Risultati della ricerca per: “roaming”

  • Roaming come a casa. No se hai Tiscali o Fastweb

    Roaming come a casa. No se hai Tiscali o Fastweb

    Il Roaming come a casa per Tiscali Mobile e Fastweb Mobile ha qualche variante.
    Il Garante delle comunicazioni ha concesso una deroga al regolamento UE a Tiscali Mobile, e Fastweb Mobile.
    Avranno la possibilità di applicare sovrapprezzi di roaming per 12 mesi almeno.

    Tiscali Mobile e Fastweb Mobile potranno applicare anche tariffe di roaming convenienti applicando condizioni vantaggiose ai propri clienti.
    La deroga al Regolamento UE, andata in vigore il 15 giugno, ha introdotto il
    Roaming Like Home, Roaming come a casa.

    Roaming come a casa Tiscali e Fastweb

    Questa normativa delibera che in tutta l’Unione Europea verranno applicate le tariffe del contratto sottoscritto nel proprio paese.
    Quindi quando viaggerete in Europa non avrete più problemi con il vostro Smartphone e le tariffe estere.
    Solamente in circostanze particolari, per assicurare la tariffazione nazionale e solamente per necessità.
    Potranno essere applicate tariffe che consentano di recuperare i costi di fornitura per il servizi di roaming.
    Quindi un fornitore di servizi di roaming potrà presentare una domanda per richiedere l’autorizzazione per l’applicazione del sovrapprezzo.

    Queste aziende potranno applicare tariffe non superiori al costo all’ingrosso che è stimato come di seguito specificato.
    Chiamata Vocale 3,2 centesimi di euro al minuto, SMS al costo di 1 centesimo di euro
    ed il Traffico Dati a 0,77 centesimi di euro/MB.

    Roaming come a casa

    I Clienti di questi gestori cosa dovranno aspettarsi?

    Il Roaming come a casa per Tiscali Mobile e Fastweb Mobile si sono trovati a pagare
    gli effetti collaterali di una norma pensata solo per grandi gestori telefonici.
    Per coloro che hanno una grande infrastruttura già evoluta all’estero e che riescono
    a sostenere facilmente i costi applicati dal 15 giugno.

    Tiscali Mobile e Fastweb Mobile sono detti operatori mobili virtuali.
    Questo perché non hanno una rete propria ed hanno la necessità di pagare il roaming realizzato all’estero dai clienti ad un prezzo più alto.

    Troverete tutte le indicazione per il Roaming Tiscali Europa sul sito internet.
    Sicuramente grazie al vostro contratto avrete dei vantaggio scaturiti dalla vostra tariffa.
    Controllate bene prima di partire per evitare spiacevoli sorprese sul credito durante la vostra vacanza.

    Roaming come a casa

    Roaming come a casa Tariffe Tiscali e Fastweb

    La stessa cosa vale per i clienti a Roaming Fastweb Europa, troverete tutte le notizie e le tariffe sul sito internet di Fastweb.
    Troverete anche il Tiscali Roaming Nazionale e il Roamning Fastweb Mobile,
    controllate prima di partire magari cambiando tariffa potrete godere di un vantaggio maggiore.

    Abituati ad utilizzare sempre lo Smartphone quando si va all’esterno,
    sebbene ci siano più punti Wi-Fi, si ha necessità di consultare il cellulare.
    Basta pensare alle mappe o alla Guida Turistica, ai giorni d’oggi molte sono obsolete.
    Viaggia senza brutte sorprese in Europa controlla la Tariffa prima di partire.

  • Roaming Fastweb si paga all’Estero

    Roaming Fastweb si paga all’Estero

    Il Roaming Fastweb cerca di tenere il passo con il Roaming Europa.
    Il Roaming Fastweb Mobile per l’Europa blocca i costi aggiuntivi.

    Con il nuovo Regolamento UE, entrato in vigore il 15 giugno le compagnie telefoniche hanno dovuto adeguarsi alla Normativa Europea.
    Con la normativa prevede che nell’ambito europeo tutte le compagnie telefoniche diano la possibilità ai propri clienti di mantenere il piano tariffario sottoscritto anche quando sono in Europa.
    Sarà possibile chiamare e navigare in tutta Europa senza costi aggiuntivi, per le maggiori compagnie telefoniche.
    Per il momento il Roaming come a casa per Fastweb e Tiscali non osserverà la stessa regola.

    Roaming Fastweb
    Infatti per questi due gestori i costi saranno diversi e quando un loro cliente si recherà all’estero avrà una tariffa diversa da quelle che utilizzerà abitualmente.

    Il Roaming Fastweb Europea ha tariffe diverse

    Il Roaming Fastweb Mobile ha validità nei seguenti paesi europei:

    Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Martinica, Guyana Francese, Guadalupa, Reunion, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Norvegia, Gibilterra e Vaticano.

    Il Roaming Fasteb Estero sarà la tariffa applicata ai clienti Fastweb per l’utilizzo dello smartphone all’estero.

    Roaming Fastweb

    Sul sito Fastweb potrete consultare la tariffa applicata per paese di destinazione.
    Costi comuni per tutte le destinazioni sono l’eliminazione dei costi per lo scatto alla risposta.
    Inoltre potrete chiamare i Paesi dell’Unione Europea con i minuti gratuiti inclusi nella propria offerta.
    Inoltre potrete navigare su internet fino a 1 GB.

    Superati i valori gratuiti verranno osservati i seguenti costi per esempio in Germania.
    Chiamate in uscita al costo di 5 cent/min
    Chiamate in entrata sono gratuite
    SMS al costo di 5 cent/min
    Internet al costo di 0,94 cent/KB

    Verso il resto del mondo potrete chiamare al costo di 5 cent/min.
    Mandare SMS a 5 cent/cad

    Tenete conto che Fastewb Mobile vi da la possibilità di attivare delle Offerte Mobile per l’estero, non perdete l’occasione in caso di partenza.

  • Roaming Tiscali si paga all’Estero

    Roaming Tiscali si paga all’Estero

    Il Roaming Tiscali si paga all’estero, se siete clienti controllate la tariffa.
    Dal 15 giugno è entrato in vigore il Regolamento UE per tutti i gestori Telefonici all’interno del territorio Europeo.

    Questo regolamento si chiama Roamnig Like Home, Roaming come a casa per noi italiani.
    Questa novità, diciamo non ha dato vantaggi a tutte le compagnie telefoniche, anzi solo alle più grandi.
    Infatti le piccole come Tiscali e Fastweb hanno riscontrato qualche difficoltà per il Roaming Eurpeo.

    Roaming Tiscali

    Il Roaming Tiscali Europa avrà un sovrapprezzo per almeno 12 mesi, poiché Tiscali dovrà acquistare il traffico ad un prezzo maggiorato.
    Questo inciderà sulle vostre tariffe qualora voi siate clienti e vi rechiate in Europa.
    Certo è che forse cambiando piano tariffario potreste trovar dei vantaggi convenienti, valutiamo il contratto di Roaming con Tiscali Mobile Internazionale.

    Roaming Tiscali Internazionale

    Il servizio di Roaming di Tiscali Internazionale permette ai clienti Tiscali Mobile di connettersi alle rete mobile del Paese straniero per utilizzare il proprio Smartphone.

    A partire dal 15 giugno 2017 la Regolamentazione Europea ha fatto si che la propria tariffa sia valida anche nei paesi membri dell’Unione Europea.
    Verranno applicate le tariffe Roaming secondo il contratto stipulato con il gestore.
    Osservando le stesse regole e condizioni che si hanno nel paese di stipulazione del contratto.

    Roaming Tiscali

    Per il Roaming Tiscali Europa, non sarà così Tiscali ha avuto una deroga per le Tariffe da applicare.
    Tiscali osserva questo piano tariffario per l’Europa:

    Chiamate Voce 18,1 centesimi di €/min
    Chiamate ricevute Gratis
    SMS inviato 7,32 centesimi di €/SMS
    Traffico dati 24,4 centesimi di €/MB

    La tariffa voce è quantificata al secondo con un addebito anticipato di 30 secondi per conversazione.
    Il traffico dati è conteggiato per singoli KB.

    Tiscali Roaming Nazionale

    I Clienti che hanno sottoscritto contratti in offerta potranno godere di quanto previsto dalla Regolamentazione nelle condizioni applicate per Tiscali Mobile.
    Utilizzare Offerte Nazionali in Europa senza sovrapprezzo è consentito solo per viaggi occasionali.

    L’utilizzare lo smartphone al di fuori di questi casi eccezionali comporta l’applicazione dei sovrapprezzi sopra citati in linea di massima.
    Cliccando qui troverete la sezione dell’Assistenza al Cliente di Tiscali con il dettaglio preciso dei costi per zona di utilizzo.

    Considerate che sia i prezzi che abbiamo citato che quelli che troverete nella sezione assistenza clienti, dono tutti intesi come IVA inclusa.

  • Novità sul Roaming, nuove tariffe in arrivo!

    Novità sul Roaming, nuove tariffe in arrivo!

    Novità-roaming-nuove-tariffe-2Dal 15 giugno si parte con la nuova tariffa. Grazie al nuovo accordo fatto dall’Istituzioni Europee i costi sulle tariffe all’ingrosso del roaming vengono modificate.

    A tutela dei consumati l’Agcom vigilerà tutta la situazione affinché vengano evitate frodi verso i clienti.

    Dal 15 giugno partirà l’azzeramento dei costi di roaming in Europa. Ma cosa significa?

    Parrebbe che i costi per il roaming all’estero, all’interno della Comunità Europea, siano stati abbattuti.

    Ma bisogna capire bene cosa e come si stanno muovendo le compagnie telefoniche con i nuovi contratti.

    Possiamo dire che le grandi compagnie come Vodafone per esempio, avendo già reti di proprietà in molti paesi europei offre un servizio molto conveniente e sicuramente la società non avrà perdite in denaro per questa nuova tariffazione.

    Quando entrerà in vigore questo nuovo accordo non sarà scontato trovare offerte vantaggiose da altre società telefoniche estere.

    In fin dei conti i costi all’ingrosso che diminuiranno progressivamente negli anni a venire, potrebbero crearsi situazioni vantaggiose, speriamo sempre a vantaggio di noi consumatori di traffico!

    Per ora è importante capire che dal 15 giugno 2017 il roaming in tutta l’Europa sarà abolito.

    Questo vuol dire che non sosterremo più costi aggiuntivi per utilizzare il cellulare sia voce che messaggi.

    Ma attenzione il servizio dati, cioè Internet costerà ancora.

    Novità-roaming-nuove-tariffe-1

    Certo le tariffe sono più che dimezzate, ma hanno un costo da sostenere. Tutto dipende dal gestore con il quale avete il contratto.

    In linea di massima il costo per l’utilizzo di Internet sarà ridotto di anno in anno. Vediamo gli scaglioni per capire meglio.

    15 giugno 2017 1 GB che costava 50 euro, costerà 7,7 euro

    2018 1 GB costerà 6 euro
    2019 1 GB costerà 4,5 euro
    2020 1 GB costerà 3 euro
    2022 1 GB costerà 2,5 euro

    Nel giro di pochi anni il prezzo sarà veramente ridicola da sostenere e tutto sarà più semplice.

    Mi sembra veramente un’ottima cosa, speriamo che l’Europa continua a pensare che siamo un grande paese unito finalmente.

  • Vodafone Elimina il Roaming per i Suoi Abbonamenti

    Vodafone Elimina il Roaming per i Suoi Abbonamenti

    Vodafone-elimina-roaming-2

    Vodafone ha lanciato i nuovi piani tariffari chiamati RED e comprendono l’eliminazione del roaming.

    Queste nuove tariffe sono riservate agli abbonamenti consumer e business e prevedono chiamate, SMS e Giga inclusi anche all’estero il tutto senza costi aggiuntivi.

    Vodafone inoltre ha fatto un accordo con Netflix e grazie a questo sicuramente questa tariffa verrà migliorata per permettere di utilizzare al meglio il servizio offerto da Netflix.

    Potrete vedere le Serie Tv che vi piacciono di più e film in HD su due dispositivi ovunque voi vogliate.

    Tutti i clienti consumer potranno usufruire della nuova offerta RED Start che prevede chiamate e SMS illimitati, 4Gb in 4G, lo smartphone e il roaming per l’Europa e gli States tutto incluso per soli 39,00 euro ogni quattro settimane.

    Vodafone ha pensata anche un’altra offerta ed è RED Maxi con chiamate e SMS illimitati, 8GB in 4G ad alta velocità, uno smartphone e il roaming incluso in Europa e USA e 6 mesi di Netflix a solo euro 49,00 ogni 4 settimane.

    C’è solo una piccola postilla di cui bisogna tenere conto, il traffico in roaming per giorno è di massimo 100 minuti, 100 SMS e 100MB.

    La tariffa RED Start è disponibile anche con l’abbonamento ricaricabile, con pagamento tramite carta di credito e senza Tassa di Concessione Governativa.Vodafone-elimina-roaming-1

    Vodafone premia gli abbonati che abbinano uno smartphone alla tarriffa RED scelta offrendogli 1GB in 4G in più ogni 4 settimane per tutta la durata del contratto.

    Inoltre, possono usufruire del Servizio Clienti TOP ed abbinare una seconda SIM voce o dati all’offerta a un prezzo speciale.

    Invece le novità per gli abbonamenti business è la trasformazione di tutti i piani tariffari in plus con 4G, fibra e roaming inclusi.

    Finalmente non ci saranno più differenze tra Italia e Europa, si potra scegliere tra tante diverse offerte per trovare quella che fa al caso che si desiderava.

    Le tariffe sono le seguenti:

    Ready+ comprende: 500 minuti, 500 SMS e 1GB in 4G ad alta velocità ad un costo per 4 settimane di euro 24,90.

    Red+ comprende: minuti e SMS illimitati, 2GB in 4G ad alta velocità e 1TB di spazio cloud con One Drive for Business a soli euro 39,90 ogni 4 settimane.

    Red+Executive comprende: minuti e SMS illimitati, 4GB in 4G ad alta velocità, Microsoft Office365 e roaming incluso.

    Sarà possibile utilizzare il roaming dell rete Vodafone in tutti i paese in cui la Vadafone ha la rete attiva e in questo caso verrà applicata la tariffa del contratto stipulato in Italia. Invece.

    Negli nei paesi dove Vodafone non c’è sarò possibile un traffico di massimo 100MB al giorno.
    Entro giugno 2017 Vodafone Italia abolizione totalmente i costi di roaming prevista in Europea.

    Grazie agli accordi presi Vodafone può navigare sulla migliore Rete 4G in altri 87 Paesi del mondo.

    Vodafone ha anche ulteriormente ampliato iI servizi in fibra di Vodafone con una velocità fino a 100 Mbps, già sono servite 270 città per 9 milioni di utenti.

    I grandi centri come Milano, Bologna e Torino Vodafone ha lanciato l’offerta in fibra più veloce d’Italia con la possibilità di navigare fino a 500 Mbps.

    Valutate bene i servizi e la funzionalità, questa offerta è strepitosa, da non perdere l’occasione!

  • Come cancellare i file audio WhatsApp

    Come cancellare i file audio WhatsApp

    Oggi ci occupiamo della manutenzione di WhatsApp.
    Cancellare i file audio WhatsApp dal proprio smartphone può essere utile per diversi motivi:

    1. Liberare Spazio di Archiviazione: I file audio possono occupare una quantità considerevole di spazio di archiviazione sul dispositivo. Eliminare i file audio non necessari libera spazio sullo smartphone, consentendo di utilizzare più memoria per altre applicazioni o file importanti.
      Cancellare i file audio WhatsApp è di grande aiuto perché sono molti e di dimensioni grandi.
    2. Mantenere la Privacy: Eliminare i file audio inviati o ricevuti tramite WhatsApp può aiutare a proteggere la privacy. Questi file possono contenere conversazioni personali o sensibili che si desidera mantenere private, specialmente se il telefono è condiviso con altre persone o se si desidera evitare che tali informazioni cadano nelle mani sbagliate. Quindi cancellare i file audio WhatsApp permette anche di evitare che altri ascoltino messaggi privati.
    3. Migliorare le Prestazioni del Dispositivo: Riducendo il carico di file memorizzati sul dispositivo, si possono migliorare le prestazioni generali dello smartphone. Un dispositivo con meno file memorizzati tende ad essere più reattivo e veloce nell’esecuzione delle operazioni quotidiane.
      Cancellare i file audio WhatsApp è importante per avere uno smartphone sempre veloce.
    4. Organizzare e Mantenere Ordinata la Libreria Multimediale: Eliminare i file audio non desiderati aiuta a mantenere organizzata la libreria multimediale sul dispositivo. Ciò semplifica la ricerca e la gestione dei file importanti e riduce il disordine generale sul telefono.
    5. Risparmiare Dati: Se i file audio vengono inviati e ricevuti attraverso la rete dati del telefono anziché tramite Wi-Fi, eliminarli può aiutare a ridurre l’utilizzo dei dati mobili. Ciò è particolarmente utile per coloro che hanno piani dati limitati o per coloro che desiderano risparmiare dati durante il roaming.
    6. Prevenire la Sovraccarica della Memoria: Mantenere la memoria del dispositivo sotto controllo aiuta a prevenire la sovraccarica della memoria, che potrebbe portare a rallentamenti o blocchi del dispositivo. Cancellare i file audio WhatsApp è un modo per evitare questo problema.

    In sintesi, cancellare i file audio WhatsApp dal proprio smartphone non solo libera spazio di archiviazione, ma contribuisce anche a migliorare la privacy, le prestazioni del dispositivo e l’organizzazione generale dei file sul telefono.

    Come cancellare i file audio WhatsApp

    Per cancellare i file audio WhatsApp sia inviati che ricevuti sul proprio smartphone, puoi seguire questi passaggi:

    Per Android:

    1. Apri WhatsApp: Avvia l’applicazione WhatsApp sul tuo dispositivo Android.
    2. Seleziona la Conversazione: Passa alla conversazione in cui si trova il file audio che desideri cancellare.
    3. Trova il File Audio: Scorri verso l’alto o verso il basso nella conversazione per individuare il file audio che desideri eliminare.
    4. Tieni Premuto sul File Audio: Tocca e tieni premuto sul file audio che desideri cancellare. Comparirà una barra di selezione nella parte superiore dello schermo.
    5. Seleziona Altri File (Opzionale): Se desideri eliminare più file contemporaneamente, puoi toccare altri file audio nella conversazione per selezionarli.
    6. Tocca sull’Icona del Cestino: Una volta selezionato il file audio o i file che desideri eliminare, tocca sull’icona del cestino o sull’opzione “Elimina” che di solito si trova nella parte superiore dello schermo.
    7. Conferma l’Eliminazione: Ti verrà chiesto di confermare se desideri eliminare definitivamente il file audio. Seleziona “Elimina” o “Conferma” per confermare l’operazione.

    Per iOS (iPhone):

    1. Apri WhatsApp: Avvia l’applicazione WhatsApp sul tuo iPhone.
    2. Vai alla Conversazione: Passa alla conversazione in cui si trova il file audio che desideri cancellare.
    3. Trova il File Audio: Scorri verso l’alto o verso il basso nella conversazione per individuare il file audio che desideri eliminare.
    4. Scorri Verso Sinistra: Scorri il dito verso sinistra sul file audio che desideri cancellare. Comparirà l’opzione “Elimina”.
    5. Tocca su “Elimina”: Tocca sull’opzione “Elimina” per rimuovere il file audio dalla conversazione.
    6. Conferma l’Eliminazione: Ti verrà chiesto di confermare se desideri eliminare definitivamente il file audio. Tocca su “Elimina per tutti” per confermare l’eliminazione definitiva.

    Una volta completati questi passaggi, il file audio sarà eliminato dalla conversazione e dal tuo smartphone. Assicurati di verificare il contenuto del file prima di eliminarlo, poiché una volta eliminato non sarà più possibile recuperarlo.
    Importante anche per ottimizzare whatsapp così da averlo sempre veloce e responsivo.

  • Copertura 5G TIM

    Copertura 5G TIM

    Abbiamo già parlato di cos’è il 5G e di come ci cambierà abitudini e comportamenti, abbiamo già spiegato perché il 5G non fa male alla salute a meno che non vi mangiate il telefonino, quali sono gli smartphone 5G già in commercio e anche come è la copertura 5G di Vodafone.
    Manca però l’altro grande gestore italiano, quindi oggi vediamo a che punto è la copertura 5G TIM sul territorio italiano.
    A proposito, per rendere visivamente riconoscibili gli articoli sulla copertura 5G ho deciso di usare sempre la stessa foto col carlino avvolto nella coperta 5G, così ad occhio riuscirete subito a riconoscere gli articoli che parlano della copertura 5G dagli altri.
    Piano piano farò lo stesso anche con gli altri argomenti più generici che riguardano il mondo degli smartphone, se vi piace o meno scrivetemelo nei commenti, anche se avete idee più carine di questa scrivetemelo nei commenti!

    Copertura 5G TIM
    Foto di Free-Photos da Pixabay

    Internet è diventato ormai un aspetto fondamentale della società moderna, con il quale è possibile svolgere tantissime attività, come fare shopping online, vedere video, informarsi, effettuare pagamenti ed operazioni bancarie e chi più ne ha più ne metta.
    Diventa pertanto importante per le aziende rendere la connessione sempre più veloce ed efficiente.

    Per quanto riguarda la linea fissa, si è passati dall’ADSL, con velocità massima 20 Mb/s, alla fibra ottica, che può raggiungere anche 1 Gb/s, e si sta pensando di utilizzare anche i raggi laser come possibile metodo di connettività internet super veloce.
    Per quanto riguarda invece la linea mobile, nel corso degli anni si è passati dall’Umts al 3G, dal 4G tuttora presente su quasi tutti i device mobili fino al 5G, che si sta lentamente diffondendo sempre più.
    Scopriamo meglio come funziona quest’ultimo e la copertura sul territorio italiano.

    La copertura sul territorio italiano

    La copertura del 5G in Italia, così come in tutto il mondo, è ancora limitata e non completa.
    Le strutture ancora non sono efficienti e non raggiungono tutti i territori e le città.
    Per esempio Valle D’Aosta, Umbria, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Puglia, Veneto, Calabria e Friuli Venezia Giulia sono tuttora completamente escluse dalla copertura.

    L’azienda italiana di telecomunicazioni TIM è quella che si è assicurata l’uso delle frequenze più importanti del 5G in Italia, diventando attuale leader del settore della nuova generazione di rete.
    TIM ha già attivo il 5G in diverse grandi città, ovvero Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino, Genova, Brescia e Monza. L’obiettivo dell’azienda è ovviamente quello di allargare il più possibile la sua copertura, come dimostra il fatto che, a breve, arriverà il suo 5G anche a Verona, Bari e Matera.
    TIM propone tre diversi piani tariffari per gli utenti:

    • Opzione solo 5G a 9,99 euro al mese;
    • TIM Advance 5G, con minuti ed sms illimitati e 50 Gb di connettività 5G al prezzo di 29,90 euro al mese;
    • TIM Advance 5G Top, simile alla precedente ma con ben 100 Gb disponibili e diverse opzioni gratuite anche per il roaming europeo ed internazionale. Ottimi sconti anche se si vuole acquistare uno smartphone adatto.

    Copertura 5G TIM nel prossimo anno

    L’obiettivo dell’azienda, ma non solo di essa, è quello di estendere il più possibile la copertura, coprendo tutto il territorio italiano.
    TIM vuole infatti coprire ben 120 città entro il 2021, e migliorare la velocità nei posti dove è in funzione, aumentando l’attuale 2 Gb/s ed arrivano gradualmente ai 20 Gb/s tipici del 5G.
    Ovviamente, è fondamentale anche che vengano prodotti nuovi smartphone con modem appositi integrati, così che i prezzi vadano ad abbassarsi, in quanto attualmente per avere uno smartphone con il 5G bisogna spendere minimo 800 euro.
    Solo così, il 5G si diffonderà velocemente in tutto il mondo e prenderà il posto ed il successo dell’attuale 4G.

  • Google Pixel Buds, il pesce di babele del tuo smartphone

    Google Pixel Buds, il pesce di babele del tuo smartphone

    Google pixel buds sono auricolari, e fin qui non ci piove.
    In più i Google pixel buds sono anche dei traduttori, e anche qui niente di nuovo.
    La cosa strabiliante è che i Google pixel buds sono traduttori simultanei vocali,
    traducono nella tua lingua quello che ascoltano dal telefono.
    Sei in vacanza a Berlino e vuoi chiedere a che ora passa il tram per la porta di Brandeburgo?
    Fai parlare la signora gentile al telefono in tedesco, tu ascolterai la traduzione in italiano dagli auricolari.

    Google Pixel Buds

    É una specie di magia” (F. Mercury)

    Google Pixel Buds

    Abbiamo usato il traduttore di Google per anni e non abbiamo mai pensato a questa cosa, vero?
    Ecco, quando la vedi funzionare sembra di essere in una puntata di Star Trek.

    Ovviamente la magia non avviene tutta negli auricolari, parte del lavoro lo fa anche il Google Pixel 2,
    lo smartphone che sicuramente meglio si integra con i Google Pixel Buds.

    Usando la tecnologia del traduttore di Google lo smartphone e gli auricolari sono in grado di ascoltare,
    tradurre, e riproporre con la voce meccanica del traduttore di google la traduzione della frase da una lingua all’altra.
    Tutto in tempo reale!
    Ovviamente c’è bisogno di una connessione internet attiva, cosa che all’estero non è sempre possibile,
    anche se abolendo il roaming in europa è sicuramente più facile.
    Potremmo andare in giro senza doverci più portare i libricini con le frasi più comune,
    e senza incappare in errori e figuracce!
    L’unico problema è che come per il Pixel 2 XL, in Italia non li vendono!

    Google Pixel Buds il video di come funzionano

    Ecco il video, purtroppo in inglese, che spiega e mostra come funziona questa tecnologia.
    Ci mostra un uso tipico dei Google Pixel Buds, ovviamente tra lingue molto distanti.
    Peccato che non c’è un video in cui traducano l’italiano al volo, sarebbe stato divertente.

    Ovviamente qualche errore ci sarà da aspettarselo, così come li troviamo sul traduttore di google,
    ma l’importante è capire e farsi capire in lingue che non conosciamo.

  • Vodafone Promozioni Per Natale

    Vodafone Promozioni Per Natale

    vodafone-offerte-natale-promozioniLa Vodafone torna con le grandi Offerte per le Promozioni di Natale.

    Vodafone per Natale propone la nuova Christmas Card, dal 28 novembre è partita questa grande promozione da non perdere.

    Scopriamo in cosa consiste la promozione, come ogni anno la promozione natalizia è rivolta a coloro che sono già clienti Vodafone con un abbonamento normale o un contratto ricaricabile.

    Ma non solo, la promozione è valida anche per tutti coloro che attiveranno una nuova SIM Vodafone.

    La Christmas Card potrai usufruire della visione di video in maniera illimitata e di 2 Giga di connessione internet in più oltre il pacchetto scelto, 2G o 3G o 4G.

    Ma quanto costa la Christmas Card?

    Non ci crederete, ma il prezzo è di 10 euro ogni 4 settimane, incredibile vero!.

    Il prezzo resterà fisso per i 3 rinnovi successivi e vi darà diritto alla visione di qualsiasi filmato su Youtube, Facebook, Netflix, SkyGo, Infinity e Vimeo.

    Sono esclusi dalla promozione le videochiamate con qualsiasi piattaforma e i download delle clip.

    Tenete conto che dopo i 3 rinnovi la promozione di Natale si disattiva automaticamente solamente per la promozione video, invece per i 2 GB di connessione la promozione continua ad essere garantita ma con un costo successivo ulteriore di € 10 ogni 4 settimane.

    Ricordate però che se vorrete disattivare il servizio della promozione Christmas Card dovrete effettuare la richiesta di cancellazione al numero dedicato 42071 oppure tramite l’App MyVodafone o l’Area Clienti del sito Vodafone.

    vodafone-natale-2016
    Oltre la Christmas Card Vodafone per questo Natale 2016 sta offrendo un’altra grande promozione.

    Vodafone offre la promozione di Natale 2016 con iPhone 7 con minuti, sms e internet in 4G ad un prezzo eccezionale.

    Con soli € 55 ogni quattro settimane per trenta rinnovi potrai avere in abbonamento l’iPhone 7 da 32GB, display retina HD da 4,7 pollici e fotocamera da 12 MP.

    Il piano tariffario associato a questa offerta è il Red Start No Tax che offre 5 GB di traffico internet in 4G, inoltre i minuti sono illimitati ed il roaming è incluso in Europa e negli USA.

    Quindi lo Smartphone vi costerà € 16 ogni quattro settimane invece la promozione associata vi costerà € 39 sempre ogni quattro settimane che in totale ammonta a 55 euro.

    Per attivare questa Offerta è richiesto un contributo iniziale da pagare di 99 euro e anche un contributo di attivazione di € 100 che dovrà essere pagato se si mantiene l’offerta Red Start per almeno 24 rinnovi.
    Per usufruire di questa offerta è obbligatorio il pagamento con carta di credito.

    Inoltre lo Smartphone iPhone 7 avrà una copertura in garanzia legale di conformità per 24 mesi e la consegna ed il reso saranno gratuiti.

    Approfittate delle Offerte Natalizie per regalarvi un nuovo smartphone iPhone7 oppure una vantaggiosa Christmas Card con un’altro smartphone a piacimento.

  • Acquistare ed Attivare una SIM per Parlare all’Estero

    Acquistare ed Attivare una SIM per Parlare all’Estero

    acquistare-attivare-sim-parlare-estero-2Un’opzione alternativa allo scegliere di portare il proprio cellulare con la propria SIM personale in un paese estero è quella di acquistare una SIM che sia dedicata per il vostro viaggio.
    Sul mercato oggi esistono molte opzioni che potrete adottare per attivare una nuova SIM grazie alla quale sfruttare dei tariffari assai più agevolati.

    Fondamentalmente le scelte iniziali che potrete fare sono due:
    – acquistare ed attivare una SIM del luogo in cui vi siete recati
    – acquistare ed attivare una SIM internazionale
    Come ogni cosa ognuna di queste due scelte hai suoi pro ed i suoi contro.

    Ciò che noi di Gnius vi consigliamo è la seconda opzione, ovvero di acquistare una SIM internazionale.
    Perché non una SIM del luogo in cui viaggiate? In realtà è molto semplice.
    Innanzitutto è necessario avere un telefono sbloccato, cosa che non tutti hanno, ed in secondo luogo il problema più grande è rappresentato dalla numerazione diversa a quella a cui siamo abituati.
    C’è da dire però che se avete in programma di trascorrere un lungo periodo all’estero (oltre 12 mesi) allora questa è l’opzione che dovete considerare!

    L’alternativa consigliata come già affermato è quella di acquistare una SIM internazionale prima di partire per la destinazione prescelta.
    Queste SIM potrete sfruttarle per parlare e navigare in moltissimi Paesi stranieri!
    Le tariffe saranno leggermente più alte di quelle di una SIM locale straniera, ma la differenza sarà marginale.

    Ecco qui di seguito un esempio di aziende che offrono SIM internazionali per voi viaggiatori con le rispettive tariffe:
    Go Sim: Utilizzabile in 195 paesi del mondo, le chiamate costano 20 centesimi al minuto e non pagherete quelle che ricevete.
    OneSimCard: Utilizzabile in 130 paesi con roaming libero e chiamate a partire da 25 centesimi al minuto.
    XXSim: Costo chiamate che varia dai 25 ai 35 centesimi a seconda del paese in cui vi trovate, sms a 19 centesimi e chiamate in ricezione gratis.
    TravelSim: Chiamerete a 25 centesimi al minuto, chiamate entranti gratis e costi di roaming molto bassi.
    ZeroMobile: Sfruttabile in 140 paesi, chiamate entranti gratis, telefonate verso l’Italia ed il resto del mondo a partire da 9 centesimi, ed infine invio e ricezione sms a 13 centesimi.