori, in base alle offerte effettuate dai vari store.

  • Le novità in uscita degli smartphone 2018 settembre e ottobre

    Le novità in uscita degli smartphone 2018 settembre e ottobre

    Curiosi di sapere cosa ci regala il modo della tecnologia telefonia tra gli smartphone 2018 settembre e ottobre?
    Quali le novità?
    smartphone 2018 settembre e ottobre

     

    Novità smartphone 2018 settembre e ottobre

    Iniziamo con LG V40 dove la casa lancia il modello in data 5 ottobre,
    riportando un rapporto schermo-corpo del 90%, cinque telecamere,
    e tre di queste secondo indiscrezioni si troveranno sul retro del telefono così divise:
    – 20MP teleobiettivo primario
    – 16MP grandangolare
    – 13MP

    Le restanti due telecamere saranno sulla parte anteriore per consentire un sistema di riconoscimento facciale 3D.

    Razer Phone 2

    Il telefono Razer ha stabilito lo standard per quello che dovrebbe essere uno smartphone da gioco.
    Ha specifiche top-end, come tanti telefoni di punta, ma spicca con il suo display a 120Hz.
    Facendo leva sulle sue radici come azienda focalizzata sul PC, Razer sa che i giochi sono buoni solo come lo schermo su cui vengono eseguiti.

    Guardando avanti, c’è un sacco di potenziale per il Razer Phone 2.
    Dai miglioramenti più ovvi, come il salto allo Snapdragon 845 per arrivare allo Snapdragon 855,
    utile a progettare e modificare il software.

    Google Pixel 3

    Sembra probabile che l’ultima versione del telefono Android di punta di Google non sarà ufficiale fino a ottobre 2018.
    Pertanto nulla ancora si sa e per meglio dire non hanno fatto trapelare notizia per aumentare l’interesse dei curiosi e soprattutto degli appassionati.

    Xiaomi Mi Mix 3 e Xiaomi Mi Note 4

    Xiaomi Mi Mix 2S faceva parte del programma beta Android Pie e la casa produttrice sta testando una build alpha di Android Pie.
    Altri smartphone Xiaomi probabilmente non riceveranno aggiornamenti di Android Pie per mesi,
    ma gli utenti interessati a provare AOSP possono utilizzare Android Pie oggi.

    I telefoni Xiaomi hanno una fiorente comunità di sviluppo su XDA,
    quindi non è una sorpresa vedere che Xiaomi Mi 3,  Xiaomi Mi 4 e Xiaomi Redmi 4X hanno anche porte Android Pie stabili.

    Huawei Mate 20

    Huawei potrebbe aver già raggiunto diversi cuori quest’anno con la sua bellissima P20 Pro,
    tuttavia il produttore cinese non ha ancora terminato le sorprese.
    Come i rivali LG con la sua serie V e Samsung con la sua serie Note,
    Huawei rilascia anche due gamme di smartphone di punta all’anno nelle quali rientra anche il modello Mate 20.

  • Miglior smartphone a meno di 600 euro

    Miglior smartphone a meno di 600 euro

    Ecco una scelta di miglior smartphone a meno di 600 euro realizzata da noi per scegliere un nuovo smartphone da comprare.
    Oggi è possibile trovare degli ottimi smartphone anche a meno di 600 euro,
    tuttavia quali sono i migliori al di sotto di questa fascia di prezzo? Vediamoli insieme!

    Miglior smartphone a meno di 600 euro

    Miglior smartphone a meno di 600 euro

    Con questo budget la scelta è molto vasta e ricade per molti marchi sui top di gamma, tutto sommato si possono scegliere anche modelli usciti da un po’ ma ancora top.

    Samsung Galaxy A8

    Il Samsung Galaxy A8 è uno smartphone con uno schermo da 5,6 pollici e presenta un infinity display, che offre un’ottima visualizzazione di tutti i dettagli offerti.
    Il sistema operativo è Android 7.1 Nougat, dispone della connessione 4G e il comparto fotografico è arricchito da una fotocamera da 16 mega pixel.
    Il prezzo dello smartphone di listino è di 435,00 euro, ma su Amazon si trova a circa € 329.

    Honor 10

    L’Honor 10 si presenta con uno schermo di 5,84 pollici, il display ha una risoluzione pari a 2160×1080 pixel.
    Il processore è invece un Kirin 970 con frequenza da 2,3 Ghz, mentre il sistema operativo è Android Oreo 8.0.
    La capacità di memoria interna è pari a 64 GB mentre la RAM è da 4GB.
    Il comparto fotografico prevede una fotocamera esterna da 24 megapixel. L’Honor 10 ha un prezzo di circa 360,00 euro.

    Nokia 7 Plus

    Il Nokia 7 Plus è uno smartphone Android, che dispone di un display molto ampio da 6 pollici.
    Offre un comparto memonico da 64 GB, mentre la fotocamera da la possibilità di scattare foto con una risoluzione pari a 12 megapixel, e offre la possibilità di girare video in 4K.
    Il prezzo del Nokia 7 plus è di circa 498 euro.

    HTC U11

    Il modello HTC U11 è uno smartphone dual SIM che dispone di connessione 4G e offre un display da 5.5 pollici.
    La fotocamera è da 12 megapixel ed è possibile anche girare video in 4K.
    La capacità di memoria interna è pari invece a 64 GB.
    Il prezzo dell’HTC U11 parte da circa 440 euro.

    Tra i Miglior smartphone a meno di 600 euro c’è Xiaomi Mi8

    Il Xiaomi Mi8 dispone di un display da 6.2 pollici, la risoluzione invece è pari a 2248×1080 pixel.
    Il processore è un Qualcomm Snapdragon, mentre il sistema operativo è Android 8.1.
    La capacità della RAM è pari a 6 GB, mentre la memoria interna è pari a 64 GB. Lo smartphone da la possibilità di inserire la doppia SIM.
    Il Xiaomi Mi8 costa all’incirca 544 euro.

    Huawei P20

    Il Huawei P20 è uno smartphone android che dispone di un display da 5.8 pollici con una risoluzione pari a 2244×1080 pixel.
    Lo smartphone offre diverse funzionalità, tra le quali una fotocamera da 12 megapixel e la connettività 4G.
    Il telefono costa all’incirca 570 euro.

    LG V30

    Questo modello di smartphone dispone di un display da 6 pollici, la risoluzione è da 2880×1440 pixel, le funzionalità di LG V30 sono diverse,
    tra queste troviamo la connessione 4G e una fotocamera da 16 megapixel.
    Il prezzo di LG V30 parte da circa 488 euro.

    ASUS Zenfone 5Z

    Asus Zenfone 5Z è uno smartphone Android che si presenta con un display da 6.2 pollici e una risoluzione da 2240×1080 pixel. Presenta una fotocamera da 12 megapixel e la connettività 4K.
    Lo smartphone ha un prezzo a partire da 599 euro circa.

    Xiaomi Mi Mix 2S

    Xiaomi Mi Mix 2S è uno smartphone Android avanzato che dispone di un display da 5.99 pollici.
    Questo dispone di varie funzionalità come la fotocamera da 1 megapixel e un modulo LTE 4G.
    Lo smartphone ha un prezzo che parte da 429 euro circa.

    OnePlus 6

    One Plus 6 è uno smartphone Android che dispone di un display da 6.28 pollici.
    Questo dispone di una fotocamera da 16 Gb e presenta la possibilità di girare video in 4K.
    Il prezzo di questo modello parte da 569 euro circa.

    Questi i miglior smartphone a meno di 600 euro che per noi valeva la pensa prendere in considerazione, anche secondo voi?
    Diteci la vostra opinione.

  • Miglior smartphone a meno di 200 euro

    Miglior smartphone a meno di 200 euro

    Siete in cerca di un nuovo smartphone e non volete spendere molto, quali i miglior smartphone a meno di 200 euro?
    Anzitutto oggi vi possiamo proporre una buona panoramica di smartphone che rientra nella cifra stabilita.

    Miglior smartphone a meno di 200 €

    Miglior smartphone a meno di 200 euro

    Prima di tutto mostriamo una panoramica partendo dal Motorola Moto G6 Play un smartphone Android di livello buono,
    display Touchscreen da 5.7 pollici con una risoluzione di 1440×720 pixel non eccessivamente elevata.
    Modulo LTE 4G che consente un trasferimento dati e una navigazione in internet ottimale,
    poi c’è la connettività Wi-fi e il GPS.
    In rete è possibile reperirlo a circa 179€.

    Il secondo smartphone al prezzo migliore di circa 177€ è l’Honor 9 Lite,
    avente Android e display da 5.65 pollici con una risoluzione di 2160×1080 pixel.
    Modulo LTE 4G e una fotocamera da 13 megapixel che consente a questo smartphone di scattare foto
    con una risoluzione di 4160×3120 pixel e di registrare video in HD alla risoluzione di 1920×1080 pixel.
    Lo spessore dello smartphone è di 7.6mm, qui potrete trovare .

    Il terzo smartphone al di sotto dei 200 € è lo Xiaomi Mi A1 che ha un sistema operativo Android,
    un display da 5.5 pollici e potete reperirlo al costo di circa 180 €.

    Rimaniamo sulla medesima marca con lo Xiaomi Redmi Note 5 uno smartphone
    anch’esso Android con display da 5.99 pollici e una risoluzione di 2160×1080 pixel.
    Le funzionalità annoverano anche in questo caso un modulo LTE 4G al costo migliore reperibile in internet a circa 192 €.

    Infine un marchio molto diffuso tra chi cerca prestazioni ottimali senza spendere cifre esorbitanti,
    un altro valido modello è il Huawei P8 Lite 2017, Android di buon livello, fortemente improntato sulle esigenze dell’immagine,
    con display Touchscreen da 5.2 pollici e una risoluzione di 1920×1080 pixel.
    Anche in questo caso ritroviamo il modulo LTE 4G, la connettività Wi-fi e il GPS.
    Al costo di circa 155 €.

    Se state riflettendo sull’acquisto del vostro prossimo smartphone e volete rimanere sotto i 200 € le proposte,
    come noterete non mancano, calcolate le caratteristiche e cosa desiderate ottenere da esse,
    solo ciò vi occorre sapere a questo punto.

  • I migliori smartphone del 2018

    I migliori smartphone del 2018

    Quali sono i migliori smartphone del 2018?
    Oggi esistono innumerevoli smartphone sul mercato che si differenziano per fascia di prezzo,
    tuttavia offrono anche prestazioni differenti e di grande alta qualità.

    migliori smartphone del 2018

    Migliori smartphone del 2018 valutazione

    Dunque andiamo a scoprire insieme quali sono i modelli migliori,
    a seconda delle loro caratteristiche tecniche e del rapporto qualità prezzo.

    Apple iPhone X

    Che dire, non possiamo che iniziare la nostra classifica con l’ormai famoso Apple iPhone X.
    Infatti questo modello si differenzia dagli altri che ha soprattutto la caratteristica, grazie al nuovo design, di mettere in risalto il display dello smartphone.
    Tecnicamente ci troviamo dinanzi a un modello con sistema iOS, dunque come per gli altri iPhone,
    tuttavia questo si differenzia per il display OLED full screen da 5,8 pollici.
    Il prezzo di iPhone X parte da 960,00 euro circa.

    Asus Zenfone 5Z

    Particolarmente rilevante è anche l’Asus Zenfone 5Z,  che è tra gli smartphone Android, è tra i maggiormente prestanti in termini di tecnologia e funzionalità, infatti è molto avanzato in tecnologia.
    Il modello presenta un display da 6.2 pollici, connessione LTE 4G,
    fotocamera da 12 megapixel, e possibilità di creare video in 4K.
    Il prezzo dell’Asus Zenfone 5Z è di 455,00 euro.

    Google Pixel 2 XL

    Google Pixel 2 XL è uno smartphone Android molto prestante.
    Il modello presenta un sistema Android 8.0 Oreo, uno schermo da 6 pollici e uno spessore davvero minimo.
    La fotocamera è da 12,2 megapixel e da la possibilità di girare video in 4 K.
    Il prezzo di Google Pixel 2 XL è di 659,00 euro.

    HTC U12 Plus

    Gli smatphone HTC, come il modello HTC U12 Plus,
    sono perfetti per coloro che cercano uno smartphone veloce e funzionale, con un comparto fotografico di alto livello.
    Il modello presenta un processore Snapdragon 845 octa core e quattro fotocamere, due frontali e due principali.
    Il prezzo di HTC U12 Plus è di 799 euro.

    Huawei P20 Pro

    Huawei P20 Pro è uno smartphone Android con un display molto ampio da 6.1 pollici e un ottimo comparto fotografico,
    grazie a un sensore definito da ben 40 megapixel, ideale per effettuare foto e video professionali.
    Il prezzo di Huawei P20 Pro è di 625 euro.

    OnePlus 6

    OnePlus 6 dispone di un display molto ampio da 6.28 pollici con una risoluzione da 2280×1080 pixel.
    Offre diverse funzionalità all’avanguardia, come il modulo LTE 4G e una fotocamera da 16 megapixel.
    Il prezzo di One Plus 6 è di 505 euro.

    Samsung Galaxy S 9 Plus

    Il nuovo Samsung Galaxy S9 Plus si presenta tra i migliori prodotti dall’azienda. Dispone di un display full screen da 6,2 pollici e dispone di una memoria di base di 256 GB espandibile mediante SD.
    Questo smartphone presenta diverse funzioni all’avanguardia e un sistema di sicurezza garantito dal Face ID.
    Lo smartphone è disponibile a patire da un prezzo di 625,00 euro.

    Xiaomi Mi8

    Xiaomi Mi8 è uno smartphone Android 8.1, ha una fotocamera da 12 megapixel e un display da 6.21 pollici.
    La memoria dello smartphone è pari a 256 GB, e ha una connettiva Bluetooth e Wi-fi.
    Il prezzo di Xiaomi Mi8 parte 400,00 euro

  • Trovare un buon smartphone economico come secondo telefono

    Trovare un buon smartphone economico come secondo telefono

    Oramai sempre più persone usano 2 telefoni, soprattutto quando usano il telefono per lavoro.
    Avere 2 smartphone è comodo per non avere su un unico telefono sia la vita privata che quella professionale,
    con il vantaggio di poter spegnere lo smartphone di lavoro quando si vuole.
    Già questo è un ottimo motivo per trovare uno smartphone economico come secondo telefono per il lavoro.

    smartphone economico come secondo telefono

    Abbiamo deciso di dividere questi smartphone in 3 fasce di prezzo per venire incontro ad ogni esigenza.
    La prima con gli smartphone che costano intorno ai 100€, fino ad un massimo di 120€, euro più, euro meno.
    La seconda con smartphone che costano intorno ai 200€, fino a circa 220€, offerte comprese.
    La terza ed ultima fascia è di 300€, dove si trovano sia telefoni appena usciti, ma dove sono presenti anche vecchie glorie del 2016/2017.
    Ci sembra un bel ventaglio di offerte e prezzi per uno smartphone economico come secondo telefono.
    Iniziamo con la prima fascia.

    Buoni smartphone intorno ai 100 euro

    Trovare degli smartphone robusti e funzionali a questa cifra non è una cosa semplice.
    Anche altri siti hanno avuto difficoltà a trovare smartphone sotto i 100 euro che siano al passo con i tempi.
    Ci sono parecchi smartphone su questa fascia di prezzo, quasi tutti modelli che hanno qualche anno alle spalle,
    ma che riescono ancora a fare ottimamente il proprio lavoro. Vediamo i migliori.

    LG K8

    La serie LG K è del 2016, e tra i vari smartphone prodotti quello che consigliamo come muletto da lavoro è il K8.
    Il prezzo di partenza è di circa 159€ ma frequentemente di sono offerte con sconti del 30%,
    che abbassano il prezzo tra i 105€ e i 120€, spedizione inclusa.
    L’hardware dell’LG K8 è comunque notevole, anche se parliamo di un telefono di 2 anni fa,
    ha un display HD da 5 pollici, la fotocamera posteriore da 13MP, il processore è uno Snapdragon quad core da 1.4GHz, 1GB e mezzo di RAM, e 16GB di Memoria Interna espandibile a 32 GB con una microSD.

    Quando è uscito era quasi un top di gamma della serie K di LG, e rimane uno smartphone particolarmente performante anche oggi, ma soprattutto viene ancora aggiornato sia nel sistema che nelle app.

    Blackview P2 Lite

    Il Blackview P2 Lite è  quello che si dice un grande smartphone ad un piccolo prezzo, almeno in questi giorni sta a 99,99€
    Connettività 4G, Android 7.0 quindi dell’ultima generazione, è Dual SIM che anche se non è quel che cerchiamo può diventare un ottimo telefono di backup in caso di rottura del principale.
    Lo schermo è grande, il display è un 5,5″  FullHD.
    Esce dalla fabbrica con 3GB RAM e 32GB di memoria.
    La fotocamera è la classica da 13MegaPixel, ed ha anche il lettore di impronte.

    La cosa che però ci ha più stupito e ce l’ha fatto inserire è la batteria da 6000mAh,
    più del doppio dell LG K8 visto sopra, quindi anche la durata è raddoppiata.
    Una caratteristica che lo mette in risalto rispetto agli altri, soprattutto se deve essere uno smartphone per lavorare,
    dove quindi si telefona molto spesso.

    Wiko Lenny 4

    Ultimo, per prezzo e per potenza il Wikio Lenny 4.
    Un buon telefono, certo non è all’altezza dei 2 precedenti, ma il suo lavoro lo fa e lo fa bene.
    La versione di Android è la 6.0, quindi non la più recente.
    Abbiamo scelto questo perché monta un processore quad core da 1,3GHZ, non male quindi,
    un display da 5″ HD, fotocamera un po’ scarsetta da 8MegaPixel, ma può montare le microSD da 64GB.

    Ideale per chi per lavoro deve scattare molte foto o fare dei video, come un agente assicurativo,
    o chi lavora molto con l’import export ed ha bisogno di una buona quantità di memoria.
    Connettività 4G e batteria nella media.
    Valutando tutte queste caratteristiche il prezzo è eccezionale, soltanto 89€ (88,99€ ho arrotondato).

    Questi sono i 3 che abbiamo scelto ma è sempre bene leggere anche altri siti di tecnologia magari dedicati proprio ai cellulari,
    perché di smartphone economici sui 100 euro ce ne sono veramente parecchi e c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

    Buoni smartphone intorno ai 200 euro

    Intorno a questa cifra c’è una bella scelta.
    Gli smartphone che costano sui 200€ non brillano certo in potenza e memoria, ma almeno sono abbastanza aggiornati,
    sia nei sistemi operativi che nelle app, e raramente ci sono modelli in cui le app di lavoro,
    come Skype, Whatsapp e le varie app per leggere file PDF o DOC non funzionino o non siano aggiornate.

    AGM A8

    Lavorate in cantiere e volete un muletto robusto, impermeabile, scocca rinforzata anti urto?
    Ecco qua un gioiellino tecnologico Made in China!
    A prezzo pieno, senza offerte o sconti sta a 199€.
    Se pensate che a questo prezzo dovete rinunziare a qualcosa beh, vi sbagliate.
    Processore Snapdragon Quad Core da 1.2GHz, Android 7.0, 3GB di Ram, 64GB di memoria.
    Batteria da 4050mAH, molto più grande della media.

    Dov’è lo scotto da pagare per questo telefono super robusto?
    Pesa più di mezzo chilo, non è proprio comodo da tenere in tasca.
    Adattissimo per il lavoro di cantiere o per chi fa sport particolarmente pericolosi.

    Huawei P9 Lite

    A 199€ c’è anche l’intramontabile Huawei P9 Lite.
    Uno degli smartphone più venduti al mondo, ancora aggiornato da Huawei.
    Per chi ha già lo Huawei P10 o P10 Plus e ci si trova bene il P9 Lite è il telefono da lavoro perfetto.
    Schermo da 5,2″ FullHD, fotocamera da 13MegaPixel e memoria espandibile fino a 128GB con microSD.

    Chi ha bisogno di uno smartphone per lavoro non deve perdersi un un bell’affare così!
    Se poi ha già uno Huawei il vantaggio è doppio, visto che potrà usare gli stessi accessori su tutti e due i telefoni,
    e andare in giro con meno gingilli è un gran vantaggio.

     

    Meizu M5 Note

    Chi già conosce la Meizu sa che insieme a Xiaomi è la diretta concorrente della Huawei.
    Gli smartphone, per quanto economici, hanno hardware veramente interessanti.

    Questo che abbiamo selezionato come smartphone secondario è un bel telefono economico,
    di listino sta a 209€ ma si trova spesso sotto i 200€.
    Il processore Octa Core a 1.8GHz e 1.0GHz è molto potente e la memoria da 32GB è ottima per un uso normale,
    figuriamoci per un muletto.

    La fotocamera da 13 MegaPixel e il display da 5,5″ FullHD (1080×1920) chiudono le caratteristiche principali di questo smartphone.
    Unico neo è Android 6.0, ma ricordiamoci che l’abbiamo selezionato per essere un muletto.

    Buoni smartphone intorno ai 300 euro

    Se cercate smartphone economico come secondo telefono ma che sia di ottimo livello allora
    arriviamo anche alla fatidica domanda: meglio un top di gamma di ieri o uno smartphone medio di oggi?
    Su questa cifra ci sono tanti bei telefoni, ma pensando ad uno smartphone secondario ci siamo concentrati su pochi fondamentali fattori,
    la durata della batteria, robustezza, comodità d’uso.
    Il primo telefono quando uscì nel 2015 era un top di gamma, ed oggi rimane ancora un ottimo smartphone principale,
    il secondo telefono è chi lavora in ambienti sporchi o all’aperto, un rugged che resiste praticamente a tutto,
    il terzo telefono è uno smartphone appena uscito ma dal costo contenuto.

    Sony Xperia Z5

    Il Sony Xperia Z5 è stato uno dei migliori telefoni del 2015. Ha i punti di forza nella durata delle batterie e nella telecamera, ancora oggi è uno dei pochi telefoni con telecamera da 23 MegaPixel a f1,8.

    É resistente all’acqua, ma non è impermeabile, quindi può essere usato anche mentre piove,
    basta non farlo cadere in una pozzanghera.
    Il sistema di ricarica veloce carica metà batteria in 45 minuti, la Sony indica come durata a batteria carica ben 2 giorni,
    con un uso normale, ovviamente se ci mettiamo a vedere video con luminosità al massimo la durata diventa si e no di 2 ore.

    Il sistema audio è eccezionale, d’altronde è Sony, ed ha la funzionalità PS4 Remote Play.

    Doogee S60

    Vi avevo preannunciato di un rugged phone serio a 300€ ed eccolo qua.
    Il Doogee S60 è impermeabile, potete farci le foto sott’acqua o rispondere al telefono durante lo snorkeling facendo attenzione a non affogare.
    resiste a polvere, urti e acqua. Ideale per chi lavora nei cantieri e all’aria aperta o per chi fa sport come trekking o mountain bike.
    Il processore è un Octa Core ed ha 6GB di RAM e 64GB di memoria.
    Esce con Android 7.0 quindi è compatibile con tutte le app più recenti.
    La batteria da 5580mAH promette lunghissime durate.

    Come smartphone è un po’ pesante, con 286g è quasi il doppio del Sony Z5, ma molto del peso è dovuto dalla grande batteria e dalla corazza.

    Moto Z

    Il Moto Z è uscito sul mercato nel 2016 ed era un bellissimo telefono.
    Ora a quasi 2 anni dal lancio il Moto Z è ancora un ottimo telefono e il prezzo è abbordabile.
    Quando uscì il marchio era Motorola, che era stata acquistata da Google e poi è stata venduta a Lenovo che ne ha continuato la produzione.
    All’epoca costava 699€!

    La bontà del telefono è stata tale che è stato nella top 3 dei telefoni venduti da Lenovo quell’anno,
    ed il motivo è molto semplice, l’hardware era all’avanguardia, ed oggi molti telefoni di questa fascia di prezzo non hanno un hardware comparabile.
    Il processore è lo Snapdragon 820 Quad Core da 1,8GHz, la memoria è da 32GB ma, attenzione, è espandibile fino a 2TB tramite microSD.
    La telecamera è la solita 13MegaPixel ma fa video a 4K.
    La cosa brutta che può diventare un problema è la batteria un po’ piccola, 2600mAH, che significa dalle 4 alle 6 ore di uso per lavoro,
    se guardate o girate video ogni 20 minuti vedrete la durata della batteria dimezzare;
    ma dato che quelli della Lenovo non sono stupidi il carica batteria in dotazione ricarica il telefono in meno di un’ora.

    Come scegliere il migliore smartphone

    Abbiamo messo 9 smartphone, la scelta è abbastanza personale ed è dettata molto dalle nostre esperienze,
    quindi vi invitiamo a seguire i link che abbiamo messo per trovare altri smartphone che fa al caso vostro.

    Ricordate però le vostre esigenze, se avete bisogno di un secondo smartphone economico per lavoro non importa il colore,
    se è di una marca prestigiosa o conosciuta, se ha gli angoli arrotondati o squadrati, consideratelo uno strumento di lavoro.
    Se lavorate nel mondo dell’edilizia o nelle costruzioni è meglio comprare l’AGM o il Doogee che potrete usare anche con le mani sporche,
    sotto la pioggia, e se vi cade in un secchio con acqua sporca lo potete lavare sotto un getto d’acqua.

    Se invece fate molte foto per lavoro, come un perito delle assicurazioni ad esempio, prendete un telefono che abbia parecchia memoria,
    e che faccia delle buone foto, a discapito magari della dimensione dello schermo e che abbia una batteria grande,
    che duri molto come il Blackview per esempio.

  • Xiaomi Note 4 C6: scheda tecnica

    Xiaomi Note 4 C6: scheda tecnica

    Xiaomi Note 4 C6 scopriamo la scheda tecnica.
    Azienda cinese che produce telefonia mobile low cost, Xiaomi ha lanciato da poco sul mercato il nuovo Xiaomi Note 4 C6,
    che si va ad aggiungere ad un parco smartphone molto vasto.
    Fondata nel 2010 da Lei Jun, Xiaomi produce ottimi smartphone venduti a prezzi estremamente competitivi, e, in soli tre anni,
    ha conquistato il mercato cinese per poi varcare i confini nazionali ed andare alla conquista dell’Europa e dell’America.
    Ora il marchio Xiaomi figura nella top 10 mondiale degli smartphone più venduti e si sta guadagnando la stima di sempre più clienti anche nel nostro Paese.
    Il nuovo prodotto Xiaomi Note 4 C6 coniuga armoniosamente autonomia e prestazioni, ad un prezzo estremamente vantaggioso.
    Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche.

    Xiaomi Note 4

    Xiaomi Note 4: scheda tecnica

    1.Hardware
    Xiaomi Note 4 è dotato di una buona configurazione hardware, con processore Snapdragon 625 supportato da 3 GB di memoria RAM,
    che consentono di far girare senza rallentamenti sia le applicazioni che l’interfaccia.
    2. Fotocamera
    La fotocamera è da 13 Megapixel con apertura f/2.0 e doppio flash LED.
    Tuttavia considerando il costo del prodotto, è possibile realizzare scatti gradevoli, con una messa a fuoco accurata.
    3. Display
    Un punto di forza di Xiaomi Note 4 è senz’altro lo schermo, un IPS da 5.5 pollici di diagonale, che visualizza immagini in Full HD.
    4. Autonomia
    La batteria integrata da 4100mAh di capacità ed il processore dai consumi energetici molto bassi conferiscono al prodotto un’autonomia notevole.
    5.Design
    Il design è semplice, ma elegante e curato, interamente in metallo.

    Xiaomi Note 4 C6: prezzo

    Come accennato, il rapporto qualità/prezzo di Xiaomi Note 4 è ottimo.
    Trattandosi di uno smartphone valido, di fascia media e dal design curato, il costo è estremamente contenuto.
    Se lo stesso modello fosse marchiato con un altro brand non cinese costerebbe probabilmente più del doppio.
    Xiaomi Note 4 è su Amazon. Il colosso cinese Xiaomi ha avviato una partnership ufficiale con Amazon Italia lo scorso novembre.
    Digitando Xiaomi Redmi Note 4 Amazon sui motori di ricerca troverete offerte estremamente vantaggiose, con spedizioni rapide e garanzia di 24 mesi.