Risultati della ricerca per: “ricarica wireless”

  • Xiaomi Mi11 Lite 5G

    Xiaomi Mi11 Lite 5G

    Recensione Xiaomi Mi11 Lite 5G

    Lo Xiaomi Mi 11Lite 5G potrebbe sembrare il gemello dello Xiaomi Mi 11 Lite 4G ed effettivamente, almeno dal punto di vista estetico lo è.
    A cambiare, oltre alla connettività ovviamente, sono anche altri piccoli dettagli, prezzo compreso.
    Ma da dove nasce quest’esigenza di produrre uno smartphone quasi gemello dell’altro?
    Questa scelta di Xiaomi, così come quella fatta da altri brand, nasce dalla necessità di svuotare il magazzino dai vecchi chip 4G e allo stesso tempo di mettere sul mercato un dispositivo più veloce e ampliare in questo modo anche la disponibilità ancora limitata dei device 5G.
    Vediamo allora quali sono i pro e i contro di questo nuovo smartphone.

    Xiaomi Mi11 Lite 5G: pro

    Estremamente leggero

    Uno dei primi aspetti positivi di questo smartphone è sicuramente il peso piuma: solo 160 grammi, quando si mette in tasca sembra quasi di non averlo!
    Perfettamente in linea con i trend attuali, questa leggerezza è dovuta principalmente alla scelta dei materiali. La scocca è realizzata completamente in policarbonato, il display è liscio, piatto e con pochi fronzoli.
    A contribuire, inoltre, è anche la scelta di Xiaomi di ridurre le misure di alcuni millimetri in altezza, rendendo questo dispositivo decisamente più compatto.

    Più potente

    Questo modello, oltre ad avere la connettività 5G, monta un processore tutto nuovo, lo Snapdragon 780G a 5nm octa core da 2,4 GHz.
    A questo si aggiunge una GPU Adreno 642 di fascia più potente.
    Dunque, i benchmark parlano chiaro, questo smartphone è più potente e quindi ci si aspetta una longevità superiore.

    Il display offre una buona resa

    Lo Xiaomi Mi 11Lite 5G è dotato di un display da 6,55 pollici con tecnologia Amoled di buona qualità.
    Quest’ultimo offre una risoluzione FHD+ e refresh rate a 90 Hz a supporto HDR 10+.
    Ottima resa sia per quanto riguarda il profilo cromatico che la luminosità che lo rende piacevole da utilizzare sia sotto il sole che al buio. In questo caso non ci sono particolari differenze con il quasi gemello 4G.

    Buon comparto fotografico

    Il comparto fotografico è composto da una fotocamera principale da 64mp, una grandangolare da 8mp e una macro da 5mp.
    Sulla parte frontale, invece, troviamo una selfie can da 20mp.
    Le foto scattate dalla fotocamera principale sono buone, soprattutto se scattate con una buona luce.
    Gli scatti sono abbastanza nitidi, con una buona gamma di colori, ma non eccedono in nessun campo.
    I video, invece, possono essere girati fino in 4k a 30 FPS o a 1080p a 30 FPS.
    La messa a fuoco reattiva e i colori ben tarati contribuiscono a rendere i video di buon fattura.

    Xiaomi Mi11 Lite 5G: Contro

    Manca il jack audio

    Trattandosi di uno smartphone molto sottile, la casa madre ha deciso di eliminare il jack audio.
    Si tratta di una mancanza a cui si può soprassedere, considerando, ormai, che la maggior parte degli utenti utilizza cuffie o auricolari wireless bluetooth.

    Always on non funziona benissimo

    Il display dispone della funzionalità Always on, tuttavia non funziona proprio benissimo, visto che si attiva solo dopo aver interagito con esso per circa 10 secondi.

    Comparto fotografico migliorabile

    Nonostante gli scatti siano di buona qualità per la fascia di prezzo di questo device, si potevano effettuare dei miglioramenti.
    Gli scatti in notturna, ad esempio, perdono molto di qualità.
    Anche i video avrebbero una qualità superiore se ci fosse la stabilizzazione ottica, nonostante quella elettronica fa già un buon lavoro.

    Batteria

    Lo Xiaomi Mi 11Lite 5G è dotato di una batteria da 4250 mah, con supporto ricarica veloce da 33w.
    Visto proprio l’estranea sottigliezza, non è stato possibile montare una batteria di capacità superiore.
    Tuttavia si riesce tranquillamente ad arrivare a fine serata.

    Prezzo Xiaomi MI11 Lite 5G

    Il costo è nettamente superiore rispetto al modello 4G. Il prezzo di lancio, infatti, è di 449€.
    Se volete spendere meno trovate lo Xiaomi MI11 Lite 55 in offerta su Amazon a 301€

    In conclusione

    Lo Xiaomi Mi 11 Lite 5G nella versione 8/128 è un ottimo prodotto rivolto sicuramente a chi cerca uno smartphone semplice da utilizzare, leggero e con delle prestazioni leggermente superiori rispetto al modello 4G, anche se a discapito della batteria e del prezzo che è un po’ più elevato.

    Accessori per Xiaomi Mi 11 Lite 5G

    Pellicole protettive per Xiaomi Mi 11 Lite 5G:

    Custodie e cover per Xiaomi Mi 11 Lite 5G

  • Perché non fanno più smartphone con batterie rimovibili

    Perché non fanno più smartphone con batterie rimovibili

    Perché non fanno più smartphone con batterie rimovibili?
    Il tema delle batterie rimovibili sugli smartphone tiene banco ancora, eppure un cellulare con batteria removibile è qualcosa che risulta essere in dismissione progressiva sul mercato, la domanda da porsi sarebbe dunque questa:
    quali sono per la batteria non removibile pro e contro.
    smartphone con batterie rimovibili
    Gli smartphone dotati di batterie rimovibili risultano essere in via d’estinzione.
    Il dibattito relativo alla presenza delle batterie rimovibili sugli smartphone non è un dibattito nuovo.

    Gli smartphone Android e la batteria removibile

    Negli smartphone Android uno degli elementi base e costitutivi era proprio la batteria removibile, per cui la clientela si è domandata e continua a domandarsi il perché di questo cambiamento.
    La presenza delle batterie rimovibili fu una delle caratteristiche impiegate come leva dai produttori per attrarre i possessori di iPhone.
    E allora perché si è non si fanno più smartphone con batterie rimovibili negli ultimi anni?
    La risposta è meno complessa di ciò che si pensa, gli smartphone con batterie rimovibili sono più necessari, tutto qui.

    La risposta appena fornita non ne esclude altre però, infatti le ragioni per questo cambiamento sono molteplici e tra esse rientra l’evoluzione per le quali sono cambiate le batterie negli ultimi anni.
    Ciò non toglie che ci sono smartphone android con batterie di lunga durata, mentre altri hanno batterie che durano molto meno.

    Gli smartphone sono strumenti in grado di offrire sempre più servizi agli utenti, sia in tecnologia che rispetto alle feature.
    Ed è nelle feature che rientra anche il “tema” delle prestazione delle batterie e delle opzioni di ricarica dei dispositivi mobili.
    Ad esempio quando si parla di carica rapida e di sistema wireless non si sta più discutendo di eccezioni ma di sistema diffusi.
    Le batterie esterne sono andate migliorando ed hanno abbassato i costi così da poter divenire una confortevole alternativa alle batterie rimovibili.

    Quando preoccuparsi della batteria

    Su questo tema va ricordato che la batteria di uno smartphone subisce un calo mediamente a distanza di 2 anni successivamente all’acquisto del dispositivo, periodo successivo al quale scadono anche gli abbonamenti con smartphone.
    Dovete ricordarvi che le batterie non durano in eterno, ma hanno una durata che dipende dal numero di volte che si caricano e si scaricano.
    Quando comprate un telefono quindi guardate per quanti cicli di carica è garantita, e comunque evitate di usare le app che consumano più batteria delle altre.

  • iPhone X, Ci siamo quasi, tanta tecnologia

    iPhone X, Ci siamo quasi, tanta tecnologia

    L’iPhone X è il nuovo iPhone, la X sta per dieci, infatti sono già 10 anni che viene realizzato l’iPhone.
    Tuttavia il primo modello fu lanciato da Steve Jobs nel 2007, incredibile come il tempo sia passato così rapidamente.

    iPhone X

    Proprio per anniversario hanno realizzato l’iPhone Ten, anche se è scritto con il numero romano X, ma va letto Ten che sta per dieci.
    Presso lo Steve Jobs Theater, situato nell’Apple Park, l’azienda ha presentato tre nuovi iPhone.
    Il top di gamma l’iPhone X, l’iPhone 8 e l’iPhone 8 Plus.

    Diciamo che l’iPhone X è lo smartphone che si differenzia notevolmente dagli altri e specialmente da quelli vecchi.
    La Apple si è superata questa volta.
    Si è sempre parlato e soprattutto immaginato un iPhone solo schermo, coinvolgente, intelligente e che sappia rispondere alle domande con un semplice tocco.
    Il nuovo iPhone X oltre a questo sa persino rispondere con un solo vostro sguardo, magnifico non trovate.

    Già non state più nella pelle, lo volete a tutti i costi?
    Cari amici i preordini inizieranno dal 27 ottobre e la vera disponibilità del prodotto sarà dal 3 novembre.

    iPhone X – Le novità

    Lo schermo è il primo protagonista del nuovo iPhone X.
    Uno schermo con un nuovo display Super Retina da 5,8″, inoltre delle misure perfettamente adatte al palmo della mano e alla visione degli occhi.
    Inoltre lo schermo è realizzato con nuova tecnologia che consente al display di avere la stessa forma, compresa la parte curva e gli angoli del telefono.
    Dotato del primo display OLED con colori magnifici e ben definiti, inoltre il contrasto è di 1.000.000:1 oltre una grande luminosità.

    Per non parlare dell’avanzamento tecnologico delle Fotocamera TrueDepth.
    In un piccolissimo spazio hanno racchiuso una tecnologia molto sofisticata.
    Obbiettivi e sensori che permetto il riconoscimento facciale.

    iPhone X

    Nella creazione del design hanno pensato anche al lato posteriore.
    Realizzato con un vetro molto resistente, finora nessuno mai lo aveva utilizzato per realizzare uno smartphone.
    Inoltre il profilo è realizzato in acciaio chirurgico inossidabile.
    Ha la capacità di essere ricaricato wireless ed è resistente all’acqua ed anche alla polvere.

    Hanno tolto il tasto Home e per tornare, appunto, alla Home basterà sfiorare lo schermo, pensate da qualsiasi app.
    Il sistema operativo utilizzato è il più evoluto realizzato al mondo.
    Sia l’iPhone che l’iPad potranno essere usati personalizzandoli e rendendoli più efficienti secondo le nostre necessità.

    Inutile dire che iPhone X è stato realizzato pensando a tutto tondo.
    Tanto che anche il software e l’Hardware sono stati progettati appositamente per questo nuovo iPhone.
    Tutte le App sfrutteranno ogni caratteristica hardware come per esempio il chip A11 Bionic con motore neurale.
    Non scordate che l’iOS 11 utilizza come sistema di sicurezza la protezione di Face ID e Touch ID.
    Grazie a queste garanzie potrete usare con sicurezza e facilità Apple Pay e Apple Pencil su l’iPad Pro.

    Altra magnifica novità è la realtà aumentata.
    Possiamo dire che l’iOS ha la piattaforma più grande al mondo per la realtà aumentata.
    Con la tecnologie AR, le app ed i giochi vi faranno sognare ad occhi aperti facendovi vivere un’esperienza incredibile.

    iPhone X Caratteristiche Tecniche

    L’iPhone X avrà solo due colorazioni, il Grigio siderale e l’Argento.
    Peserà 174 grammi e le sue dimensioni sono 143.6 x 70,9 x 7,7 mm.
    Avrà una capacità di 64 GB espandibile fino a 256 GB.

    Il Display è in Super Retina HD, Multi‑Touch OLED all‑screen da 5,8″ diagonale, Display HDR
    2436×1125 pixel a 458 ppi, Contrasto 1.000.000:1, Display True Tone, Display ad ampia gamma cromatica, 3D Touch.
    Luminosità massima 625 cd/m2, Rivestimento oleorepellente a prova di impronte, Supporta la visualizzazione simultanea di più lingue e set di caratteri.

    iPhone X

    Installato Chip A11 Bionic con architettura a 64 bit, un Motore neurale ed ha un coprocessore di movimento M11 integrato.
    La fotocamera è da 12MP con grandangolo e teleobiettivo.
    Il Grandangolo è ƒ/1.8, il Teleobiettivo è ƒ/2.4, invece lo Zoom ottico è zoom digitale fino a 10x.
    Possiede inoltre la modalità Ritratto, con Obiettivo a sei elementi e Flash True Tone quad-LED con Slow Sync.
    Modalità Panorama si estende fino a 63MP, il rivestimento dell’obiettivo in cristallo di zaffiro.
    L’Autofocus con Focus Pixels, Tocca & metti a fuoco con Focus Pixels, Live Photos con stabilizzazione.
    Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica, Mappatura locale dei toni migliorata, Rilevamento volti e corpi, Controllo esposizione e Riduzione del rumore.
    HDR automatico per le foto, stabilizzazione automatica dell’immagine e modalità scatto in sequenza.
    Timer autoscatto, Geotagging delle foto e formati immagine acquisiti: HEIF e JPEG.

    Fotocamera TrueDepth, Foto da 7MP, Modalità Ritratto, Registrazione video HD a 1080p, Retina Flash, Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica, Rilevamento volti e corpi, Stabilizzazione automatica dell’immagine, Modalità scatto in sequenza, Controllo esposizione e Timer autoscatto.
    Face ID per il riconoscimento del volto per mezzo della fotocamera TrueDepth.
    Apple Pay per pagare con l’iPhone usando Face ID nei negozi o con le App.
    Batteria e alimentazione fino a 2 ore di autonomia in più rispetto ad iPhone 7.
    In conversazione fino a 12 ore, video 13 ore, audio 60 ore.
    Ricaricabile velocemente con l’Apple AirPower, non perdetelo appena lo metteranno in commercio.

    iPhone X – Prezzo

    iPhone X con display da 5,8″ avrà un prezzo che partirà da € 1.189.
    Ricordate che potrete preordinarlo dalle 9:01 del 27 ottobre 2017.

    Un paio di mesi al massimo ed il vostro nuovo iPhone X sarà tra le vostre mani!

  • Galaxy Note 8 Caratteristiche Tecniche

    Galaxy Note 8 Caratteristiche Tecniche

    Scopriamo i nuovo Galaxy Note 8 Caratteristiche Tecniche.
    Al Galaxy Note 8 presentazione sono state comunicate alcune caratteristiche tecniche.
    Questo smartphone è stato preannunciato alla presentazione dei nuovi smartphone 2017, alla presentazione dei grandi brand al MWC.
    Lo smartphone è dotato di 6GB di RAM, di dual-camera e il pezzo è molto caro.

    galaxy note 8

    La scheda tecnica del Samsung Galaxy Note 8 è stata pubblicata direttamente dalla casa produttrice.
    Viene confermata la doppia fotocamera ed i 6 GB di RAM.
    Il Prezzo di listino è veramente molto elevato e pare che la disponibilità sul mercato parta da settembre.

    Galaxy Note 8 Prezzo

    Lo smartphone avrà un prezzo che si aggira ai 1.000 euro almeno in Europa.
    Prezzo molto costoso, certo bisognerà confrontare ciò che compone lo Smartphone, sicuramente ne varrà la pena.

    Galaxy Note 8 Scheda Tecnica

    Il processore montato sullo smartphone è il SoC Exynos 8895, invece lo Snapdragon 835 per il mercato statunitense.
    Lo Smartphone Galaxy Note 8 Display da 6.3 pollici con una risoluzione pari a 2.960 x 1.440 con un rapporto di 18.5:9.

    Questo nuovo modello ha la stessa forma allungata come il Galaxy S8 e S8 Plus.

    galaxy note 8 2

    Il design dello Smartphone rimarrà quello presentato in anteprima i primi mesi del 2017.
    L’aspetto del cellulare ha la cornice piccola nella parte frontale.
    I bordi sono arrotondati e con la doppia curvatura del vetro anteriore e posteriore.
    Non c’è alcun pulsante apparente nella parte frontale dello smartphone.

    Dimensioni generali: 162,5 x 74,6 x 8,5 mm, più grande del precedente modello Galaxy S8 Plus.
    Colorazioni vendute inizialmente Midnight Black e Maple Gold, Orchid Grey e Deep Sea Blue.

    La Samsung con questo nuovo modello ha introdotto la dual-camera.
    Le Fotocamere hanno un sensore di 12 MP f/1.7 grandangolare con autufocus dual pixel.
    L’altra fotocamera ha un sensore da 12 MP f/2.4 con teleobiettivo, riesce a generare uno zoom ottico 2X.
    Entrambe le fotocamere sono dotate di stabilizzazione ottica dell’immagine e di un flash LED Dual-Tone.

    Invece per la fotocamera frontale Samsung ha scelto una fotocamera da 8 MP f/1.7 con autofocus.

    Lo smartphone è alimentato con una batteria da 3.300 mAh con supporto per la ricarica rapida e wireless.
    Il Galaxy Note 8 durata batteria sarà veramente lunga, poi con il ricaricato rapito sarà possibile ricaricare lo smartphone in pochissimo tempo.

    Viste queste caratteristiche tecniche sembra che il prezzo di circa 1.000 euro sia giustamente corrisposto.

    Sarà un vera concorrenza interna in casa Samsung con questi due modelli Galaxy Note 8 e il Galaxy S8 Plus.

    Il Galaxy Note 8 data uscita prevista per ora la presentazione a New York per il 23 agosto prossimo.

    Tutte le caratteristiche tecniche saranno completate durante la presentazione.
    Sicuramente la Samsung ci stupirà come sempre a fatto, poi con queste caratteristiche tecniche sarà molto appetibile per gli amanti della telefonia.

  • Gli Speaker della Trust per Ascoltare Musica dal vostro Smartphone

    Gli Speaker della Trust per Ascoltare Musica dal vostro Smartphone

    Gli Speaker della Trust per Ascoltare Musica dal vostro SmartphoneSe siete appassionati di musica e di gadget hi-tech allora non potete farvi mancare questi due nuovi prodotti della linea Urban Revolt del marchio Trust.

    Si tratta di speaker senza fili per smartphone, molto semplici da utilizzare e dalla buona qualità audio. Il primo speaker è il Drum Wireless Mini Speaker, mentre l’altro è il YZO Wireless Speaker.

    Ma vediamoli più in dettaglio.

    Il Drum Wireless Mini Speaker rappresenta la soluzione più portatile, ma di certo non meno funzionale!
    Questo speaker sfrutta la tecnologia Bluetooth 2.0 per connettersi al vostro smartphone, tablet o iPod, dunque non ci saranno limitazioni di alcun tipo riguardo a quale marca di dispositivo voi utilizziate.

    Questo mini-altoparlante della Trust ha un raggio di azione di circa 10 metri, è dotato di batteria ricaricabile tramite USB, ed ha una garanzia di 2 anni.

    Con una decina di euro in più potete portarvi a casa l’altra proposta Urban Revolt di Trust: lo speaker wireless YZO.

    Di dimensione di poco maggiori rispetto al Drum, lo speaker YZO possiede le medesime caratteristiche del suo fratello minore ma con una qualità e potenza di suono maggiore.

    Oltretutto presenta un line-in per jack da 3.5mm e pulsanti per vivavoce, che vi consentiranno di rispondere a varie chiamate telefoniche e subito dopo ricominciare il vostro ascolto musicale senza nessun problema.

  • Nexus 6 vs iPhone 6

    Nexus 6 vs iPhone 6

    Nexus 6 vs iPhone 6

    Sono considerati gli smartphone del momento, i top della gamma, vere e proprie novità ambite dagli amanti delle nuove tecnologie al servizio della comunicazione.

    Il Nexus 6, nuovo dispositivo a firma Google e il gioiello di punta di Apple, l’iPhone 6, rivaleggiano sul mercato.

    Ma quale tra i due vincerebbe in un confronto Nexus 6 vs iPhone 6?

    Il Nexus 6 si propone con un importante punto di forza, le dimensioni pari a 2,98 mm x 159,26 mm x 10,06 mm e un peso di 184 grammi, con uno schermo di quasi 6 pollici ed una risoluzione di 2560 x 1440 pixel con densità di 493 ppi.

    Più piccolo ma caratterizzato dal display Retina, quello dell’iPhone 6, 4,7 pollici con risoluzione di 1920 x 1080 pixel a 401 ppi.

    Anche la fotocamera del Nexus 6 è superiore: 13 megapixel con sensore Sony IMX 214 e doppio flash led, oltre alla registrazione video in 4k a 30 fps; la fotocamera frontale è invece da 2 megapixel.

    Invece la fotocamera dell’iPhone 6 è una iSight da 8 megapixel.

    Passando al processore, quello del Nexus 6 è un quad-core Qualcomm Snapdragon 805 a 2,7 GHz, sostenuto da una GPU Adreno 420, con una memoria Ram di 3 Gb e spazio fino a 64 Gb.
    Il chip A8 con coprocessore di movimento M8 è invece presente sull’iPhone 6 con 1 Gb di Ram e memoria dai 16 ai 128 Gb.

    Altra importante differenza è legata alla batteria dei due smartphone: quella del Nexus 6 è una batteria da 3.220 mAh, che garantisce un’autonomia superiore alle 24 ore e ricaricabile via wireless; è inoltre dotata della tecnologia Turbo Charger, che garantisce un’autonomia di 6 ore con soli 15 minuti di ricarica.

    La batteria dell’iPhone 6, migliorata rispetto al modello precedente, è da 1.810 mAh, con una garanzia di almeno 18 ore di durata media del dispositivo.