
Fonte Wikipedia
Prima di procedere e stilare una classifica vogliamo dare qualche informazione all’utente per premettere una scelta più oculata del telefono Dual Sim. Infatti ormai ci sono moltissimi cellulari che offrono la possibilità di avere Due Sim in contemporanea sullo stesso telefono. Si va dai terminali estremamente economici la cui unica caratteristica importante è proprio quella si poter avere due Sim in contemporanea, a terminali mobili più evoluti che offrono molte altre funzionalità.
La tecnologia DSFA “Dual Sim Full Active”
La tecnologia più costosa ed evoluta, è come possedere due telefoni in uno solo, la linea è sempre disponibile per entrambe le Sim. Questi smartphone permettono di rispondere ad una chiamata sulla Sim 1 mentre abbiamo una conversazione in corso sulla Sim 2. E’ come portarsi dietro due telefoni. Gli Smartphone dotati di questa tecnologia sono ovviamente i più evoluti e costosi.
La tecnologia DSDS “Dual Sim Dual Stand-by”
E’ la tecnologia più vecchia ed economica se abbiamo una conversazione o stiamo usando una Sim l’altra risulta in Stand-By quindi scollegata. Mentre il telefono non è impegnato possiamo essere raggiunti su entrambe le linee nel momento in cui rispondiamo su una Sim l’altra non è più raggiungibile.
Scorciatoie
Gli Smartphone Dual Sim che abbiamo scelto per questo 2016
Wiko Fever 4G
Come dicevamo sotto i 200 € abbiamo quasi esclusivamente telefoni Dual Stand-By, Il Wiko Fever 4G è un dual sim con un ottimo rapporto qualità prezzo.
L’azienda francese presenta questo smartphone con un display da 5,2″ FullHD 1920×1080 la CPU Octa-core da 1.3 GHz è della Mediatek, completano la dotazione di questo telefono 3GB di RAM e 16 GB di memoria interna, espandibile con una microSD.
La batteria da 2900 mAh offre una autonomia buona, supporta reti LTE e lo switch a caldo della connessione.
Il comparto grafico non è eccezionale tuttavia la fotocamere posteriore è da 13 Megapixel e quella anteriore è da 5 megapixel. Il sistema Operativo è Android 5.1
Huawei P8 Lite
Lo Huawei P8 Lite è uno degli Smartphone più acquistati al momento in Italia.
Le specifiche del dispositivo sono ottime per il rapporto qualità prezzo, display da 5″ con risoluzione 1280×720, la CPU è una Kirin da 1.2 GHz Octa-core, la memoria interna è da 16GB che grazie allo slot micro-SD si può espandere fino a 128 GB.
Ottima la dotazione di RAM 2 GB, le fotocamere da 13 la posteriore e da 5 Megapixel la frontale vi garantiranno ottimi scatti, la batteria da 2200 mAh garantisce un’autonomia più che sufficiente. Il SO è Android 5.0.2.
Asus ZenFone 2 Laser
L’Asus ZenFone 2 Laser si presenta molto curato anche nel design per la sua fascia di prezzo, ma senza dubbio il suo Quad-Core Qualcomm Snapdragon M8916 da 1.2 GHz a 64 bit vi fornirà tutta la potenza necessaria per la gestione delle due Sim e delle applicazioni in esecuzione.
La memoria interna da 16GB che potrete espandere grazie allo slot dedicato. Lo schermo è da 1280×720 pixel per 5″.
Ma passiamo alla parte importante se state cercando uno smartphone Dual-Sim, il comparto telefonico offre il supporto per due Sim e per LTE e lo switch a caldo tra le due Sim per il traffico dati, funzionalità che non hanno tutti i telefoni in questa fascia.
Il sistema operativo è Android 5.0 aggiornabile alla 6.0 personalizzato da Asus con la sua ZenUI.
Telefoni sopra i 200 Euro
Proseguiamo la nostra carrellata sugli Smartphone Dual Sim procedendo con i terminali sopra i 200 € ed iniziando con l’Honor 5X.
Honor 5X
Partiamo dagli accessori, per così dire, del Honor 5X, è infatti presente il sensore biometrico per le impronte digitali, manca l’NFC, ma presenta una funzionalità utilissima negli Smartphone Dual Sim lo switch a caldo della connessione dati tra una Sim e l’altra ottima se restate a corto di Giga!
Aggiungiamo il pieno supporto alla rete LTE Italiana, che non offrono tutti i Dual SIm. La potente batteria da 3000 mAh garantisce una lunga autonomia, e la potenza è assicurata dal Processore Qualcomm Snapdragon 616 Octa-Core.
La RAM è 3GB ottima per avere tutte le applicazioni utili in esecuzione e per una rapida risposta dello Smartphone.
Completano la dotazione i 16GB di memoria interna, le due fotocamere da 13 Megapixel e da 5 Megapixel insieme ad Android 5.1.1.
OnePlus X
Ma presentiamo meglio il OnePlus X, visitando il comparto tecnico di questo cellulare Dual Sim.
La CPU è una Qualcomm Snapdragon 801 Quad-core da 2.3 GHz, la dotazione RAM di 3 GB è di tutto rispetto e la memoria interna da 16 GB vi permette di archiviare tutto quello che vi serve, ma se non volete sfruttare le capacità Dual Sim dello smartphone potete installare al posto della seconda Sim una microSD con capacità fino a 128 GB.
Il comparto grafico offre un display AMOLED da 5″ di ottima qualità con risoluzione Full HD la coppia di fotocamere da 13 Megapixel posteriore e 8 Megapixel frontale completano il quadro.
Il telefono supporta le reti 4G ma non la banda degli 800 MHz che come abbiamo detto può causare problemi con alcuni operatori in alcune aree. Il Sistema Operativo è OxygenOS 2.2.0 che è una versione personalizzata della OnePlus di Android 5.1.1.