Originariamente nata per far concorrenza agli operatori mobile, consentendo l’invio gratuito di brevi messaggi di testo attraverso la connessione dati disponibile, Whatsapp oggi è diventata qualcosa di molto più evoluto, trasformandosi in un vero e proprio social network, tanto da diventare un must have cui nessun possessore di smartphone riesce più a rinunciare.
Con la sua progressiva affermazione, Whatsapp ha fatto evolvere la propria piattaforma, aggiungendo delle nuove possibilità di comunicazione e arricchendo di molto l’esperienza d’uso degli utenti.
Il risultato è stato quello di stimolare, fra gli utenti, l’abitudine a condividere con i propri contatti anche note vocali, foto e video.
Tutto ciò indubbiamente ha contribuito in modo decisivo all’affermazione planetaria di quest’applicazione.
Purtroppo però non tutte le caratteristiche di questo sistema sono pienamente apprezzate dagli utenti; fra quelle più criticate si devono certamente annoverare la compressione automatica delle foto condivise con i contatti. Infatti tutti gli elementi multimediali condivisi sono preventivamente compressi dall’applicazione, perdendo quindi di qualità e definizione.
Questo comportamento del sistema è pienamente giustificato dall’esigenza di ottimizzare il peso dei file da inviare, per evitare un consumo eccessivo di banda e risorse elaborative.
In questo modo Whatsapp evita il sovraccarico dei server, condizione che consente a tutti di fruire di un servizio rapido ed efficiente.