Girano voci riguardo la prossimità temporale di questa fusione, infatti c’è intesa fra Li Ka-Shing, azionista di maggioranza della Cheung Kong Holdings che controlla Hutchison Whampoa, multinazionale proprietaria di 3 Italia, e Jean-Yves Charlier, amministratore delegato di Vimpelcom, per un’alleanza paritaria fra le due aziende.
Altre informazioni stanno circolando riguardo la nomina a CEO della nuova azienda che emergerà dalla fusione e molte delle voci più importanti di entrambi i gruppi stanno optando per Maximo Ibarra, attuale amministratore delegato di Wind.
A beneficiare di questa fusione sarebbe anche Telecom, che verrebbe spinta a rialzo dopo la vicenda della battaglia con l’Enel riguardo la banda larga.
Stando alle fonti l’ufficializzazione della fusione dovrebbe avvenire entro 3 mesi. Chissà quanto le infrastrutture telefoniche beneficeranno da questo nuovo accordo.