
Android 16 sempre più vicino
28 Marzo 2025Anche se all’inizio si prevedeva il lancio nell’autunno 2025 sembra confermata la data di rilascio di Android 16 è prevista in versione stabile entro la prima metà del 2025.
Scorciatoie
3 anni di sviluppo
La Developer Preview 1 è stata rilasciata a metà novembre 2024, con un rilascio stabile previsto forse per inizio giugno 2025. Il primo smartphone con Android 16 preinstallato potrebbe essere il presunto Google Pixel 9a.
Entro l’estate 2025 potrebbero essere molti gli smartphone ad aver ricevuto l’aggiornamento ad Android 16.
In caso di problemi o di bug è già previsto che Android 16 avrà una data di rilascio attesa per il terzo trimestre del 2025.
Le novità di Android 16
Accessibilità
- Supporto audio broadcast Auracast per dispositivi Pixel 9 e apparecchi acustici LE Audio compatibili, utile in luoghi pubblici come aeroporti e concerti.
- Introduzione di una nuova funzione di testo contornato che disegna un bordo più spesso e contrastante attorno alle parole, migliorandone la leggibilità. Gli sviluppatori di toolkit UI dovranno usare le nuove API AccessibilityManager per rilevare se questa modalità è attiva.
Connettività
- Possibilità di testare in anteprima la futura funzione Local Network Protection (LNP), che richiederà alle app il permesso specifico per accedere alle reti locali.
- Condivisione audio Bluetooth basata su Auracast, che permette ad altre persone di ascoltare i contenuti multimediali dallo smartphone dell’utente principale (disponibile da Pixel 8 in avanti). Questa funzione supporta la trasmissione audio simultanea su più dispositivi Bluetooth, utile per ascoltare musica con più persone o seguire un film con più cuffie.
Fotocamera e Video
- Introduzione di nuovi strumenti per la fotocamera, pensati per utenti avanzati e professionisti.
- Una delle novità principali è la modalità di esposizione ibrida, che consente di controllare manualmente ISO e tempo di esposizione, mentre il sistema regola automaticamente l’esposizione complessiva.
- Supporto per il codec Advanced Professional Video (APV), che migliora qualità e compressione, offre migliore fedeltà cromatica e dettagli video più nitidi, compressione più efficiente e supporto ai video in 8K su dispositivi compatibili.
- Nuovi strumenti di regolazione della temperatura e della tinta per la registrazione video, offrendo un maggiore controllo sulle riprese.
Interfaccia Utente e Notifiche
- Addio alla vecchia opzione di testo ad alto contrasto, sostituita dalla funzione di testo contornato.
- Introduzione delle Live Updates, notifiche in tempo reale che si aggiornano dinamicamente nella schermata di blocco senza bisogno di aprire l’applicazione, utili per monitorare eventi come consegne, aggiornamenti sui voli e risultati sportivi.
- Migliore ridimensionamento delle app per dispositivi pieghevoli e tablet, con nuove API che consentono alle app di adattarsi automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo e una migliore gestione del multi-tasking.
- Rinnovata la pagina di condivisione di una rete Wi-Fi tramite codici QR, adattandola al Material You con colori dinamici e un’animazione all’apertura.
- Attenuazione delle notifiche: funzione per ridurre gradualmente il volume delle notifiche quando un’app ne invia molte di fila.
- Notifiche sensibili nascoste dalla schermata di blocco: nasconde automaticamente le notifiche contenenti codici OTP e potrebbe nascondere anche altri tipi di notifiche in futuro.
Privacy e Sicurezza
- La Dashboard della privacy ora può mostrare le autorizzazioni concesse alle app negli ultimi sette giorni, rispetto alle ultime 24 ore di Android 15.
- Integrazione dell’ultima versione di Privacy Sandbox.
- Maggiore sicurezza con la protezione avanzata delle credenziali, incluso un nuovo gestore di password più sicuro con supporto avanzato per passkey e autenticazione biometrica, maggiore protezione per le applicazioni sensibili con richieste di autenticazione, e verifica avanzata delle app installate con segnalazione automatica di quelle potenzialmente dannose.
Altre Funzionalità e Miglioramenti
- Una nuova scorciatoia di Google Wallet accessibile con una doppia pressione del tasto di accensione.
- Aggiunta del supporto alle cartelle cliniche in formato FHIR e del supporto ai dati di tipo Mindfulness in Connessione salute.
- Una modalità sperimentale di visualizzazione dei colori meno vibranti per la serie Google Pixel 9.
- Integrazione delle Estensioni Gemini, che dovrebbero consentire a Gemini di eseguire operazioni più complesse interagendo con altre app.
- Implementazione di nuove API per consentire alle app di integrare il selettore di foto nella loro gerarchia di visualizzazione.
- Miglioramenti per gli sviluppatori, come nuove API per l’accessibilità.
- Miglioramenti generali per rendere il sistema operativo più ottimizzato, completo e stabile.
- Modalità (un’evoluzione della modalità “Non disturbare”) e app Terminal (presenti dalla QPR12 di Android 15 e in arrivo “per tutti” con Android 16).
- Possibilità per tutti i Pixel di sbloccarsi con l’impronta a schermo spento.
È importante notare che Android 16 è stato rilasciato in diverse fasi beta, con Beta 3 disponibile dal 13 marzo 2025 e Beta 3.1 dal 18 marzo 2025, che include correzioni di bug.
Chi supportà già Android 16
I dispositivi Pixel a partire dal modello 6 sono supportati dalle versioni beta.
Anche altri produttori come Samsung, OPPO, Xiaomi, OnePlus, ASUS, HONOR, Motorola, Nothing e Realme riceveranno l’aggiornamento.